Login con

Farmacisti

22 Aprile 2020

Covid-19, Ifo di Roma: terapie oncologiche e farmaci biologici a domicilio. Farmacista consegna e fornisce istruzioni


I farmaci oncologici a somministrazione orale e i farmaci biologici vengono consegnati a domicilio da un farmacista che fornisce al paziente le istruzioni per l'assunzione e la conservazione dei farmaci

I farmaci oncologici a somministrazione orale e i farmaci biologici, che prima venivano ritiravano mensilmente presso la farmacia ospedaliera vengono consegnati a domicilio da un farmacista che fornisce al paziente le istruzioni per l'assunzione e la conservazione dei farmaci, adotta tutte le precauzioni di prevenzione del contagio e controlla che il trasporto avvenga in condizioni di temperatura ottimale. È quanto prevede un progetto avviato nell'Istituto nazionale Tumori Regina Elena (Ire), dove circa il 50% dei pazienti è in trattamento con i farmaci orali, e ora esteso a tutte le oncologie, all'ematologia e alla dermatologia per la consegna anche di farmaci biologici, per un totale di circa 450 consegne mensili. Lo rende noto un comunicato dell'Ifo la cui Direzione medica coordina il progetto.

Maggiore aderenza terapeutica, corretta conservazione dei farmaci

Il processo prevede che ci sia una valutazione da parte del medico fatta in base ai dati clinici e attraverso un consulto sulla piattaforma di telemedicina. Se non è necessario un controllo di persona il medico fa la prescrizione e la farmacia organizza la consegna contattando il paziente.
«Il farmacista che esegue la consegna, - illustra Antonia La Malfa, direttore della Farmacia Ifo - fornisce istruzioni per l'assunzione e la conservazione dei farmaci, adotta tutte le precauzioni di prevenzione del contagio e controlla che il trasporto avvenga in condizioni di temperatura ottimale». Il servizio ha effetti molto positivi: consente un alleggerimento delle presenze dei pazienti negli ambulatori; garantisce il miglioramento della qualità della vita sia dell'assistito che dei suoi familiari; nonché una maggiore aderenza terapeutica. I pazienti rimangono inoltre in costante contatto con i medici curanti anche attraverso la piattaforma di telemedicina per porre quesiti, segnalare le proprie condizioni, ed eventuali problematiche.

Evitare circolazione di soggetti fragili e immunodepressi

L'obiettivo, nella fase di emergenza Covid-19, spiega la nota, è evitare lo spostamento di pazienti oncologici immunodepressi e a forte rischio di contagio da coronavirus, spesso anziani e con più patologie, per andare a ritirare le terapie: "Andiamo noi a casa loro e consegniamo farmaci orali sufficienti per la terapia di un mese o due a seconda della prescrizione del medico".
In seguito all'emergenza, nel mese di marzo, l'Oncologia Medica 2, diretta da Patrizia Vici ha promosso un progetto pilota. Presso questa unità operativa il 15% di tutte le terapie è orale e in 2 settimane sono state consegnate l'80% delle terapie sul territorio di Roma e provincia. Il progetto coordinato e gestito dalla Direzione Medica Ifo ora è esteso a tutte le oncologie, all'ematologia e alla dermatologia per la consegna anche di farmaci biologici, per un totale di circa 450 consegne mensili. Il sistema non intende fermarsi alla fase di emergenza ma continuare anche dopo ripensando così i processi e le modalità terapeutiche a distanza ma in continuo contatto con i pazienti.
«È un progetto che non si ferma all'emergenza ma intende rimodulare l'offerta dei servizi a tutela di tutti. Si aggiunge ai servizi attivati nel giro di un mese: dallo screening meticoloso al laboratorio per i tamponi, dalla telemedicina, alle linee di ascolto attivo anche nei giorni festivi e al supporto psicologico» - evidenzia Francesco Ripa di Meana, direttore generale Ifo.

TAG: FARMACI BIOLOGICI, FARMACISTA DOMICILIARE, FARMACI ONCOLOGICI, CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO, CONSEGNA A DOMICILIO, FARMACISTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Riparti dalle buone abitudini

Riparti dalle buone abitudini

A cura di Viatris

Il nuovo farmaco rimegepant anti-CGRP orodispersibile è rimborsabile dal Ssn per il trattamento acuto e la prevenzione dell’emicrania negli adulti

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top