Login con

Farmacisti

04 Febbraio 2021

Giornata contro il cancro, Egualia: generici, biosimilari nel Piano della Commissione Ue


Gran parte delle cure chemioterapiche e delle cure di supporto per i pazienti oncologici è off patent. Egualia: il Piano lanciato dalla Commissione Ue punta a garantire l'accesso ai farmaci essenziali

Gran parte delle cure chemioterapiche e delle cure di supporto per i pazienti oncologici è off patent non a caso il Piano lanciato ieri dalla Commissione Ue che punta a garantire l'accesso ai farmaci essenziali e all'innovazione faccia riferimento ai generici-equivalenti, biosimilari e value added medicines (Vam). A sottolinearlo è Egualia (già Assogenerici) in una nota inviata in occasione della Giornata mondiale contro il cancro che ricorre il 4 febbraio.

Il Piano Ue per la lotta al cancro

Il Piano varato ieri dall'Ue sottolinea gli sviluppi di diagnosi e trattamento del cancro che hanno notevolmente migliorato la sopravvivenza e qualità della vita dei pazienti ma registra anche la crescita e la variabilità dei costi tra i diversi Paesi e soprattutto la crescita delle carenze di medicinali, al centro anche della Strategia farmaceutica per l'Europa adottata lo scorso novembre. Proprio all'Industrial Strategy fa esplicito riferimento il Piano Ue sul cancro, sottolineando l'intenzione di "migliorare l'accesso ai medicinali" e suggerendo "il riutilizzo dei farmaci esistenti come strategia praticabile ridurre i tempi, diminuire i costi di sviluppo e migliorare le percentuali di successo", poiché "occorrono quasi 15 anni per sviluppare nuovi medicinali".
A sottolineare la centralità dei prodotti off patent nell'Europe's Beating Cancer Plan è presidente di Egualia Enrique Häusermann, «I farmaci unbranded rappresentano quasi il 70 per cento dei medicinali soggetti a prescrizione medica in Europa - spiega - e la gran parte degli agenti oncologici di prima linea, così come diversi farmaci biologici utilizzati ampiamenti in oncologia e molti trattamenti di supporto, come anti-nausea, antidolorifici e antibiotici, sono farmaci fuori brevetto. Prodotti il cui indiscutibile e prioritario valore consiste nell'opportunità di garantire e ampliare l'accesso dei pazienti alle cure e prevenire la carenza di medicinali attraverso una maggiore scelta e disponibilità di trattamenti. Temi che rappresentano una urgenza assoluta, tanto che nel Piano Ue per il cancro è prevista anche la creazione di un registro delle disuguaglianze, proprio per individuare tendenze, disparità e disuguaglianze tra Stati membri».

Le richieste avanzate dai produttori europei

«Le iniziative messe in campo per garantire le catene di approvvigionamento, rispondere alla carenza di farmaci e assicurare che i trattamenti rimangano accessibili per i pazienti - sottolinea Häusermann - non possono prescindere dalle richieste avanzate anche oggi dai produttori europei del comparto rappresentati da Medicines For Europe:
- una riforma degli appalti pubblici per garantire l'approvvigionamento di medicinali in tutta l'Ue al fine di prevenire carenze;
- la riduzione dell'onere amministrativo e dei costi del mantenimento dei medicinali sul mercato migliorando l'efficienza normativa;
- l'incentivazione degli investimenti nella resilienza della catena di approvvigionamento manifatturiera;
- l'eliminazione delle barriere ancora esistenti in molti Paesi all'uso dei biosimilari;
- la valorizzazione dei farmaci a valore aggiunto (Vam) che rappresentano un potenziale inesplorato per l'ottimizzazione delle terapie esistenti».
«Adattando il sistema di incentivi fornito dal quadro farmaceutico dell'Ue per sostenere l'innovazione durante l'intero ciclo di vita delle molecole - conclude il presidente di Egualia - possiamo ottenere un quadro competitivo ed efficiente sotto il profilo delle risorse, rispondendo ai bisogni insoddisfatti e migliorando la vita dei pazienti europei».

TAG: FARMACI GENERICI, FARMACI BIOSIMILARI, FARMACI ONCOLOGICI, EGUALIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ecran, la linea di solari e doposole n° 1 in Spagna

Ecran, la linea di solari e doposole n° 1 in Spagna

A cura di Uragme

Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top