catene
13 Dicembre 2024Secondo Reuters avviate le trattative per la cessione di WBA al fondo di private equity Sycamore Partners. Possibile una contestuale uscita del gruppo dalla Borsa di New York

Walgreens Boots Alliance, importante catena di farmacie statunitense, potrebbe presto passare sotto il controllo del fondo di private equity Sycamore Partners. Secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters, le trattative sono ancora in corso e non è stato ancora raggiunto un accordo definitivo. Questa mossa segue un marcato calo nel valore delle azioni di Walgreens, che ora cerca di trasformarsi da public company a entità completamente privata, ritirando così le sue azioni dalla borsa valori americana.
Le trattative, che vedono Walgreens collaborare con i suoi consulenti finanziari da alcune settimane, sono attualmente concentrate esclusivamente su Sycamore Partners, nonostante l'interesse iniziale da parte di altri potenziali acquirenti. Secondo le fonti citate da Reuters, un accordo potrebbe essere raggiunto entro l'inizio del prossimo anno. Né Walgreens né Sycamore hanno rilasciato commenti ufficiali riguardo alle trattative.
Un nuovo tentativo di privatizzazione
In base a questa notizia, le azioni di Walgreens, il secondo maggiore operatore di catene di farmacie negli Usa, hanno registrato un balzo del 18%. Un eventuale accordo rappresenterebbe l'acquisizione più grande mai realizzata da Sycamore Partners. Infatti, il valore di mercato di Walgreens è salito a 9 miliardi di dollari grazie all'aumento del prezzo delle sue azioni. Questo incremento evidenzia l'importanza strategica e finanziaria dell'operazione per il fondo di private equity.
Risale al 2019 l'ultimo tentativo di Walgreens di “privatizzarsi”, quando la compagnia era valutata oltre 55 miliardi di dollari. Un tentativo che all’epoca non ebbe successo. Attualmente, Walgreens possiede anche la catena Boots nel Regno Unito, catena che sta cercando di vendere da diversi anni.
L'azienda ha subito un cambio di management l'anno scorso, con Tim Wentworth che ha sostituito Rosalind Brewer come CEO nel settembre scorso. Da allora, Wentworth ha avviato un piano di taglio dei costi da 1 miliardo di dollari e ha programmato la chiusura di 1.200 negozi nei prossimi tre anni. Ad oggi, le azioni della compagnia hanno perso oltre il 60% del loro valore.
Fonte
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
Il fondo F2i, proprietario di Farmacie Italiane, catena di 51 punti vendita, sta trattando la vendita del 72,6% delle quote al gruppo Dr. Max
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
Lunedì 20 ottobre sarà possibile usufruire di consultazioni telefoniche gratuite con medici specialisti o effettuare valutazione del rischio di osteoporosi
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics per un valore fino a 5,2 miliardi di dollari. L’obiettivo dell’azienda è rafforzare la pipeline nelle malattie...
A cura di Cristoforo Zervos
16/10/2025
Assegnati i riconoscimenti del Prix Galien Italia 2025 che ogni anno premia l’innovazione che unisce scienza, impresa e valore umano. Sette i farmaci premiati e tra giovani ricercatori
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)