Login con

Industria farmaceutica

15 Luglio 2025

Dazi, Cattani: con tariffe al 30%, danni per oltre 4 miliardi

L’annuncio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump riguardo l'introduzione di nuovi dazi dal 1° agosto ha sollevato grande preoccupazione in Italia, soprattutto nel settore farmaceutico

di Redazione Farmacista33


cattani larga

L’annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di voler imporre dazi del 30% sui prodotti provenienti dall’Unione Europea ha generato forte preoccupazione anche in Italia, in particolare nel settore farmaceutico, da anni protagonista sui mercati globali con numeri da record e legami solidi con gli USA. Stando ai dati di Farmindustria, nel 2024 l’Italia ha esportato oltre 10 miliardi di euro in farmaci e vaccini verso gli Stati Uniti, contribuendo a un export farmaceutico complessivo di 54 miliardi di euro, cresciuto del 157% nell’ultimo decennio.

Evitare lo scontro commerciale

A lanciare l’allarme è il presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, da tempo attento al tema delle barriere commerciali:

“Con tariffe al 30%, stimiamo oltre 4 miliardi di euro di costi per il comparto, anche a causa dell’attuale svalutazione del dollaro. È un danno enorme per la filiera italiana, che conta più di 130 stabilimenti e 200 aziende, sia italiane che multinazionali”. 

Cattani mette in guardia anche sugli effetti per il sistema sanitario americano: “L’aumento dei costi dei farmaci si tradurrebbe in maggiori spese sanitarie e carenze nei medicinali. E c’è il serio rischio che la ricerca venga delocalizzata in Asia, soprattutto in Cina”

Nonostante tutto, il leader di Farmindustria mantiene un cauto ottimismo sul fronte diplomatico: “Siamo certi che il lavoro del commissario Sefcovic porterà a una soluzione. Serve buon senso: si deve puntare a uno 0-0, a un equilibrio che eviti un’escalation”.

Sul fronte politico, Palazzo Chigi ha fatto sapere con una nota ufficiale di sostenere il negoziato in corso tra le parti, auspicando un accordo che eviti uno scontro commerciale dagli esiti imprevedibili: “Confidiamo nella buona volontà di tutti gli attori in campo per arrivare a un accordo equo, che rafforzi l’Occidente nel suo complesso. Innescare ora uno scontro commerciale non avrebbe alcun senso”.

Confindustria: Italia rischia una doppia penalizzazione

A manifestare ulteriore inquietudine è anche Lucia Aleotti, vicepresidente di Confindustria, che in un’intervista a La Stampa ha parlato di “dazi devastanti” e ha puntato il dito contro Bruxelles: “La Ue ha adottato politiche punitive verso la farmaceutica: più tasse, tagli alla proprietà intellettuale e misure ambientali sproporzionate. Le aziende si troveranno costrette a rilocalizzare almeno in parte negli Stati Uniti, che restano il mercato più attrattivo al mondo”.

In particolare, Aleotti denuncia l’impatto di una recente direttiva europea che impone alle aziende farmaceutiche di farsi carico dei costi ambientali legati ai metaboliti dei farmaci presenti nelle acque, un onere che potrebbe arrivare fino a 12 miliardi di euro. “Serve un cambio di rotta urgente da parte dell’Ue – conclude –. Non possiamo continuare a essere solo un mercato: dobbiamo diventare una vera base industriale”.

TAG: STATI UNITI, FARMINDUSTRIA, MARCELLO CATTANI, FARMACEUTICA, DAZI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

Il modello di Prosit Farma Holding SpA Società Benefit unisce autonomia dei titolari e supporto di rete, puntando su sviluppo sostenibile, impatto sociale e prossimità ai cittadini

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una competizione con Novo Nordisk

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2025

Si è conclusa la campagna di screening gratuito in collaborazione con l’Associazione umbra NO al Melanoma e rivolta al personale dipendente dell’azienda ha reso possibile effettuare oltre 700...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2025

In vista della Giornata Mondiale del Diabete, nelle farmacie Lafarmacia. sarà possibile effettuare test di screening e ottenere indicazioni utili per individuare precocemente situazioni a rischio e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L'innovazione scientifica con tecnologia brevettata

L'innovazione scientifica con tecnologia brevettata

A cura di Metagenics

La Società Italiana di Farmacologia lancia un appello rivolto a tutti i professionisti sanitari contro l’eccesso di prescrizioni di farmaci negli anziani: serve rivedere le terapie per ridurre i...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top