Atteso per il 2 dicembre il voto della commissione Sanità sulla proposta di regolamento dei medicinali critici, dopo oltre 1.300 emendamenti
Il Consiglio di Stato rinvia al vaglio della Corte di Giustizia dell’Unione Europea la conformità della normativa italiana riguardante la coltivazione e l’utilizzo della cannabis light cioè a...
Esponenti del Parlamento europeo insieme alle principali organizzazioni dell’industria farmaceutica europea chiedono una legislazione ambiziosa per garantire la disponibilità stabile di farmaci e...
La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale sulla carenza dei farmaci in Europa: manca un sistema efficace, con conseguenze di salute e costi aggiuntivi per medici e farmacisti
L’intesa annunciata da Trump e von der Leyen introduce una tariffa doganale del 15% su numerosi prodotti europei, compresi i medicinali: attesa per la definizione dell’elenco dettagliato dei...
Per Marcello Cattani, Presidente Farmindustria l’accordo sui dazi al 15% relativamente ai farmaci è un compromesso con costi importanti per le imprese, ma che evita l’escalation...
Approvato il mandato del Consiglio sulla più ampia revisione delle norme sui farmaci da oltre vent’anni. Critica EFPIA: serve un quadro più competitivo e stabile per l’innovazione in Europa
Nella riunione del 4 giugno il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato la sua posizione ufficiale sul cosiddetto “pacchetto farmaceutico”. Si apre la fase finale dei negoziati tra...
Le principali organizzazioni europee di farmacisti (PGEU), medici (CPME) e infermieri (EFN) lanciano un appello congiunto ai decisori politici per affrontare con urgenza la carenza di personale...
Due rapporti pubblicati da EFPIA confermano che le disuguaglianze nell’accesso ai medicinali restano profonde e persistenti in Europa.
Al convegno promosso da Gemmato alla Camera, Schillaci chiede una riforma europea che non rallenti l’innovazione. Tra le priorità: un Testo unico normativo, più risorse per la spesa farmaceutica...
Si riapre il dibattito sulla governance di settore delineata dalla proposta di Direttiva e di Regolamento approvati un anno fa dal Parlamento UE e ora in attesa dell’esame del Consiglio
I dazi saranno sospesi per 90 giorni, lo ha annunciato Trump. L'Ue è impegnata a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un commercio senza attriti....
Si è svolto il summit UE-industria farmaceutica focalizzato sui nuovi dazi statunitensi e innovazione settoriale. Le proposte della Commissione Europea
L’appello delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto dopo l'incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen
Anche a causa delle nuove tariffe doganali imposte dagli Stati Uniti, l'EFPIA avverte che 16,5 miliardi di euro di investimenti in R&D sono a rischio in Europa nei prossimi tre mesi....
La crescente domanda di servizi farmaceutici, l'invecchiamento della popolazione, l'aumento delle malattie croniche e l'espansione del ruolo clinico dei farmacisti, sta mettendo sotto forte pressione...
La Community Pharmacy England (CPE) ha raggiunto l’accordo con il governo britannico su un nuovo quadro contrattuale da 3,073 miliardi di sterline per le farmacie di comunità.
Per la prima volta tutti i paesi hanno raccolto dati sulle vendite e sull'uso di antimicrobici negli animali. I risultati sono stati pubblicati nel primo rapporto annuale sulla Sorveglianza Europea...
Alcuni farmaci comunemente prescritti potrebbero ritrovarsi nel mirino dei dazi e delle rappresaglie tra USA ed Unione Europea. L'escalation dei possibili dazi potrebbe anche portare a un...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)