Login con

Industria farmaceutica

11 Febbraio 2025

Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): farmaceutica italiana è settore strategico per export

Dazi di Trump e strategie economiche: Cattani ribadisce che il settore farmaceutico italiano, vero "campione dell'export", non va penalizzato in un contesto di crescente protezionismo

di Redazione Farmacista33


Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): farmaceutica italiana è settore strategico per export

La minaccia dei dazi americani sulle importazioni europee preoccupa la farmaceutica italiana, ma secondo Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, l'Italia può giocare una carta importante per evitare penalizzazioni. Lo sottolinea in un’intervista al Corriere della Sera, in cui definisce il settore farmaceutico italiano, vero "campione dell'export", da non penalizzare in un contesto di crescente protezionismo. "Il governo italiano ha una grande opportunità di mettere al centro la nostra industria, con l’obiettivo di scoraggiare l'introduzione dei dazi", ha dichiarato.

Settore farmaceutico leva di politica economica

Cattani esorta, infatti, il Governo a usare il settore farmaceutico come una leva di politica economica, forte del record di 49 miliardi di euro di export registrato nel 2023 e di un 2024 che si prevede altrettanto positivo, soprattutto grazie agli Stati Uniti, mercato trainante per i farmaci italiani. Nei primi dieci mesi dello scorso anno, l’export verso gli USA è aumentato del 19,8%, toccando i 7,8 miliardi di euro. Le regioni italiane che più si distinguono per l’export sono la Toscana, la Lombardia e il Lazio.

Il presidente di Farmindustria ribadisce l'importanza strategica della farmaceutica italiana per gli Stati Uniti, sottolineando che circa il 135% dei farmaci approvati dall'FDA (Food and Drug Administration) nel 2024 provengono da ricerche e sviluppi di aziende europee. "Gli Stati Uniti hanno bisogno dei nostri prodotti, dai farmaci ai vaccini, e l'Europa gioca un ruolo rilevante, nonostante la crisi che sta attraversando", ha spiegato il presidente di Farmindustria, evidenziando la centralità dell’Italia nella produzione di vaccini, anticorpi monoclonali e trattamenti innovativi per malattie come diabete, cardiopatie, malattie rare, oncologiche e immunologiche.

Proposte per incentivare gli investimenti

Il presidente di Farmindustria ha anche lanciato un "manifesto per la crescita", proponendo incentivi fiscali per stimolare gli investimenti, a partire dal rafforzamento del patent box e da una semplificazione delle misure come l'Industria 5.0. Cattani ha inoltre sollecitato il rafforzamento della protezione dei brevetti, estendendo i diritti di proprietà intellettuale oltre i 20 anni attuali.

Un altro tema delicato è quello del payback, il meccanismo che obbliga le aziende farmaceutiche a rispondere in parte agli eventuali eccessi di spesa da parte dello Stato e delle Regioni per i farmaci. "Quest'anno, il payback coprirà oltre il 18% del fatturato", ha affermato Cattani, chiedendo la sua abolizione entro il 2027, anno in cui il meccanismo compirà 20 anni.

Cattani ha concluso sottolineando come il settore farmaceutico non solo sia un motore fondamentale per l'economia italiana ma anche un pilastro della salute globale, capace di garantire innovazione, qualità e competitività a livello internazionale. L’Italia, con la sua produzione di farmaci e vaccini, rappresenta un attore insostituibile nella rete globale della sanità, e per questo deve essere difesa dalle minacce di protezionismo internazionale.

TAG: FARMINDUSTRIA, MARCELLO CATTANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

Il modello di Prosit Farma Holding SpA Società Benefit unisce autonomia dei titolari e supporto di rete, puntando su sviluppo sostenibile, impatto sociale e prossimità ai cittadini

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una competizione con Novo Nordisk

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2025

Si è conclusa la campagna di screening gratuito in collaborazione con l’Associazione umbra NO al Melanoma e rivolta al personale dipendente dell’azienda ha reso possibile effettuare oltre 700...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2025

In vista della Giornata Mondiale del Diabete, nelle farmacie Lafarmacia. sarà possibile effettuare test di screening e ottenere indicazioni utili per individuare precocemente situazioni a rischio e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una valida integrazione anche nei mesi più freddi

Una valida integrazione anche nei mesi più freddi

A cura di Lafarmacia.

Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top