Farmacista preparatore, Congresso Sifap: sostegno imprescindibile alla cura di pazienti
Il ruolo delle preparazioni magistrali rappresenta un sostegno imprescindibile alla cura di pazienti per i quali l'industria non ha una terapia ad hoc. I temi del Congresso nazionale Sifap
Il ruolo delle preparazioni magistrali rappresenta un sostegno imprescindibile alla cura di pazienti per i quali l'industria non ha una terapia ad hoc, dal paziente oncologico alla pediatria, alla veterinaria con allestimento di colliri, fitoterapici e Cbd. Questo il messaggio che emerso dal VII Congresso nazionale Sifap che si è concluso venerdì 19 marzo per la prima volta in modalità digitale, dal titolo "Il farmacista preparatore si rinnova!". Ribadito dalla Sifap il ruolo della preparazione magistrale: fornire un medicinale non altrimenti disponibile, in linea con quanto previsto dalla Risoluzione europea e fulcro del Position Paper Sifap-Sifo Formule magistrali, giunto alla 2° revisione.
Le preparazioni magistrali: quando il farmacista preparatore è indispensabile
In tutte le sessioni tecniche, nella settimana dedicata al congresso, è emerso come il ruolo delle preparazioni magistrali rappresenti un sostegno imprescindibile alla cura di pazienti per i quali l'industria non ha una terapia ad hoc: dal supporto dermo-cosmetico per il trattamento del paziente oncologico come terapia su misura, non solo per curare ma per il benessere della persona malata, alla possibilità, sia per il farmacista ospedaliero sia per il farmacista di comunità, di allestire colliri e preparati intravitreali; dall'opportunità di impiegare un preparato fitoterapico di qualità, per supportare il paziente in momenti di stress fisico e psicologico come quello che condividiamo in questo momento, al trattamento dell'animale da compagnia e le possibili cure per l'epilessia di cani e gatti, anche ricorrendo al Cbd, ove le terapie tradizionali non abbiano ottenuto il risultato adeguato, fino alla gestione dell'alopecia maschile e femminile, sostenendo il paziente in questo lungo percorso terapeutico. Durante le sessioni si sono susseguiti relatori, tra cui i dermatologi Antonino Di Pietro e Lucia Brambilla, il fitoterapeuta Fabio Firenzuoli, il veterinario Daniele Corlazzoli e il chirurgo plastico Piero Tesauro, tutti concordi nell'affermare che solo la stretta collaborazione medico-farmacista-paziente/caregiver - ognuno con le proprie competenze e responsabilità - possa portare a individuare la giusta soluzione per ottenere il miglior esito della cura.
Farmacisti preparatori nell'emergenza Covid-19
Da segnalare la sessione di domenica 14 marzo dedicata all'attuale emergenza sanitaria, che ha visto Sifap protagonista sin dall'inizio della pandemia, cercando di volta in volta di rispondere alle necessità che via via si presentavano, quali la carenza della soluzione idroalcolica, la ripartizione delle mascherine, la carenza di ossigeno sul territorio, i primi protocolli condivisi Sifap-Sifo per facilitare l'allestimento dei farmaci impiegati nel primo periodo e arrivando ad oggi con la predisposizione di istruzioni operative per la ripartizione dei vaccini, il loro trasporto e le modalità di conservazione. In questa giornata sono intervenuti Paola Minghetti, presidente Sifap, Claudio Zanotto, supervisore farmacista per la Difesa presso l'Hub nazionale di Pratica di Mare, Alessandro D'Arpino, vicepresidente Sifo e Marco Fortini, segretario Sifap. La giornata di domenica si è aperta con l'intervento delle più rappresentative Autorità della categoria: l'on. Andrea Mandelli, presidente Fofi, Marco Cossolo, presidente Federfarma, Arturo Cavaliere, presidente Sifo, Giuseppe Monti, vicepresidente Utifar, Corrado Giua Marassi, presidente Sifac, Carolina Carosio, presidente Fenagifar e Nicola Strampelli vicepresidente Cef. Unanimemente hanno ringraziato Sifap e le Società scientifiche tutte per le linee guida messe a disposizione di tutti i farmacisti che, in questo ultimo anno sul territorio, hanno rappresentato il più accessibile e presente interlocutore sanitario per il paziente.
Conferite le Certificazioni Sifap del Farmacista preparatore
Nella stessa giornata, Paola Minghetti ha conferito ancora una volta, a distanza di pochi mesi, altre Certificazioni Sifap del Farmacista preparatore, ottenute seguendo un percorso biennale che valuta sia la formazione del professionista, sia la qualità dei preparati allestiti. Il farmacista può maturare i requisiti necessari, cogliendo l'opportunità di "mettersi alla prova" e partecipando ai periodici Round Robin (controlli di qualità), così come prendendo parte in prima persona alle attività proposte dall'associazione mediante la condivisione dei propri lavori quali poster, comunicazioni scientifiche orali e pubblicando formulazioni innovative sul prontuario galenico Sifo-Sifap. Nella giornata conclusiva di venerdì 19 marzo, con la sessione riservata al paziente forse più fragile, il bambino, ci si è focalizzati sull'importanza dell'accesso alle cure, la standardizzazione delle terapie e la rimborsabilità, mediante il susseguirsi di interventi tenuti da Luisa Galli del Gruppo di Studio farmacologia pediatrica della Società italiana di pediatria, Davide Zanon, coordinatore dell'Area scientifica culturale galenica Sifo e Paolo Minacori, delegato regionale della Sicilia e neo designato coordinatore dei Delegati regionali Sifap.
Rinnovo delle cariche Sifap
Le sette giornate si sono concluse annunciando i risultati delle elezioni del Consiglio direttivo (G.Artuffo, B.Bizzaro, M.Castiglioni, A.D'Arpino, M.Fortini, P.Minghetti, C.Violante) del Collegio dei probiviri (P.Cicconetti, M.Dalfino Spinelli, S.Messana) e del Collegio dei revisori dei conti (C.Porcu, D.Zanon). Paola Minghetti, dopo aver ricordato Mario Porcu "Socio fondatore dell'Associazione, Amico stimato di rara libertà intellettuale, Farmacista con grande competenza e integerrima professionalità che ha sempre sostenuto la preparazione in farmacia" e aver attribuito il Premio Marcello Marchetti - importante momento di riconoscimento professionale da sempre presente nei Congressi Sifap - a Cosimo Violante "Socio fondatore dell'Associazione per aver contribuito con il suo costante impegno alla crescita e promozione di una galenica di qualità" e a Marco Fortini "per il suo rigore nell'approccio scientifico e per il costante impegno nel promuovere e sostenere la preparazione in farmacia anche attraverso innovativi sistemi di valutazione della qualità", ha ringraziato relatori, moderatori e tutti quanti hanno contribuito all'ottima riuscita dell'evento e ha così concluso: "la nostra comunità si è dimostrata attiva, propositiva, entusiasta del proprio lavoro e capace di accettare le sfide e le responsabilità che la società ci pone, anche in un momento così difficile. È per me un orgoglio essere il presidente protempore di Sifap".
Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...
Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...
L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
01/10/2025
Evento Online
AZIENDE
Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach
Sono stati determinanti nell'Accordo tra Governo e Regioni e Province autonome i fabbisogni formativi delle professioni di biologo, chimico, farmacista, fisico, odontoiatra, veterinario, psicologo...