Login con

Farmacisti

31 Gennaio 2020

Concorrenza, Mnlf: Fondo Monetario Internazionale chiede di ridurre ostacoli


Davanti a previsioni di crescita assai modeste, 0,5% per il 2020 e lo 0,6% negli anni successivi, l'Italia è di fatto fanalino di coda per la crescita economica dell'intera Ue, e riceve il richiamo del Fondo Monetario Internazionale a rimuovere gli ostacoli alla concorrenza. A sottolinearlo è una nota del Movimento nazionale dei liberi farmacisti (Mnlf) che chiede al Governo un "cambio di rotta".

"Il Governo non può ignorare che i redditi sono inferiori del 7% rispetto all'inizio della crisi (2007) e che il deficit si attesterà sul 2,4%. È necessario un cambio di rotta e accelerare sulle riforme. Paradossalmente gli strumenti per questo cambio di rotta ci sono già, peccato che vengano del tutto ignorati. L'articolo 47 della Legge 23 luglio 2009 prevede che il Governo, sulla base delle segnalazioni pervenute dall'Antitrust, emani annualmente, una legge per il mercato e la concorrenza finalizzata a rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo o amministrativo per l'apertura dei mercati, la promozione dello sviluppo della concorrenza e garantire la tutela dei consumatori. Ebbene da quando questa legge è stata emanata essa è stata applicata una sola volta nel 2017 (L.124 del 4 agosto 2017) con una gestazione durata ben due anni. Perché in Italia, malgrado la legislazione sia tra le più avanzate al mondo, la concorrenza non è utilizzata per promuovere lo sviluppo economico? Cosa lo impedisce? Troppi interessi particolari da rimuovere? Intanto, mentre il Paese continua ad avere una crescita modesta, si moltiplicano le azioni volte a proteggere l'esistente piuttosto che allargare gli spazi competitivi, di pochi giorni fa l'assurda decisione di far fuori le parafarmacie del Veneto dalla prenotazione di visite ed analisi, un servizio per il cittadino la cui perdita ricadrà negativamente proprio sulla comunità che ne usufruiva. L'appello al Governo è di utilizzare gli strumenti di cui possiede per far crescere il Paese e rimuovere gli ostacoli che da tempo ne impediscono lo sviluppo, ostacoli che non portano voti reali, ma solo vantaggi ad alcuni a danno dell'intera comunità.

TAG: CONCORRENZA, MOVIMENTO NAZIONALE LIBERI FARMACISTI (MNLF), LEGGE CONCORRENZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Para-probiotici e prebiotici:  perché sono utili non solo per l’intestino?

Para-probiotici e prebiotici: perché sono utili non solo per l’intestino?

A cura di Alfasigma

Le bustine di nicotina (nicotine pouches) prodotti senza combustione alternativi alla sigaretta tradizionale, possono essere pericolose per i bambini se accidentalmente le usano, le toccano, le...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top