Login con

Sanità

17 Ottobre 2024

Farmaci equivalenti: impossibile una sanità senza. I dati dell’Osservatorio Nomisma

Presentati a Roma i dati dell’edizione 2024 dell’Osservatorio Nomisma sul "Sistema dei farmaci equivalenti in Italia". Il mercato evidenzia un notevole dinamismo ma dati per scontati, rischiano di sparire dal panorama sanitario italiano, con gravi conseguenze per la sostenibilità

di Redazione Farmacista33


Egualia ’Osservatorio Nomisma sul

Il mercato dei farmaci equivalenti in Europa evidenzia un forte dinamismo, con un giro d’affari che ha superato i 18 miliardi di euro nel 2022, segnando un aumento del 13% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal report di Osservatorio Nomisma per Egualia, "Il sistema dei farmaci equivalenti in Italia 2024", presentato oggi a Roma. Germania e Italia spiccano tra i Paesi europei per i ricavi delle vendite nel settore. In particolare, le 45 imprese italiane coinvolte nello studio hanno registrato un incremento del fatturato del 16% dal 2021 al 2022, confermando la vitalità del comparto italiano, caratterizzato da aziende di piccole dimensioni ma altamente flessibili e competitive.

Criticità: aumento costi produttivi e gare ospedaliere al ribasso

Tuttavia, nonostante la crescita, il settore dei farmaci equivalenti sta affrontando difficoltà che rischiano di compromettere la sostenibilità a lungo termine. Il report mette in evidenza un aumento dei costi produttivi e le difficoltà legate a politiche di gare ospedaliere basate sul massimo ribasso. "Senza misure urgenti, rischiamo di perdere per sempre la funzione di bene pubblico svolta dai medicinali equivalenti", ha dichiarato Lucio Poma, chief economist di Nomisma e coordinatore scientifico dell’Osservatorio. Secondo Poma, la crescita dei costi delle materie prime e dell'energia, unita a oneri regolatori in aumento del 26% negli ultimi sette anni, rende difficile mantenere i prezzi accessibili. A complicare ulteriormente il quadro si aggiunge il payback sui farmaci fuori brevetto, che potrebbe impattare tra il 15% e il 18% del fatturato delle aziende ospedaliere, un peso significativo per un settore già sotto pressione.

L'appello delle aziende

Tra il 2018 e il 2024, il numero di farmaci a rischio carenza in Italia è più che raddoppiato, passando da 1.600 a oltre 3.700. Una situazione critica che richiede azioni immediate per evitare ulteriori perdite. Stefano Collatina, presidente di Egualia, ha rivolto un appello alle istituzioni per una revisione delle procedure di gara che favorisca modelli di produzione sostenibili. "È fondamentale che le procedure di gara vengano riviste, privilegiando modelli che incentivino la produzione sostenibile e innovativa. Il Governo deve impegnarsi a sostenere le imprese, con politiche industriali solide che garantiscano investimenti locali e maggiore indipendenza strategica", ha affermato Collatina.

In risposta all’allarme lanciato dagli operatori del settore, il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha spiegato: "Quello che arriva dal comparto dei farmaci equivalenti non è un allarme, ma una constatazione. Indubbiamente questo settore ha contribuito a migliorare le  performance del nostro Servizio sanitario nazionale, poiché facendo spendere meno per la farmaceutica ha consentito di investire quelle  cifre in cura e in altro. La mia presenza qui, a nome del Governo,  vuole testimoniare la vicinanza al mondo del farmaco equivalente, e  anche la prospettiva di fiducia che vogliamo dare, vedendo con  positività all'enorme ricerca scientifica che in questi anni sta subendo una incredibile accelerazione e che consente di curare meglio  gli italiani". 

TAG: FARMACI GENERICI, FARMACI EQUIVALENTI, RAPPORTO NOMISMA, EGUALIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative

A cura di Cristoforo Zervos

10/09/2025

Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...

A cura di Redazione Farmacista33

08/09/2025

Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per il tono dell’umore in giovani e adulti - SameFast UP

Per il tono dell’umore in giovani e adulti - SameFast UP


La clonidina è un derivato imidazolico che agisce a livello del sistema nervoso con importanti proprietà antiipertensive ma può essere anche utilizzata, come seconda scelta quando i...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top