Login con

Industria farmaceutica

19 Marzo 2025

Farmaceutica, export industria italiana supera media europea: triplicato in 20 anni

Nel 2024 la crescita dell’export a 54 miliardi di euro nel 2024 ha determinato un valore della produzione di oltre 56 miliardi di euro per l’industria farmaceutica in Italia con un incremento del 65% rispetto al +57% dell’UE

di Redazione Farmacista33


Farmaceutica, export industria italiana supera media europea: triplicato in 20 anni

L’industria farmaceutica italiana continua a registrare una crescita senza precedenti, trainata dall’export, che nel 2024 ha raggiunto i 54 miliardi di euro. Secondo le elaborazioni di Farmindustria su dati Istat e Iqvia, il valore della produzione ha superato i 56 miliardi di euro, segnando un aumento rispetto ai 52 miliardi dell’anno precedente. Un risultato interamente attribuibile allo sviluppo sui mercati esteri, dove l’Italia ha performato meglio dell’Unione Europea negli ultimi cinque anni, con un incremento del 65% rispetto al +57% dell’UE.

L’export farmaceutico ha ormai un peso sempre più rilevante nell’economia nazionale: la quota delle esportazioni di medicinali sul totale manifatturiero italiano è quasi triplicata in vent’anni, passando dal 3,5% del 2004 al 9,1% del 2024. Questo posiziona il settore come leader nel saldo commerciale, con un surplus di 21,2 miliardi di euro, pari al 18% dell’intero comparto manifatturiero italiano. La farmaceutica si conferma inoltre il principale settore di crescita del PIL tra il 2022 e il 2024, con un incremento del 17,7%, a fronte di un aumento dell’1,4% del PIL complessivo.

Ricadute su occupazione e investimenti crescenti sul territorio

La crescita del settore ha avuto ricadute positive anche sull’occupazione, che ha raggiunto i 71 mila addetti, registrando un aumento dell’1,5%, con un picco del 3% nelle attività di ricerca e sviluppo e produzione.

“Innovazione scientifica e tecnologica e nella produzione. Investimenti crescenti sul territorio. Eccellenza delle risorse umane e nelle capacità manageriali e imprenditoriali. Sistema pubblico con molte eccellenze e un SSN rafforzato dalle politiche di questi anni. Sono i fattori che hanno guidato la crescita dell’industria farmaceutica in Italia, che si conferma come un asset portante dell’intera Nazione” commenta Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria.

L’industria farmaceutica ha già superato gli obiettivi fissati dal Governo per l’export nel quinquennio 2022-2027. “Il Governo ha posto come obiettivo per l’export nel quinquennio 2022-2027 l’aumento da 626 a 700 miliardi, il che equivale al +12%. Le nostre aziende in due anni hanno già superato il target, raggiungendo il 13%. Risultati straordinari ottenuti a fronte di un incremento dei costi complessivi della produzione del 30%, che sono in ulteriore aumento e con prezzi dei prodotti rimborsati stabili o in diminuzione”, sottolinea Cattani.

In un contesto geopolitico sempre più complesso, il settore farmaceutico italiano si conferma strategico anche per la sicurezza nazionale. “L’eccellenza del settore, fondamentale anche per la sicurezza nazionale in un contesto geopolitico sempre più competitivo e con equilibri delicati, è così confermata a livello internazionale. L’Esecutivo segue con attenzione l’industria farmaceutica e le Scienze della Vita con azioni che è importante si rafforzino nei prossimi mesi per consolidare il ruolo da protagonista della nostra industria”, aggiunge Cattani.

Guardando al futuro, il Presidente di Farmindustria indica la necessità di un intervento strutturale per rafforzare il settore. “È ora necessario procedere alla veloce definizione di una Strategia Nazionale sulla Farmaceutica, con una profonda revisione della governance che continui ad aumentare le risorse e introduca nuovi modelli basati sul valore delle cure, per migliorare l’accesso ai medicinali e attrarre sempre nuovi investimenti e competenze. Possiamo farcela, noi ci siamo”, conclude Cattani.

TAG: FARMINDUSTRIA, EXPORT FARMACI, EUROPA, MARCELLO CATTANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/04/2025

Walgreens supera le stime di profitto e si prepara per l'acquisizione da parte del private equity Sycamore Partners

A cura di Cristoforo Zervos

10/04/2025

Si riapre il dibattito sulla governance di settore delineata dalla proposta di Direttiva e di Regolamento approvati un anno fa dal Parlamento UE e ora in attesa dell’esame del Consiglio

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

Si è svolto il summit UE-industria farmaceutica focalizzato sui nuovi dazi statunitensi e innovazione settoriale. Le proposte della  Commissione Europea

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Ecran, la linea di solari e doposole n° 1 in Spagna

Ecran, la linea di solari e doposole n° 1 in Spagna

A cura di Uragme

Uno nuovo studio, pubblicato su Antioxidants, ha evidenziato che l’integrazione di acidi grassi omega-3, luteina e zeaxantina può svolgere un ruolo significativo nel migliorare la secrezione...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top