Login con

Farmacisti

07 Febbraio 2020

Ricerca scientifica e innovazione, Lorenzin: volàno economia italiana e sviluppo del Paese


La ricerca e l'innovazione scientifica e tecnologica rappresentano una sfida essenziale dei prossimi anni che, utilizzate nel modo corretto, possono rilanciare lo sviluppo economico, sociale e culturale del nostro Paese

La ricerca e l'innovazione scientifica e tecnologica rappresentano una sfida essenziale dei prossimi anni che, utilizzate nel modo corretto, possono rilanciare lo sviluppo economico, sociale e culturale del nostro Paese. Questo il messaggio che arriva dal secondo seminario del ciclo di Conferenze, ideato da Beatrice Lorenzin, deputata del Pd ed ex ministro della Salute, dal titolo "La sfida: 2025-2050: un rinascimento scientifico a prova di sostenibilità per far vincere il paziente", promosso a Roma dal Centro studi americani, a cui hanno partecipato esperti nazionali e internazionali, politici e rappresentanti delle professioni sanitarie e dei cittadini. «Dobbiamo capire, da un lato dove sta andando la ricerca biomedica e come può essere un volano di sviluppo per l'economia italiana, perché questo è il nostro petrolio, e dall'altro lato come garantire queste scoperte straordinarie contro il cancro, contro le malattie degenerative, le nuove frontiere della genomica ai pazienti italiani».


Ricciardi: accelerare con finanziamenti e leggi

L'obiettivo che si pone il ciclo di seminari è quello di costruire un ponte tra sapere scientifico e istituzioni, creando l'occasione affinché questi ultimi possano affrontare in modo positivo e proattivo le numerose sfide che il prossimo futuro proporrà. La recente epidemia del nuovo coronavirus, ad esempio, dimostrato l'influenza e la rilevanza che ha la ricerca. Ad evidenziarlo è Walter Ricciardi, presidente Mission Board for Cancer EU, che in un'intervista rilascia a Doctor33 spiega: «La ricerca è stata evocata come importantissima nell'occasione di questa epidemia, ma per farla diventare un reale momento di sviluppo del Paese bisogna darle le gambe. Bisogna accelerare con i finanziamenti e con le leggi perché - precisa - in questo momento l'Italia è in enorme ritardo su due leggi: la prima è il recepimento del regolamento sulla privacy dei dati. Siamo l'unico Paese tra i 27 che non l'ha ancora recepito, un regolamento che è stato varato nel 2014 e che doveva essere recepito nel 2019. La seconda legge è quella sulla sperimentazione animale. Mi risulta che in questo momento in Parlamento è in discussione un provvedimento per recepire, anche in questo caso, il regolamento comunitario. Si parla di un rinvio di una proroga di un anno, non serve a niente perché per portare investimenti e per far lavorare tranquillamente i ricercatori, ce ne vogliono perlomeno tre. Se non si fanno queste cose la ricerca resta soltanto una parola. Con la ricerca invece finanziata, strutturata, normata e con i grandi ricercatori italiani che abbiamo, dobbiamo fare i fatti».

Valorizzare economicamente i nostri ricercatori

Per risolvere l'annosa condizione di precarietà dei ricercatori è stata pensata una riforma, la "Piramide del ricercatore". L'iter normativo è stato avviato agli Stati Generali della Ricerca Sanitaria del 2016 dall'allora ministro della Salute Beatrice Lorenzin e la prima fase di applicazione è partita lo scorso dicembre. Lorenzin fa riferimento, per l'appunto, a tale provvedimento, «bisogna valorizzare lo status del ricercatore - sottolinea - e anche riuscire a valorizzarlo economicamente perché altrimenti i nostri ricercatori andranno a lavorare in altri Paesi dove vengono pagati molto di più. Questo è un lavoro che riguarda pochi dal punto di vista personale, ma tutti dal punto di vista dell'interesse collettivo. Dobbiamo capire che nei prossimi anni saremo di fronte a un bivio, conclude Lorenzin - cioè o riusciamo a valorizzare al massimo questo grande patrimonio della conoscenza che abbiamo, facendolo diventare un'industria della conoscenza, oppure rischiamo di retrocedere».

Anna Capasso

TAG: DIFFUSIONE DI INNOVAZIONI, BEATRICE LORENZIN, WALTER RICCIARDI, INNOVAZIONE FARMACEUTICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per un sorriso smagliante - Curaprox

Per un sorriso smagliante - Curaprox

A cura di Curaprox

Daniela Merlo guiderà il Dipartimento di Neuroscienze, Raffaella Bucciardini il Centro per la Salute Globale e Alessandro Palombo il nuovo Centro Nazionale Intelligenza Artificiale, Hta e Tecno...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top