Login con

cooperative di farmacisti

23 Aprile 2025

Cooperative farmacisti, da Unifarco premi, welfare, contributi economici, borse di studio per i dipendenti

Confermati anche per il 2025 borse di studio e contributi economici fino a 1000 euro per spese relative a testi scolastici, asilo nido, scuola dell'infanzia e centri estivi

di Redazione Farmacista33


Cooperative farmacisti, da Unifarco premi, welfare, contributi economici, borse di studio per i dipendenti

Nel 2025, Unifarco erogherà un premio medio collettivo superiore ai 2.500 euro per ciascun dipendente, per un totale di oltre 1,5 milioni di euro, previsti anche contributi economici e borse di studio fino a 1000 euro per spese relative a testi scolastici, asilo nido, scuola dell'infanzia e centri estivi. L'azienda, si legge in una nota, ha confermato il programma di sostegno economico e nuovi progetti di welfare, per migliorare la qualità della vita dei propri collaboratori e favorire un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante.

Il premio previsto per i dipendenti si compone di tre elementi: una quota base uguale per tutti, una parte legata alla presenza in azienda e una quota variabile basata sulla performance individuale, valutata tramite colloqui one-to-one svolti due volte all’anno. A questo si aggiunge un ulteriore contributo di 1,5 milioni di euro declinati in diverse iniziative di welfare aziendale e contrattuale come ad esempio: fino a 1.000 euro per spese relative a testi scolastici, asilo nido, scuola dell'infanzia e centri estivi a favore dei figli dei dipendenti; l’assegnazione di borse di studio per l’università e un pacchetto di convenzioni con alcuni centri estivi della zona che garantiscono uno sconto del 50% sui propri servizi.

Per incentivare la salute fisica, sono stati introdotti corsi di allenamento funzionale, parzialmente finanziati dall'azienda, e sono stati rinnovati gli accordi con attività locali che offrono sconti su prodotti e servizi. Grazie alla collaborazione con Serenis, Unifarco offre ai propri dipendenti cinque sedute annuali gratuite per percorsi di coaching e terapia individuale, con la possibilità di usufruire di ulteriori sessioni a tariffe agevolate, mettendo così al centro anche il benessere interiore di tutti i suoi dipendenti. Inoltre, l'azienda ha avviato una collaborazione con Dumia, cooperativa sociale. Grazie a questa partnership, i dipendenti possono prenotare e ritirare direttamente in azienda prodotti ortofrutticoli di stagione, biologici e coltivati in zona. Il progetto, oltre a supportare una comunità locale, consente ai dipendenti di risparmiare tempo, consumando cibi sani e rispettosi dell'ambiente. È stato poi introdotto un nuovo orario di lavoro differenziato che permette ai collaboratori operanti nei reparti di logistica, fabbricazione, confezionamento e accettazione di modificare due volte all’anno il proprio orario di lavoro scegliendo tra uno dei seguenti moduli orari di entrata e uscita (7.30/16.30; 8.00/17.00; 08.30/17.30). Questa possibilità permette ai collaboratori di rispondere alle necessità famigliari, conciliando al meglio l’equilibrio vita-lavoro. Confermato altresì lo strumento dello smart working per gli impiegati.

Con queste iniziative, confermiamo anche per il 2025 il nostro impegno a investire nel miglioramento della vita lavorativa dei nostri collaboratori” ha dichiarato Ernesto Riva, Presidente di Unifarco. “La nostra continua attenzione al welfare, unita alla creazione di un ambiente di lavoro sano e inclusivo, sono e rimarranno sempre valori fondanti per Unifarco”.

Particolare attenzione viene data al coinvolgimento e alla crescita dei collaboratori. Nel 2024 Unifarco ha avviato una valutazione “bottom up” per raccogliere feedback sui responsabili, incentivando un ambiente di dialogo aperto. L’azienda vanta una forza lavoro giovane e dinamica: il 24% dei manager ha meno di 40 anni, il 51% è sotto i 45 anni, mentre il 19% dei dipendenti ha meno di 30 anni. Un impegno che si riflette anche in un bassissimo tasso di turnover, pari al 3% nel 2024.

TAG: COOPERATIVE DI FARMACISTI, UNIFARCO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/10/2025

Il fondo F2i, proprietario di Farmacie Italiane, catena di 51 punti vendita, sta trattando la vendita del 72,6% delle quote al gruppo Dr. Max

A cura di Redazione Farmacista33

17/10/2025

Lunedì 20 ottobre sarà possibile usufruire di consultazioni telefoniche gratuite con medici specialisti o effettuare valutazione del rischio di osteoporosi 

A cura di Redazione Farmacista33

17/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics per un valore fino a 5,2 miliardi di dollari. L’obiettivo dell’azienda è rafforzare la pipeline nelle malattie...

A cura di Cristoforo Zervos

16/10/2025

Assegnati i riconoscimenti del Prix Galien Italia 2025 che ogni anno premia l’innovazione che unisce scienza, impresa e valore umano. Sette i farmaci premiati e tra giovani ricercatori

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il compagno ideale per l’apparecchio ortodontico

Il compagno ideale per l’apparecchio ortodontico

A cura di Curaprox

Dal 2023 in Francia la vaccinazione contro l’influenza stagionale per i professionisti era solo raccomandazione; ma i nuovi dati che evidenziano coperture molto basse hanno aperto all'ipotesi...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top