Farmacisti
26 Aprile 2022«Nonostante che il contratto sia scaduto da più di sei anni», spiegano i sindacati in una nota, «nonostante il servizio essenziale svolto dai farmacisti durante la pandemia, che è stato un sostegno fondamentale dato alla sanità territoriale e che ha comportato un incremento importante dei carichi di lavoro, anche con l'ampliamento delle mansioni e nuove responsabilità, coi tamponi diagnostici e le vaccinazioni in farmacia, nonostante la remunerazione aggiuntiva riconosciuta dal ministero della Salute alle farmacie per l'anno 2021 e 2022, che ha portato al rinnovo anche del Contratto nazionale delle farmacie private Federfarma, la trattativa con Assofarm non è incardinata verso un maggiore riconoscimento delle professionalità. Anzi, l'associazione datoriale chiede un'estensione degli orari di lavoro e della durata dei contratti a termine, a fronte di disponibilità estremamente limitate sulla parte economica del rinnovo».
Confermato in ogni caso il programma di incontri con i sindaci toscani su cui cade, in definitiva, la titolarità delle farmacie comunali. Obiettivo, far loro presente la difficile condizione dei farmacisti collaboratori che delle comunali sono dipendenti: «È il momento che i sindaci, che ben conoscono il valore che il servizio delle farmacie pubbliche rappresenta per i cittadini e per le loro stesse amministrazioni, siano disponibili anche a schierarsi con la dignità del lavoro».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/01/2025
Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...
A cura di Simona Zazzetta
16/01/2025
Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...
A cura di Simona Zazzetta
14/01/2025
E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi
A cura di Redazione Farmacista33
19/12/2024
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
A cura di Simona Zazzetta
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)