Dpi in 3D: i file condivisi per realizzare la visiera protettiva Shield19
Un file per la realizzazione in 3D del dispositivo di protezione Shield19, una visione a disposizione degli operatori sanitari e di coloro che per lavoro si trovano a stretto contatto con persone positive al coronavirus
Yatta, makerspace specializzato nella formazione digitale, ha messo a disposizione i file per la realizzazione in 3D del dispositivo di protezione Shield19, la una visiera che possono indossare gli operatori sanitari e tutti coloro che per lavorano si trovano a stretto contatto con potenziali portatori di virus. Shield19 è da usare in aggiunta (non in alternativa) ad altri sistemi di protezione pensati per le vie aeree, e ha la funzione principale di proteggere il viso dall'aerosol e dai droplet, generati da starnuti, violenti colpi di tosse o da schizzi di sudore. Si tratta di un dispositivo da utilizzare come ulteriore risorsa di protezione in un momento di scarsa disponibilità di prodotti specifici.
"L'obiettivo - spiegano gli ideatori del progetto - è di dare più sicurezza a medici e infermieri con una visiera che è un'aggiunta e non un'alternativa alla mascherina. La stampa 3D è di grande aiuto in questo senso perché ti permette di realizzare in maniera economica oggetti utili nella vita di tutti i giorni e che non puoi avere facilmente a disposizione". Il file per realizzare una Shield19 stampata in 3d contiene un unico elemento da costruire, secondo i parametri indicati nella scheda 01 del manuale. Trattandosi di un dispositivo di protezione pensato per le emergenze, il materiale di frequente sostituzione deve essere di facile reperibilità. Le schede 3A-3B-3C del manuale indicano quale materiale usare e le procedure di montaggio. Tutte le informazioni su realizzazione e montaggio di una Shield19, si possono trovare al link: https://www.yatta.xyz/kit/shield19/
Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...
Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...
L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
Sull’etichetta di Rybelsus (semaglutide orale) saranno indicati i benefici cardiovascolari. Il farmaco diventa così il primo e unico agonista recettoriale del GLP-1 disponibile per via orale...