OncoCare, farmacista nel network oncologico e farmacie sempre più vicine ai pazienti
"OncoCare - networking in oncologia", un Documento che individua nel farmacista, inserito in un modello di gestione integrata, un punto di riferimento per il paziente sul territorio e per la gestione delle criticità
«Il paziente oncologico sempre più si sta cronicizzando, si sta cioè abituando a convivere con la malattia, e in questa ottica il supporto, l'empatia che può trovare in farmacia è ancora più rilevante». Così Vittorio Contarina, vicepresidente di Federfarma, nel corso della conferenza on line sul documento "OncoCare - networking in oncologia", edito da Edra in collaborazione con Sandoz e Novartis. Documento che raccoglie gli interventi di autorevoli professionisti impegnati sul fronte della gestione della cronicità e che individua nel farmacista, inserito in un modello di gestione integrata, un punto di riferimento per il paziente sul territorio. Tra i contributi anche quelli dei presidenti di Federfarma e Sunifar Marco Cossolo e Silvia Pagliacci. Contarina ricorda, tra le altre cose, l'importanza di percorsi formativi come quello della Farmacia oncologica, che da alcuni anni ha l'obiettivo di creare sul territorio una rete di farmacie certificate nell'assistenza ai pazienti che si stanno misurando con le patologie tumorali.
Aiom: in ogni angolo del Paese c'è una farmacia
«Questi pazienti - specifica il presidente della Associazione italiana di oncologia medica Giordano Beretta - sono oggi, in Italia, quasi tre milioni e mezzo: In un quadro simile va ridisegnato il rapporto ospedale-territorio. In relazione al follow-up, alla possibilità di sviluppare la figura dell'"infermiere di famiglia", all'implementazione della sanità digitale, che però non può sostituire in toto il rapporto umano. Se poi guardiamo alle farmacie, la capillarità della loro presenza sul territorio le rende ancor più vicine al cittadino. In ogni angolo del Paese c'è una farmacia, mentre in alcuni borghi il medico di medicina generale è presente solo un giorno alla settimana. Evidente allora il ruolo del farmacista nell'ambito della riabilitazione, anche psicologica, del paziente oncologico». In prima linea nelle corsie del Gavazzeni di Bergamo durante l'emergenza Covid-19, Beretta conferma che oggi la situazione sta tornando alla normalità e, d'accordo con Mandelli, ritiene ingiuste le critiche verso il sistema sanitario lombardo, considerata l'entità degli eventi occorsi da febbraio in poi.
Sifo: la farmaceutica territoriale è una sola con farmacisti ospedalieri e di comunità
La presidente della Sifo Simona Creazzola da parte sua sottolinea che «la farmaceutica territoriale è una sola e si avvale della sinergia tra farmacisti ospedalieri e di comunità. Allo stesso modo l'assistenza oncologica deve esser un continuum tra ospedale e territorio, tanto più dopo il periodo che abbiamo attraversato, nel quale sembrava che esistessero soltanto i malati di Covid-19». «Di cancro si guarisce», sintetizza Francesco De Lorenzo, presidente dell'Associazione italiana malati di cancro (Aimac), «e l'informazione è la prima medicina». «Sandoz e Novartis hanno unito le loro forze mettendo insieme sostenibilità e innovazione per trovare una soluzione di valore per i pazienti. Crediamo fermamente che la figura del farmacista oncologico territoriale unitamente al farmacista ospedaliero rappresentino uno snodo fondamentale per garantire una migliore presa in carico del paziente e con il nostro impegno vogliamo guidare questa trasformazione culturale», concludono Paolo Fedeli, Medical Director di Sandoz, e Chiara Gnocchi, Communication and Patient Relation Head di Novartis Oncology.
Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...
Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...
L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
01/10/2025
Evento Online
AZIENDE
Mantenere l’intestino attivo in caso di cambio di dieta
La Comocladia dentata viene utilizzata in omeopatia per trattare problemi agli occhi, come infiammazioni del bordo palpebrale, secchezza oculare e glaucoma