Login con

Industria farmaceutica

29 Febbraio 2024

Malattie rare, Cattani: attuare Piano Nazionale per acceso rapido e omogeneo a farmaci

Marcello Cattani: Grazie al Regolamento Europeo sui farmaci orfani e alla tutela della proprietà intellettuale in 20 anni Ema ha approvato 180 farmaci per le malattie rare

di Redazione Farmacista33


Malattie rare, Cattani: attuare Piano Nazionale per acceso rapido e omogeneo a farmaci

“Sono quasi 180 i farmaci approvati per le malattie rare dall’Agenzia Europea dei medicinali (EMA) tra il 2002 e il 2023, grazie anche al Regolamento Europeo sui farmaci orfani e alla tutela della proprietà intellettuale finora garantita. Con un impatto positivo sulla salute e sulla vita di 6,3 milioni di persone con malattie rare in Europa. E sono oltre 1.800 quelli in sviluppo nel mondo - il 30% del totale - in particolare per tumori rari, patologie rare neurologiche e gastrointestinali". Lo ricorda, in occasione della Giornata delle Malattie Rare che si celebra oggi 29 febbraio, il presidente di Farmindustria Marcello Cattani.


Sono medicinali, afferma il presidente di Farmindustria "che aprono nuovi orizzonti di cura per i 350 milioni di pazienti livello globale. Risultati importanti, frutto di una ricerca farmaceutica sempre più tecnologica e innovativa. Ma che sono un punto di partenza: solo il 5% delle malattie rare ha infatti un trattamento approvato, perché la loro rarità rende complessa la R&S di nuove terapie”.
“Ancora tanto si può fare per la Ricerca" continua Cattani "se la politica della Commissione Europea saprà attrarre gli investimenti e le competenze delle aziende farmaceutiche attraverso un quadro regolatorio moderno e competitivo che valorizzi la proprietà intellettuale anziché indebolirla. Sapendo attrarre anche nuovi capitali finanziari e investimenti industriali. Così come passi in avanti sono possibili per gli screening, la prevenzione, la diagnosi precoce, la cura e l’assistenza continua. Obiettivi che sono bene individuati nel Piano Nazionale Malattie rare 2023-2026. La vera sfida ora è la sua rapida attuazione per garantire un accesso alle terapie disponibili veloce e omogeneo sul territorio.
Le imprese farmaceutiche continueranno a fare la loro parte, investendo in Ricerca e produzione, per dare risposte sempre più efficaci e nuove speranze di cura ai cittadini, di cui la maggior parte bambini, affetti da una patologia rara” conclude.

TAG: MALATTIE RARE, FARMACI ORFANI, FARMINDUSTRIA, AGENZIA EUROPEA DEL FARMACO, PROPRIETà INTELLETTUALE, MARCELLO CATTANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

Il modello di Prosit Farma Holding SpA Società Benefit unisce autonomia dei titolari e supporto di rete, puntando su sviluppo sostenibile, impatto sociale e prossimità ai cittadini

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una competizione con Novo Nordisk

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2025

Si è conclusa la campagna di screening gratuito in collaborazione con l’Associazione umbra NO al Melanoma e rivolta al personale dipendente dell’azienda ha reso possibile effettuare oltre 700...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2025

In vista della Giornata Mondiale del Diabete, nelle farmacie Lafarmacia. sarà possibile effettuare test di screening e ottenere indicazioni utili per individuare precocemente situazioni a rischio e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Nivea Sun e la Croce Rossa Italiana

Nivea Sun e la Croce Rossa Italiana

A cura di Beiersdorf

Aifa ha disposto l'abrogazione di alcune Note: decadono le limitazioni previste dalla Nota 101 sugli anticoagulanti orali, mentre le Note 8 e 92 vengono eliminate con nuove condizioni di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top