Farmacia oncologica, Sifact: trasformare terapia efficace in trattamento efficiente in real world
Convegno Nazionale della Rete Oncologica SIFaCT, "Presente e futuro della farmacia clinica oncologica tra innovazioni terapeutiche e nuovi modelli organizzativi" a Bari 17-18 giugno
Trasformazione di una terapia efficace nei trial clinici in un trattamento efficiente nella real world, la medicina di precisione e la partecipazione attiva del farmacista SSN nei team multidisciplinari sono i temi che verranno affrontati in occasione del VI Convegno Nazionale della Rete Oncologica SIFaCT, intitolato "Presente e futuro della farmacia clinica oncologica tra innovazioni terapeutiche e nuovi modelli organizzativi". I due giorni formativi sono organizzati da SIFaCT (Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia) e avranno luogo venerdì 17 e sabato 18 giugno 2022 a Bari, presso The Nicolaus Hotel.
Medicina di precisione è realtà dell'armamentario terapeutico oncologico
Dopo due anni di formazione virtuale si torna a programmare eventi in presenza per favorire il confronto tra i farmacisti ospedalieri che operano nel settore oncologico. La ricerca, nonostante il biennio pandemico, non ha conosciuto battute d'arresto e si è confermata con risultati incoraggianti in relazione alla sempre maggiore sopravvivenza dei pazienti osservati nei trial clinici, portando allo sviluppo di nuovi prodotti farmaceutici sia in ambito diagnostico che terapeutico. Di medicina di precisione, in particolare, si parla da anni ed è ormai una realtà dell'armamentario terapeutico oncologico. Tuttavia, questo tipo di approccio terapeutico necessita di una diagnostica di avanguardia, e di una omogeneità di accesso sul territorio. Con queste premesse, l'obiettivo del convegno sarà contribuire a descrivere come trasformare una terapia efficace nei trial clinici in un trattamento efficiente nella real world.
Il programma del Convegno Sifact
La prima delle quattro sessioni è dedicata all'innovazione nella medicina di precisione e segue nella stessa giornata una seconda sessione per approfondire i più recenti aggiornamenti in immunoncologia e nelle future terapie oncologiche che presto entreranno in commercio in Italia. La terza sessione è dedicata alle strategie di governance top-down, ovvero la serie di iniziative di governo dell'innovazione di enti e istituzioni che vengono recepite e declinate a livello locale. La quarta ed ultima sessione dell'evento si caratterizza per il contesto pratico dei contenuti, per dare spazio ad esperienze condotte dagli operatori sanitari sul campo per permettere la condivisione di idee e soluzioni all'interno della rete. FrancescaVenturini, Presidente SIFaCT, invita ad una quanto più diffusa adesione i colleghi: "L'ambito di farmacia oncologica è uno dei primi che ha visto il farmacista ospedaliero coinvolto a tutto tondo nelle attività di farmacia clinica, e questo convegno vuole portare all'attenzione, oltre agli aggiornamenti in ambito terapeutico ed organizzativo, esperienze e modelli nei quali il farmacista è inserito ed opera in un contesto multidisciplinare, quale i Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM), i PDTA e i Molecular Tumor Board. Inoltre, è l'occasione per fare il punto sulla ricerca real world in oncologia del farmacista, su cui SIFaCT è impegnata proattivamente".
Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...
Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...
L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
Un nuovo studio, pubblicato su Oral Diseases, evidenzia come l’uso prolungato di farmaci antipsicotici sia associato a un incremento significativo di reazioni avverse a carico del cavo orale,...