Login con

Pharma

07 Marzo 2025

Farmaceutica, STADA cresce nel 2024 in fatturato e performance finanziaria

Il percorso di crescita di STADA continua nel 2024 con un aumento significativo delle vendite e dei profitti e una crescita superiore a quella del mercato

di Redazione Farmacista33


STADA cresce 2024 fatturato performance finanziaria

Il percorso di crescita di STADA nel 2024 ha registrato un aumento delle vendite del 9% rispetto al 2023, che hanno raggiunto i 4,059 miliardi di euro, e un EBITDA rettificato a tasso di cambio costante in crescita dell’11% a 886 milioni di euro, il gruppo ha rafforzato la sua posizione nei settori Consumer Healthcare, Generics e Specialty. STADA ha nuovamente infatti superato il mercato in tutti e tre i segmenti di business, supportata dalla sua forte rete commerciale in Europa, arricchita da una presenza in crescita nelle regioni MENA, Eurasia e Asia-Pacifico.

Crescita del fatturato e performance finanziaria

Il Ceo Peter Goldschmidt ha commentato il risultato evidenziando le chiavi del successo dell’azienda: "Nel 2024 abbiamo nuovamente dimostrato la nostra capacità di continuare a crescere più rapidamente del mercato in tutti i segmenti di business. Questo si basa sulla nostra cultura imprenditoriale, sulla nostra ampia gamma di marchi, sulla nostra rete di produzione affidabile e sull’alto livello di fiducia che godiamo tra i nostri partner e clienti".

Il motore della crescita di STADA risiede nella sua cultura aziendale, che ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni. 

"In STADA, la nostra cultura guida le performance. Il nostro scopo di prenderci cura della salute delle persone come partner di fiducia, supportato dai nostri valori e dalla nostra visione, ci fornisce una direzione chiara e la motivazione per continuare a superare il mercato" ha sottolineato Goldschmidt. 

A conferma di questo impegno, il sondaggio sulla soddisfazione dei dipendenti di novembre 2024 ha rivelato che l’84% dei collaboratori è orgoglioso di lavorare per l’azienda. Inoltre, per la quarta volta consecutiva, STADA è stata riconosciuta dal Top Employers Institute come "Top Employer 2025 Europe".

Italia mercato chiave: EG STADA è Top Employer

L'Italia si è affermata come uno dei mercati chiave per STADA, rappresentando circa l’8% delle vendite totali del gruppo e il 16% del fatturato del segmento Generics. EG STADA, la filiale italiana, ha ottenuto per il secondo anno consecutivo la certificazione Top Employer Europe. 

"Siamo orgogliosi che EG STADA sia stata riconosciuta in modo indipendente come Top Employer per il secondo anno consecutivo. Attraverso iniziative come la sponsorizzazione del Tour della Salute, un roadshow di screening itinerante che tocca 15 regioni, siamo in grado di fornire informazioni e sensibilizzare i pazienti sulla prevenzione, così da completare il nostro crescente portfolio di Consumer Healthcare, farmaci Equivalenti e medicinali biosimilari e specialistici" ha dichiarato Salvatore Butti, Managing Director & General Manager di EG STADA.

Tre segmenti di mercato in crescita

Nel settore Consumer Healthcare, STADA ha difeso con successo la sua posizione di leadership in Germania, nonostante una stagione influenzale più debole rispetto agli anni precedenti. Grazie a un portafoglio che include marchi come Nizoral, Zoflora, Grippostad, Snup, Silomat e Hirudoid, il gruppo ha registrato un incremento delle vendite fino a 1,537 miliardi di euro, con un margine EBITDA rettificato del 25,4%. A livello europeo, la crescita nel segmento CHC ha raggiunto l’8,5%, superando il tasso di crescita del mercato del 7,1%. Tra i prodotti innovativi che hanno contribuito alla crescita vi sono le gomme alla melatonina Hoggar per il sonno in Germania, i blocchi igienici per WC Zoflora nel Regno Unito e le nuove linee di skincare Oilatum nella regione MENA. 

