Login con

Farmacisti

15 Novembre 2021

In farmacia per i bambini, acquistare e donare farmaci e prodotti pediatrici fino a sabato 20 novembre


Dal 15 al 20 novembre nelle farmacie aderenti tutti possono acquistare e donare farmaci e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria

Dal 15 al 20 novembre nelle farmacie aderenti tutti possono acquistare e donare farmaci e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria. È iniziata oggi l'iniziativa "In farmacia per i bambini", realizzata dalla Fondazione Francesca Rava insieme con il Network KPMG, dedicata alla sensibilizzazione sui diritti dei più piccoli e alla raccolta di farmaci da banco, alimenti per l'infanzia e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria. L'iniziativa si svolge grazie alla collaborazione di 4.300 volontari e circa 50 aziende in 2.144 farmacie aderenti in tutta Italia e al sostegno dei partner istituzionali Federfarma, FOFI e Cosmofarma. Le confezioni acquistate saranno consegnate ai volontari della Fondazione e donate a 800 Enti che aiutano bambini e famiglie in difficoltà in Italia e all'Ospedale N.P.H. St Damien, unico pediatrico nella poverissima Haiti.


Sempre di più i minori in povertà assoluta

«All'emergenza sanitaria Covid-19 - ha affermato Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava in occasione della conferenza stampa a Milano di presentazione dell'iniziativa - è seguita anche quella economica e sociale. Secondo i dati Istat, in Italia nel 2020 i minori in povertà assoluta sono arrivati a 1.346.000 (+209.000 rispetto a.p.). Sono moltissime le richieste di aiuto che la Fondazione Francesca Rava continua a ricevere da Case famiglia, Comunità per minori e famiglie che non riescono a far fronte alle necessità dei propri figli. Dal 15 al 20 novembre nelle farmacie aderenti tutti possiamo acquistare e donare farmaci e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria. Tutti insieme, possiamo contribuire al raggiungimento di uno dei più importanti tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite: Salute per tutti e di tutte le età, SDG3».
Per l'Assessore Lamberto Nicola Giorgio Bertolè la pandemia ha anche «amplificato alcuni elementi positivi, ad esempio la voglia di partecipazione dei cittadini al bene comune. Abbiamo visto rafforzarsi le reti di sostegno e solidarietà e l'iniziativa della Fondazione Rava rappresenta un fulgido esempio di questo impegno. "In Farmacia per i bambini" coniuga il coinvolgimento delle volontarie e dei volontari con il riconoscimento del ruolo delle farmacie che, soprattutto in questo ultimo anno, hanno rappresentato un punto di riferimento per i cittadini più vulnerabili. Una chiamata ad agire e aiutare concretamente a cui, sono certo, i milanesi sapranno dare una risposta convinta e importante».


I farmacisti sono l'anima di questa importante iniziativa

Emanuela Ambreck, responsabile dei progetti sanitari della Fondazione Francesca Rava, ha ringraziato i farmacisti che sono «l'anima di questa importante iniziativa nazionale e che con l'aiuto di 4300 volontari consentono, con grande impegno, di raccogliere migliaia di farmaci e prodotti ad uso pediatrico destinati ad Enti beneficiari e Case famiglia».
Infine, la testimonianza e il saluto della testimonial Martina Colombari che ha letto il bellissimo e intenso messaggio di Papa Francesco dedicato ai poveri ed ha invitato tutti ad andare in farmacia per i bambini dal 15 al 20 novembre.

La Conferenza stampa si è conclusa con le parole del segretario nazionale di Federfarma, Roberto Tobia: «Anche quest'anno le farmacie hanno aderito numerose all'iniziativa di solidarietà della Fondazione Rava. Il perdurare dell'emergenza emergenza sanitaria legata alla pandemia continua a provocare grandi difficoltà proprio alle fasce di popolazione più deboli e in particolare alle famiglie - italiane e straniere - che non riescono a garantire ai propri bambini i prodotti per la salute di cui hanno bisogno. La solidarietà fa parte del DNA professionale del farmacista, per questo molti colleghi ogni anno, in occasione della Giornata dedicata ai Diritti dell'Infanzia, promuovono nelle proprie farmacie la donazione di farmaci da banco a uso pediatrico, di alimenti e prodotti per l'infanzia da devolvere agli enti benefici che supportano le famiglie indigenti. Le farmacie sono orgogliose di contribuire, in questo modo, al raggiungimento di uno dei più importanti Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite: Salute per tutti e per tutte le età».
Per l'edizione 2021 l'iniziativa ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica (per il V anno) e il Patrocinio del Ministero della Salute, della Regione Lombardia, del Comune di Verona, Genova, Milano e Torino, di Farmindustria, Assosalute e Egualia.


Sensibilizzare sui diritti dei bambini

Nelle farmacie aderenti sarà distribuito un pieghevole sulla sensibilizzazione dei diritti dei bambini, dedicato quest'anno alla divulgazione dei contenuti dell'Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e, in particolare, dell'Obiettivo 3: Salute per tutti e per tutte le età. Come tutti i 17 obiettivi, anche il SD Goal 3 si articola in traguardi, che vanno dall'accesso a vaccini, ai farmaci e alle cure mediche per tutti, alla protezione delle mamme e dei loro bambini. Tra i diritti dei bambini sarà ricordato anche il diritto alla vita, difeso e tutelato da ninna ho, il primo progetto nazionale contro l'abbandono neonatale e l'infanticidio, nato nel 2008 da un'idea dalla Fondazione Francesca Rava e dal Network KPMG in Italia. La mission è quella di diffondere la vigente Normativa italiana (DPR 396/2000), che consente alle future mamme, italiane o straniere in grave difficoltà, di poter partorire in anonimato e sicurezza, per la propria salute e per quella del nascituro, presso tutte le strutture ospedaliere pubbliche (www.ninnaho.org).

TAG: IN FARMACIA PER I BAMBINI, FONDAZIONE FRANCESCA RAVA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Sentirsi in forma tutto l’anno

Sentirsi in forma tutto l’anno


Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top