Industria farmaceutica
27 Marzo 2025Chiesi annuncia l’acquisizione di un nuovo sito produttivo a Nerviano (Milano). L’investimento strategico da 430 milioni di euro nel periodo 2025-2030, prevede la riqualificazione di un’area industriale di 124.000 metri quadri, trasformandola in un centro di eccellenza a livello internazionale
Il Gruppo Chiesi annuncia l'acquisizione di un nuovo stabilimento a Nerviano, in provincia di Milano con un investimento strategico di 430 milioni di euro entro il 2030, che si inserisce in un piano di crescita globale e punta a fare del sito lombardo un centro di eccellenza per la produzione farmaceutica.
L’area di Nerviano ha una lunga storia nel settore farmaceutico, essendo nata nel 1965 come centro di ricerca oncologica di Farmitalia Carlo Erba. Dopo numerosi passaggi di proprietà e la chiusura nel 2024, Chiesi ha deciso di riqualificare lo stabilimento per destinarlo alla produzione di inalatori a bassa impronta carbonica, fondamentali per il trattamento delle patologie respiratorie, e di prodotti biologici sterili.
L’intervento prevede la trasformazione di 124.000 metri quadrati in un impianto all’avanguardia, con oltre 3.000 metri quadrati di laboratori e un parco fotovoltaico capace di garantire l’autosufficienza energetica del sito. Inoltre, un’area boschiva adiacente di 20.000 metri quadrati sarà oggetto di un progetto di rigenerazione ambientale. Questi elementi sottolineano l’impegno di Chiesi per la sostenibilità, in linea con l’obiettivo di raggiungere emissioni Net Zero entro il 2035.
Oltre agli aspetti tecnologici e ambientali, il nuovo stabilimento avrà un impatto positivo sulla comunità locale, con la creazione di circa 300 nuovi posti di lavoro entro il 2029. L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia che coinvolge anche gli stabilimenti di Parma, Blois (Francia) e Santana de Parnaiba (Brasile), tutti orientati a soddisfare le crescenti necessità terapeutiche di chi vive con malattie respiratorie.
"Abbiamo scelto Nerviano per il suo valore strategico e per le potenzialità offerte dall’area industriale, che trasformeremo in un centro d’eccellenza per la produzione di inalatori di nuova generazione”, ha dichiarato Giuseppe Accogli, CEO del Gruppo Chiesi. “Questo investimento rafforza la nostra presenza in Italia e in Europa, consolidando il nostro ruolo di leader nel settore e creando nuove opportunità di crescita per la comunità locale. E si integra inoltre con il nostro rilevante impegno sul territorio di Parma, in particolare con la recente inaugurazione del Biotech Center”".
Con questa iniziativa, Chiesi conferma la volontà di coniugare innovazione e sostenibilità, consolidando il proprio posizionamento internazionale e contribuendo al progresso della ricerca farmaceutica in Italia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative
A cura di Cristoforo Zervos
10/09/2025
Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...
A cura di Redazione Farmacista33
08/09/2025
Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)