Login con

ricerca scientifica

19 Giugno 2024

Sviluppo farmaci con AI, al via collaborazione tra Italfarmaco e Iktos

Italfarmaco (Itf) ha annunciato la collaborazione con Iktos, azienda specializzata nell'Intelligenza Artificiale (AI) per lo sviluppo di inibitori Hdac di nuova generazione per una serie di malatti tra cui quelle che colpiscono il sistema nervoso centrale. 

di Redazione Farmacista33


Sviluppo farmaci con AI, al via collaborazione tra Italfarmaco e Iktos

La multinazionale farmaceutica italiana Italfarmaco (Itf) ha annunciato la collaborazione con Iktos, azienda specializzata nell'Intelligenza Artificiale (AI) per lo sviluppo di inibitori Hdac di nuova generazione per una serie di malattie non oncologiche, tra cui quelle che colpiscono il sistema nervoso centrale. 

La piattaforma tecnologica di AI generativa di Iktos Makya applicherà approcci structure e ligand-based - comunica la Società in una nota - per il design di nuove molecole, che si allineino con il profilo ideale di un potenziale candidato per Itf (candidate drug target profile, CDTP); l'approccio di AI generativa di Iktos consentirà di individuare molecole innovative con una maggiore libertà operativa, interazioni ottimali all'interno del sito di legame del target e una maggiore facilità di sintesi, grazie anche all'integrazione con la piattaforma tecnologica AI di retrosintesi Spaya di Iktos. 

“La scoperta di farmaci è un processo complesso, lungo, iterativo e ad alto rischio - ha dichiarato Christian Steinkuehler, Group Chief Scientific Officer di Italfarmaco -. Milioni di persone aspettano l'approvazione di nuovi farmaci, l'AI ci aiuterà a identificare nuovi candidati per Hdac che potranno entrare in sperimentazione clinica in tempi piu' brevi e con minori risorse. Itf sfrutterà, quindi, la sua storica esperienza nell'epigenetica e negli inibitori HDAC, insieme all'esperienza di Iktos nell'AI, con l'obiettivo di identificare candidati promettenti'. 'La missione di Iktos consiste nel promuovere tecnologie innovative che aumentino le probabilità di successo nella scoperta di nuovi farmaci small-molecule - ha dichiarato Quentin Perron, co-fondatore e Cso di Iktos -. Il nostro obiettivo è accelerare la scoperta di farmaci attraverso l'applicazione dell'IA, grazie alla nostra solida tecnologia algoritmica e al nostro patrimonio di competenze acquisite da numerose collaborazioni di successo”.

TAG: INTELLIGENZA ARTIFICIALE, RICERCA E SVILUPPO, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative

A cura di Cristoforo Zervos

10/09/2025

Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...

A cura di Redazione Farmacista33

08/09/2025

Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

A cura di Aveda

Egualia pubblica un documento operativo per integrare i criteri ESG nella strategia industriale e nella gestione della supply chain. L’industria avverte: le politiche ambientali UE non tengono...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top