Login con

interviste

29 Aprile 2024

Barometro Farmacia: l’evoluzione della relazione tra farmacie e aziende

Il Barometro Farmacia di Doxapharma ha messo a fuoco la trasformazione del mondo farmacia in Italia concentrandosi sul rapporto tra le farmacie e le aziende della distribuzione 

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


Barometro Farmacia: l’evoluzione della relazione tra farmacie e aziende

Il mondo delle farmacie in Italia sta attraversando una fase di cambiamento significativo, amplificato dall'esperienza dell'emergenza Covid-19. Il Barometro Farmacia di Doxapharma, presentato durante il Cosmofarma, ha messo a fuoco questa trasformazione, concentrandosi sul rapporto tra le farmacie e le aziende che operano nel settore farmaceutico, dell'autocura, dell'omeopatia, degli integratori e degli altri settori correlati.

La ricerca, condotta con il contributo di Assoram, ha coinvolto il management di 25 aziende che hanno offerto una panoramica della situazione attuale e delle prospettive future del canale farmacia, specialmente nella fase post-pandemia.

Emergono diversi approcci alla nuova farmacia, con una transizione dal modello reattivo a quello proattivo, dove il farmacista anticipa i bisogni del cliente attraverso un approccio di consulenza/consiglio. In questo nuovo modello, il farmacista analizza i bisogni del territorio di rifermento e sperimenta modelli di segmentazione della farmacia, con un cross-selling mirato alla prevenzione e l’utilizzo del digitale per migliorare l'esperienza del cliente e contrastare la vendita online.

Le aziende intervistate riconoscono l'importanza di supportare questo cambiamento nella farmacia, sia attraverso la formazione del personale farmaceutico sia mediante la creazione di reti interne mirate a comprendere meglio le esigenze delle farmacie e a fornire supporto per la consulenza e il consiglio ai clienti.

Inoltre, si evidenzia la necessità di rafforzare la formazione universitaria per preparare i futuri farmacisti a un approccio più orientato alla relazione e alla consulenza, oltre alla competenza scientifica.

Le aziende stanno modificando la propria strategia, passando da un approccio puramente distributivo a uno più orientato alla collaborazione con le farmacie, fornendo supporto e formazione per favorire un approccio proattivo e centrato sul cliente. Questo cambiamento è motivato non solo dalle opportunità emerse durante la pandemia, ma anche dalla necessità di contrastare la concorrenza online. Le farmacie che riescono a mettere al centro il ruolo professionale del farmacista e a offrire servizi proattivi sono più resilienti rispetto alla minaccia rappresentata dalla vendita online.

In conclusione, il futuro della farmacia in Italia si prospetta come un ambiente in cui il farmacista è un consulente proattivo per la salute del cliente, supportato da reti aziendali e da una formazione universitaria orientata alla relazione e alla consulenza. Questo approccio, combinato con servizi innovativi e una migliore comprensione delle esigenze del cliente, promette di avvalorare sempre più la farmacia come un punto di riferimento essenziale per la salute e il benessere della comunità locale.





TAG: DISTRIBUZIONE DEI FARMACI, DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DEI FARMACI, ASSORAM, FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/10/2025

Il fondo F2i, proprietario di Farmacie Italiane, catena di 51 punti vendita, sta trattando la vendita del 72,6% delle quote al gruppo Dr. Max

A cura di Redazione Farmacista33

17/10/2025

Lunedì 20 ottobre sarà possibile usufruire di consultazioni telefoniche gratuite con medici specialisti o effettuare valutazione del rischio di osteoporosi 

A cura di Redazione Farmacista33

17/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics per un valore fino a 5,2 miliardi di dollari. L’obiettivo dell’azienda è rafforzare la pipeline nelle malattie...

A cura di Cristoforo Zervos

16/10/2025

Assegnati i riconoscimenti del Prix Galien Italia 2025 che ogni anno premia l’innovazione che unisce scienza, impresa e valore umano. Sette i farmaci premiati e tra giovani ricercatori

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Body Composition

Body Composition

A cura di Lafarmacia.

Maurizio Pace, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Agrigento, alla guida dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) per il quadriennio 2025-2029. Designato il Comitato...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top