"Con il nostro forte portfolio, che include molti marchi locali di successo, copriamo tutte le categorie importanti nella salute dei consumatori. Siamo anche un partner preferito grazie alla nostra expertise locale e alla presenza consolidata nei nostri mercati" ha aggiunto Goldschmidt.

Nel business dei Generics, STADA ha consolidato la sua quarta posizione nel mercato europeo, con vendite pari a 1,652 miliardi di euro, segnando una crescita del 6,5%, superiore al tasso di crescita medio del mercato del 5,0%. Il lancio di nuovi prodotti, come gli anticoagulanti per la prevenzione dell’ictus, ha giocato un ruolo chiave in questo risultato. Per garantire una maggiore efficienza nella supply chain, STADA ha aperto un nuovo sito produttivo a Turda, in Romania, con una capacità annua di oltre 150 milioni di confezioni, che contribuirà alla fornitura di farmaci essenziali in tutta Europa.

Il settore Specialty si è confermato il più dinamico per STADA, con un incremento delle vendite del 21,8% rispetto all’8,9% di crescita media del mercato. Le vendite hanno raggiunto 870 milioni di euro, con un margine EBITDA rettificato del 33,3%. Il successo dei biosimilari già sul mercato, il lancio del biosimilare ustekinumab in Italia nel terzo trimestre del 2024 e l’espansione della base di pazienti per nuovi farmaci, tra cui un trattamento per il morbo di Parkinson avanzato e un nuovo farmaco per la nefropatia da IgA approvato dall’EMA a luglio 2024, hanno contribuito alla crescita.

STADA ha continuato a investire nella sostenibilità, ottenendo ulteriori riconoscimenti per le sue iniziative green. L’azienda ha ridotto le emissioni di gas serra del 33% rispetto al 2020 e ora copre il 65% del suo fabbisogno energetico con fonti rinnovabili. Questi risultati confermano STADA non solo come un leader nel settore farmaceutico, ma anche come un’azienda attenta alla responsabilità ambientale.

Guardando al 2025, STADA prevede di continuare il suo trend di crescita, rafforzando ulteriormente la sua presenza nei mercati globali e investendo in innovazione e sostenibilità. 

"Il nostro impegno per la crescita e la qualità dei prodotti rimane la nostra priorità. Continueremo a essere un partner di fiducia per pazienti, farmacisti e medici in tutto il mondo" ha concluso Goldschmidt.

TAG: GRUPPO STADA, CRESCITA, MERCATO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/04/2025

L'analisi condotta per Egualia in collaborazione con New Line RDM sulle 21 molecole che perderanno il brevetto entro il 2029 emerge che lo sviluppo futuro è su diabete, Bpco ed epilessia, ma...

A cura di Redazione Farmacista33

16/04/2025

Chiesi ha chiuso il 2024 con ricavi che hanno raggiunto €3.413 milioni, registrando un aumento del 13% a tassi di cambio costanti rispetto al 2023

A cura di Redazione Farmacista33

16/04/2025

Le agenzie internazionali segnalano un forte incremento delle esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti aumentate di oltre il 450% su base annua a febbraio,...

A cura di Cristoforo Zervos

16/04/2025

PHOENIX Pharma Italia nel 2024 ha registrato una crescita del 30% nel segmento della Distribuzione Ospedaliera, un risultato che evidenzia il potenziale strategico di un settore oggi più che mai...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

È arrivata la nuova linea di Dermocosmesi Lafarmacia.

È arrivata la nuova linea di Dermocosmesi Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Bonus assunzioni 2025: sono previsti per l’anno in corso esoneri contributivi in seguito all’assunzione di donne e giovani under 35. Requisiti, durata e vantaggi per i datori di lavoro

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top