Login con

Farmacisti

26 Novembre 2020

Certificazioni Sifap: consegnate ai farmacisti formati. Minghetti: un impegno a garanzia del paziente


Sono state consegnate le Certificazioni Sifap 2020 ai farmacisti che hanno concluso il percorso di formazione specifica, della durata di due anni

Sono state virtualmente consegnate in occasione dell'ultima edizione online di FarmacistaPiù le Certificazioni Sifap 2020 ai farmacisti che hanno concluso il percorso di formazione specifica, della durata di due anni. Il percorso si articola in 48 ore di frequenza a corsi di attività galenica e nella partecipazione ad almeno quattro controlli Round Robin, di cui due con esito positivo. Chi ha ottenuto la certificazione potrà seguire una fase di mantenimento annuale. Conoscenze e competenze che, viene sottolineato, vanno accresciute a rispetto del ruolo crescente del farmacista come unico presidio sanitario facilmente accessibile, come ha mostrato la pandemia, sono alla base della certificazione; inoltre esiste il progetto di sottoporre anche le farmacie a controlli per estendere le certificazioni alle strutture.


Galenica è risposta a chi non può assumere farmaci preconfezionati

«Il valore aggiunto della galenica resta uno dei temi centrali portati avanti da Sifap per garantire al paziente il farmaco migliore e personalizzato in base a ogni situazione» afferma Paola Minghetti, docente presso Università di Milano e Presidente Sifap. «In ambiti come, per esempio, pediatria o malattie rare la galenica è determinante per creare forme farmaceutiche più adatte per le categorie di pazienti che non possono assumere i farmaci preconfezionati. Questo naturalmente richiede una preparazione preliminare da parte del farmacista, che troviamo giusto sancire con la certificazione, come già accade in altri paesi europei. Obiettivo di Sifap è promuovere tra i farmacisti la filosofia del controllo di qualità».
Precisa Andrea Mandelli, Presidente Fofi: «Il ruolo della galenica non va interpretato come un ricordo del passato che non esiste più, ma come un valore per il futuro della professione».
E «il ruolo del farmacista preparatore è stato riscoperto durante la pandemia» afferma Antonio Gaudioso, Segretario Generale Cittadinanzattiva «non solo per l'allestimento di prodotti disinfettanti. Da una indagine condotta da Cittadinanzattiva risulta come sia aumentato il peso delle richieste ai farmacisti da parte dei cittadini, di consulti e anche, aspetto inedito, per essere indirizzati alle strutture sanitarie». La galenica è certamente un fiore all'occhiello per la storia e la professione futura del farmacista, e merita di essere promossa. «Per estendere ulteriormente la diffusione delle certificazioni servirebbe però una azione di riconoscimento professionale ed economico all'interno del contratto, oltre che in termini di tempo da poter dedicare alla formazione, laddove il farmacista non sia titolare della struttura» conclude Eugenio Leopardi, Presidente Utifar.

Stefania Cifani

TAG: CERTIFICAZIONE, ANDREA MANDELLI, SIFAP, PAOLA MINGHETTI, ANTONIO GAUDIOSO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il giusto sostegno al cambio di stagione

Il giusto sostegno al cambio di stagione

A cura di Lafarmacia.

La Regione Emilia-Romagna ha approvato un modello unificato di verbale da utilizzare per le ispezioni ordinarie e straordinarie nelle farmacie convenzionate.

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top