Login con

Industria farmaceutica

04 Dicembre 2024

Malattie rare, Recordati completa l’acquisizione dei diritti globali di Enjaymo da Sanofi

Enjaymo, farmaco per la malattia da agglutinine fredde, potrà generare fino a 300 milioni di euro annui. La transazione da 825 milioni di dollari rafforza la presenza di Recordati nel settore delle malattie rare

di Redazione Farmacista33


Recordati diritti Enjaymo Sanofi

Recordati ha annunciato di aver completato l’acquisizione dei diritti globali di Enjaymo da Sanofi, un farmaco biologico innovativo per il trattamento della malattia da agglutinine fredde. La transazione, dal valore iniziale di 825 milioni di dollari, rappresenta un passo strategico per il gruppo italiano, consolidando la sua posizione nel mercato delle malattie rare e proiettando ricavi annuali previsti fino a 300 milioni di euro. 

L’acquisizione di Enjaymo

Enjaymo, farmaco biologico per il trattamento della malattia da agglutinine fredde, ha generato circa 100 milioni di euro di ricavi nei dodici mesi fino ad agosto 2024 e si prevede che genererà ricavi superiori a 150 milioni di euro nel prossimo anno fiscale, con un potenziale picco di vendite totali annue di 250-300 milioni di euro. La transazione sarà immediatamente accretive a livello di EBITDA, con una redditività superiore alla media attuale del segmento malattie rare già a partire dal 2025. 
Al completamento della transazione, è stato pagato un corrispettivo di 825 milioni di dollari, finanziato tramite liquidità esistente e nuovi finanziamenti bancari. 

I termini dell’accordo includono pagamenti aggiuntivi legati a milestones fino a 250 milioni di dollari, se i ricavi netti raggiungeranno determinate soglie pari o al di sopra delle aspettative di picco di vendite totali annue. Si suppone che il debito netto sarà di circa 2,4 - 2,5x l’EBITDA (pro-forma) alla fine del 2024, riducendosi a meno di 2,0x l’EBITDA alla fine del 2025, nell’ipotesi che non vi siano ulteriori operazioni di business development. 

Il gruppo prevede di consolidare da Enjaymo, nei risultati dell’anno fiscale 2024, ricavi per circa 10 milioni di euro e un minimo EBITDA positivo per il mese di dicembre. Gli obiettivi per l’anno fiscale 2025, inclusi i contributi di Enjaymo, saranno forniti a febbraio 2025 insieme ai risultati preliminari dell’anno fiscale 2024.

TAG: SANOFI, MALATTIE RARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative

A cura di Cristoforo Zervos

10/09/2025

Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...

A cura di Redazione Farmacista33

08/09/2025

Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

AGUA, un’idea rivoluzionaria per la cura dei capelli

AGUA, un’idea rivoluzionaria per la cura dei capelli

A cura di Agua

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top