Nuovo piano vaccini: centralità e regole uniche per regioni. Esercito e Protezione civile in campo
Nuova impronta alla campagna vaccinale: sistema di prenotazioni e somministrazioni unico e uguale per tutte le regioni, maggiore centralità e unità nella gestione dell'emergenza
La nomina a Commissario per l'emergenza Covid del capo della logistica dell'Esercito gen. Figliulo, per pianificare e gestire la distribuzione dei vaccini in stretto raccordo con il Dipartimento della Protezione civile, l'acquisto di mascherine e ventilatori che tornerà molto probabilmente sotto la Protezione civile e un sistema di prenotazioni e somministrazioni unico e uguale per tutte le regioni sono gli elementi che hanno iniziato a caratterizzare la nuova impronta di Mario Draghi alla campagna vaccinale italiana: maggiore centralità e unità nella gestione dell'emergenza. L'obiettivo, già anticipato tra le priorità del nuovo Governo dallo stesso Draghi è accelerare dando una spinta decisiva a tutte le fasi, dall'approvvigionamento e passando per la distribuzione, fino alla somministrazione finale.
In cabina di regia Esercito, Protezione civile e Governo in stretta collaborazione
La nomina del generale Figliulo si accompagna alla scelta del premier di Fabrizio Curcio a capo della Protezione Civile con l'input di lavorare in stretto coordinamento per far decollare entro l'inizio di aprile la campagna di vaccinazione di massa. Nel secondo trimestre l'Italia dovrebbe poter contare infatti su 64,5 milioni di dosi, oltre 20 milioni al mese, pertanto bisognerà accelerare il passo per poter vaccinare il maggior numero di italiani. Servono luoghi, medici per le somministrazioni, serve che il sistema della distribuzione non subisca intoppi, serve che ci si muova tutti nella stessa direzione senza che ogni regione proceda in ordine sparso. Draghi ha chiesto a Curcio un nuovo piano per la campagna vaccinale entro una settimana. Curcio e Figliuolo, riportano fonti di agenzia, avrebbero già avuto oggi incontro per un primo punto della situazione.
Rimodulare Drive Through e usare strutture esistenti
Tra le ipotesi anche la rimodulazione delle attività dei Drive Through, prospettato dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini che ha ricordato che sono 142 sparsi in tutta Italia e saranno a disposizione anche per la campagna vaccinale: «Dobbiamo prepararci a lavorare al massimo nelle prossime settimane. La Difesa è pronta a rimodulare le attività dei Drive Through». Per lo stoccaggio delle dosi si utilizzerà l'hub di Pratica di Mare e i 14 sub hub regionali mentre per la somministrazione saranno fondamentali i volontari della Protezione Civile, cui spetterà anche d'intesa con le regioni l'individuazione di palazzetti, fiere e altri luoghi. La strategia vaccinale dovrà tener conto anche dell'indicazione arrivata dall'Aifa, che sarà recepita da una circolare di Speranza: agli oltre due milioni di guariti dal Covid andrà somministrata una sola dose di vaccino, senza alcun richiamo, a sei mesi dalla guarigione. Il nuovo piano di vaccini dovrebbe partire da aprile, mentre per tutto il mese di marzo si proseguirà come previsto dal precedente commissario Arcuri: Dal mese successivo si procederà con la nuova linea che punterà ad accelerare la somministrazione delle dosi. Figliuolo, come riportano diversi quotidiani, ha già esperienza nella gestione dell'emergenza Covid: come responsabile della logistica dell'Esercito ha coordinato i voli aerei e le misure di isolamento degli italiani ritornati da Wuhan all'inizio dell'anno scorso, ha dato impulso all'ospedale del Celio quale polo di contrasto al virus e ai Drive through per i tamponi, ha organizzato i protocolli di sicurezza nelle caserme, ma soprattutto ha avuto un ruolo centrale nella distribuzione dei vaccini che arrivano presso l'aeroporto militare di Pratica di Mare e nell'impiego delle Forze armate nella somministrazione delle dosi su tutto il territorio nazionale.
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...
Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...
L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
Sull’etichetta di Rybelsus (semaglutide orale) saranno indicati i benefici cardiovascolari. Il farmaco diventa così il primo e unico agonista recettoriale del GLP-1 disponibile per via orale...