Login con

industria

24 Luglio 2024

Payback dispositivi medici. Aziende: sentenza Consulta causerà crisi irreversibile. A rischio 200 mila posti lavoro

La sentenza della Corte Costituzionale che ha legittimato il meccanismo del payback sui dispostivi medici causerà una “crisi irreversibile”. La posizione delle aziende e delle Regioni

di Redazione Farmacista33


dispositivi medici sentenza Consulta payback

La sentenza della Corte Costituzionale che ha legittimato il meccanismo del payback sui dispostivi medici, ha liquidato “frettolosamente e senza reali motivazioni giuridiche un istituto folle” che “sposta il debito pubblico su aziende private” causerà una “crisi irreversibile”. Sono i segnali di allarme che arrivano dal comparto in seguito alla pronuncia della Consulta che ha rigettato l’incostituzionalità delle norme sul pay back.

Confindustria e Pmi: a rischio aziende e posti di lavoro

Per Confindustria dispositivi medici non si è tenuto conto che “le imprese potrebbero non essere in grado di provvedere alle forniture, con un'inevitabile ripercussione sulla capacità del sistema di garantire la tutela della salute dei pazienti". Il presidente Nicola Barni sottolinea che molte imprese ““non solo saranno nell'impossibilità di sostenere il saldo di quanto richiesto dalle Regioni, ma saranno altresì costrette ad avviare procedure diffuse di mobilità e licenziamento, ad astenersi dalla partecipazione a gare pubbliche e, in molti casi, a interrompere completamente la propria attività in Italia". E chiede “l'immediata convocazione e costituzione di tavoli per gestire la crisi del comparto".

Stessa richiesta anche dalle piccole e medie imprese del settore. Gennaro Broya de Lucia, presidente di Pmi Sanità chiede “un immediato tavolo di crisi che comprenda le conseguenze sulle piccole e medie imprese italiane e che si adoperi per una soluzione definiva che tuteli questo strategico comparto”. In una nota afferma che “è uno dei momenti più bui della storia della Giustizia italiana perché chi avrebbe dovuto tutelarla ha mancato nel suo compito”. La sentenza “liquida frettolosamente senza reali motivazioni giuridiche un istituto folle che sposta artificiosamente miliardi di debito pubblico su malcapitate aziende private che da anni si prodigano quotidianamente per il funzionamento della sanità italiana specialmente di quella pubblica”. Con il rischio che “200 mila famiglie vedranno in pochi istanti azzerata la loro esistenza professionale e non solo” in quanto per molte aziende “significa uscire dal mercato con una valanga di debiti impagabili, imposti per legge”.

A esprimersi sulla sentenza è la Regione Toscana. In una nota il presidente Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini dichiarano che “da una prima lettura la Corte Costituzionale respinge le eccezioni di incostituzionalità mosse contro le disposizioni sul payback. Ora sono più forti le ragioni della Toscana. Questo si traduce in un consolidamento delle poste che la Regione ha iscritto nel proprio bilancio degli anni passati riferite alle annualità 2015-2018. Per gli anni successivi, dal 2019 al 2024 – concludono - spetta al Governo dare operatività al payback sui dispositivi medici, tenendo conto anche di quanto emerge dalle pronunce odierne”.
 

TAG: DISPOSITIVI MEDICI, PAYBACK, SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, MERCATO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative

A cura di Cristoforo Zervos

10/09/2025

Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...

A cura di Redazione Farmacista33

08/09/2025

Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un autunno di benessere, anche in menopausa

Un autunno di benessere, anche in menopausa

A cura di Viatris

Il Gruppo Chiesi accelera la crescita sostenibile nel primo semestre 2025 con solidi risultati finanziari e rinnova il proprio impegno a generare valore condiviso. La business unit Malattie Rare...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top