Login con

Farmacisti

25 Novembre 2020

Commissione europea adotta strategia farmaceutica, il plauso del Pgeu


La Commissione europea ha adottato una nuova Strategia per assicurare che i pazienti possano avvalersi di farmaci innovativi e accessibili e supportare la competitività dell'industria farmaceutica

«La Commissione europea ha oggi adottato la Pharmaceutical Strategy for Europe per assicurare che i pazienti possano avvalersi di farmaci innovativi e accessibili e per supportare la competitività, la capacità di innovazione e la sostenibilità dell'industria farmaceutica nell'Unione. La Strategia consentirà all'Europa di coprire le sue necessità, anche in tempi di crisi, attraverso adeguate supply chains. Elemento chiave per costruire una Europa più forte in ambito sanitario, come affermato dalla presidente von der Layen nel suo Discorso all'Unione, la Strategia contribuirà a mettere in piedi un sistema farmaceutico più solido e resiliente alle crisi». Così una nota ufficiale della Commissione, che riceve un immediato plauso da parte del Pgeu, associazione dei farmacisti europei.

Pgeu: fondamentare estendere il ruolo dei farmacisti nei sistemi sanitari

Il presidente Duarte Santos afferma che «l'attuale andamento della pandemia e l'inaccettabile impatto negativo che la carenza di farmaci ha sui pazienti e sul loro accesso alle cure richiedono azioni coraggiose, ambiziose e coordinate, a ogni livello politico. L'Unione ha tutte le facoltà per giocare un ruolo primario nel creare e coordinare politiche che migliorino la prevenzione e la gestione delle carenze negli Stati membri. Per questo motivo accogliamo con piacere la volontà della Commissione di affrontare tali questioni nell'Eu Pharmaceutical Strategy e ci auguriamo che questo sforzo sia efficace nel trovare soluzioni significative per i pazienti e per gli operatori sanitari europei». In aggiunta Santos ribadisce che il Pgeu «ritiene che estendere il ruolo dei farmacisti di comunità nei sistemi sanitari e rafforzare i sistemi di prevenzione e delle cure primarie siano fondamentali per approdare a un futuro più sostenibile, inclusivo e "in salute"».

TAG: INDUSTRIA, UNIONE EUROPEA, COMMISSIONE EUROPEA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il rilancio della linea Prurito

Il rilancio della linea Prurito

A cura di Dermovitamina

Le Federfarma di Marche, Emilia-Romagna e Basilicata entrano nel capitale di Farmatutela per rafforzare l’assistenza legale alle farmacie per affrontare tematiche complesse, come la definizione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top