Login con

Farmacisti

25 Giugno 2020

Dpi sequestrati a Napoli, Palermo, Milano e Livorno, Nas: commercio di prodotti irregolari prosegue


Il commercio di mascherine protettive facciali irregolari non diminuisce, sequestrati: 18 mila mascherine Ffp2 senza documentazione fiscale idonea, 1.300 visiere protettive di plastica

Il commercio di mascherine protettive facciali irregolari non tende a diminuire: 18 mila mascherine Ffp2 senza documentazione fiscale idonea, 1.300 visiere protettive di plastica di produzione cinese, importate e commercializzate senza autorizzazione, 120.000 mascherine monouso non conformi. Questo il bilancio dei sequestri eseguiti dai Carabinieri del Nas in diversi parti del territorio nazionale.

Sequestri a Napoli, Palermo, Milano e Livorno

L'aggiornamento sul sito del ministero della Salute riporta che i Nas di Napoli, presso un ingrosso farmaceutico, ha messo "sotto sequestro 18.124 mascherine Ffp2 importate dalla Cina poiché non era stata prodotta la necessaria documentazione fiscale idonea a giustificarne la detenzione. Tutti i dispositivi sono risultati privi della regolare marcatura Ce. Il valore della merce ammonta a circa 150 mila euro. Sempre in un ingrosso farmaceutico, il Nas di Palermo ha proceduto al sequestro probatorio di 9.850 mascherine protettive importate e distribuite dalla citata ditta in assenza di autorizzazione rilasciata dall'Inail e prive della dichiarazione di conformità rilasciata da un organismo di certificazione accreditato nell' Ue.
Anche il Nas di Milano, impegnato a frenare il diffondersi di pratiche commerciali scorrette, ha sequestrato 1.332 visiere protettive di plastica di produzione cinese, importate e commercializzate senza la necessaria autorizzazione e in assenza di qualsiasi documentazione fiscale e tecnico-amministrativa e dunque non conformi ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa di settore. Il legale rappresentante dell'azienda è stato denunciato alla competente Autorità giudiziaria.
Il Nas di Livorno ha denunciato un cittadino cinese titolare di un'impresa individuale che utilizzando falsi certificati di conformità del marchio Ce di un ente certificatore polacco, ha immesso in commercio una partita di 120.000 mascherine monouso commercializzate come dispositivi medici di I classe (cd. mascherine facciali chirurgiche) ma che dalla documentazione attestante la conformità risultavano essere dispositivi di protezioni individuali di III categoria certificati con marcatura Ce e pertanto diversi per origine e per qualità da quella dichiarata.

TAG: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE RESPIRATORIA, NUCLEO ANTI-SOFISTICAZIONI (NAS), DISPOSITIVI INDOSSABILI, NUCLEO ANTI-SOFISTICAZIONI, COVID-19, MASCHERINE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Specifica per le piccole aree delicate - Lafarmacia.

Specifica per le piccole aree delicate - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Zambon, multinazionale chimico-farmaceutica italiana, ha nominato Franco Gaudino nuovo Chief HR Officer. La scelta, spiega l’azienda, si inserisce nel percorso di evoluzione avviato per sostenere...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top