Login con

Industria farmaceutica

09 Aprile 2024

Farmaceutica, Filippo Giordano Head of South Europe di Insmed

Filippo Giordano, dopo 5 anni, lascia Novartis per assumere la responsabilità del Sud Europa di Insmed, con il ruolo di Head of South Europe, Italy, France and Iberia

di Redazione Farmacista33


Farmaceutica, Filippo Giordano Head of South Europe di Insmed

Filippo Giordano, dopo 5 anni, lascia Novartis per assume la responsabilità del Sud Europa di Insmed, con il ruolo di Head of South Europe, Italy, France and Iberia. “È stata un’esperienza bellissima”, scrive in un post su Linkedin Giordano. “Posso dire solo grazie a tutti coloro con i quali ho avuto la fortuna di collaborare ed in particolar modo al Team di cui ho fatto parte e ad una comunità di persone meravigliose nel mondo SMA che sono entrate nella mia vita e ci rimarranno per sempre”, commenta così la sua lunga esperienza in Novartis.

Giordano, dopo un percorso ai vertici di primarie realtà nazionali e internazionali, aveva sviluppato in Italia Avexis, azienda biotecnologica che sviluppa trattamenti per malattie genetiche neurologiche rare, acquistata nel 2020 da Novartis Gene Therapies, per poi diventare Vice Presidente e General Manager di Novartis Gene Therapies Italia, Grecia, Malta e Cipro. In particolare in questa esperienza la realtà guidata da Giordano, grazie a modelli e approcci innovativi, è riuscita a portare con successo a decine di bambini malati di SMA una terapia genica che cambia il decorso della malattia.

Insmed è un'azienda biofarmaceutica statunitense, specializzata nel campo delle malattie rare. Il primo prodotto commerciale dell'azienda è ARIKAYCE (sospensione inalatoria di amikacina liposomizzata), approvato negli Stati Uniti per il trattamento della malattia polmonare da Mycobacterium Avium Complex (MAC) come parte di un regime farmacologico antibatterico combinato per pazienti adulti con opzioni terapeutiche alternative limitate o assenti. La pipeline clinica dell'azienda comprende Brensocatib, un nuovo inibitore reversibile orale della dipeptidil peptidasi 1 con un potenziale terapeutico nelle bronchiectasie da fibrosi non cistica e in altre malattie infiammatorie, e INS1009, una formulazione per via inalatoria di un prodromo di treprostinil che potrebbe offrire un profilo di prodotto differenziato per l'ipertensione arteriosa polmonare.

TAG: AZIENDE FARMACEUTICHE, INDUSTRIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative

A cura di Cristoforo Zervos

10/09/2025

Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...

A cura di Redazione Farmacista33

08/09/2025

Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

UCB ottiene il marchio CE per ava Connect

UCB ottiene il marchio CE per ava Connect

A cura di UCB

Le carenze di medicinali non sono più un problema episodico, ma una realtà strutturale che minaccia la salute di milioni di cittadini. Egualia: una crisi di sostenibilità senza precedenti che, se...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top