Concorrenza, Mnlf: Fondo Monetario Internazionale chiede di ridurre ostacoli
Davanti a previsioni di crescita assai modeste, 0,5% per il 2020 e lo 0,6% negli anni successivi, l'Italia è di fatto fanalino di coda per la crescita economica dell'intera Ue, e riceve il richiamo del Fondo Monetario Internazionale a rimuovere gli ostacoli alla concorrenza. A sottolinearlo è una nota del Movimento nazionale dei liberi farmacisti (Mnlf) che chiede al Governo un "cambio di rotta".
"Il Governo non può ignorare che i redditi sono inferiori del 7% rispetto all'inizio della crisi (2007) e che il deficit si attesterà sul 2,4%. È necessario un cambio di rotta e accelerare sulle riforme. Paradossalmente gli strumenti per questo cambio di rotta ci sono già, peccato che vengano del tutto ignorati. L'articolo 47 della Legge 23 luglio 2009 prevede che il Governo, sulla base delle segnalazioni pervenute dall'Antitrust, emani annualmente, una legge per il mercato e la concorrenza finalizzata a rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo o amministrativo per l'apertura dei mercati, la promozione dello sviluppo della concorrenza e garantire la tutela dei consumatori. Ebbene da quando questa legge è stata emanata essa è stata applicata una sola volta nel 2017 (L.124 del 4 agosto 2017) con una gestazione durata ben due anni. Perché in Italia, malgrado la legislazione sia tra le più avanzate al mondo, la concorrenza non è utilizzata per promuovere lo sviluppo economico? Cosa lo impedisce? Troppi interessi particolari da rimuovere? Intanto, mentre il Paese continua ad avere una crescita modesta, si moltiplicano le azioni volte a proteggere l'esistente piuttosto che allargare gli spazi competitivi, di pochi giorni fa l'assurda decisione di far fuori le parafarmacie del Veneto dalla prenotazione di visite ed analisi, un servizio per il cittadino la cui perdita ricadrà negativamente proprio sulla comunità che ne usufruiva. L'appello al Governo è di utilizzare gli strumenti di cui possiede per far crescere il Paese e rimuovere gli ostacoli che da tempo ne impediscono lo sviluppo, ostacoli che non portano voti reali, ma solo vantaggi ad alcuni a danno dell'intera comunità.
TAG:CONCORRENZA, MOVIMENTO NAZIONALE LIBERI FARMACISTI (MNLF), LEGGE CONCORRENZA
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Dal 28/11/2023 al 29/11/2023
AZIENDE
Tutto il piacere del sole, senza pensieri - Carovit
L'ibuprofene è un farmaco antinfiammatorio non steroideo che agisce come inibitore non selettivo della ciclossigenasi COX 1 e COX 21. Sia la COX 1 che la COX 2 sono coinvolte nella sintesi delle...