Login con

Farmacisti

15 Novembre 2022

Farmaci generici, Nomisma: focus sui costi di produzione. La stagione dell'incertezza


Osservatorio Nomisma sui farmaci generici. Nello studio annuale focus sui costi di produzione. L'intervento "politico" dello Stato nelle indicazioni di policy


Nel 2022 i costi totali di produzione dei farmaci generici in Italia sono cresciuti rispetto al 2021 del 21%, il costo di principi attivi ed eccipienti risulta in crescita del 26,5%, quello dei trasporti del 100%, quello dell'energia del 300%. Sono alcuni dei dati emersi dall'Osservatorio Nomisma sul "Sistema dei farmaci generici in Italia", la cui edizione 2022 con un focus sui costi di produzione, è stata presentata oggi a Roma.

Misurazione dell'impatto incrementale dei prezzi

Il cuore dell'indagine di quest'anno è la misurazione dell'impatto incrementale che i prezzi dei fattori produttivi e dell'energia hanno avuto sulla struttura dei costi delle imprese di farmaci equivalenti nel triennio 2019-2021, arrivando a fornire una stima dei costi per il 2022.
L'indagine realizzata da Nomisma ha coinvolto, a partire da marzo 2022, un campione di 21 aziende associate ad Egualia cui è stato chiesto di indicare incidenza e incremento percentuale delle principali voci di costo (principi attivi; eccipienti; materiali di confezionamento; fonti energetiche; trasporto; costo del lavoro) nel triennio 2019-2021. Il quadro generale indica che a parità di merce prodotta e a parità di materiali e risorse utilizzate per la produzione, nel 2022 i costi totali di produzione hanno raggiunto circa 937 milioni di euro (+21% vs 2021). In particolare, il costo di principi attivi ed eccipienti risulta in crescita del 26,5%, quello dei trasporti del 100% (il prezzo di noleggio di un container ha subito un incremento del 131% tra il I semestre 2020 e il I semestre 2022), quello dell'energia del 300%. Questo dopo un triennio 2019-2021 nel corso del quale le aziende hanno dovuto assorbire importanti pressioni di prezzo lungo la catena di approvvigionamento. Il rialzo dei prezzi è stato "continuo e trasversale di tutte le componenti durante il triennio con la voce per l'utilizzo di fonti energetiche che già nel 2021 inizia a impostarsi al rialzo: per tutte e voci il rincaro complessivo nei tre anni è compreso tra il 31% e il 51%".

Principi attivi, materiali di confezionamento e logistica

Dai dati risulta evidente che i principi attivi (API) rappresentano solo una piccola porzione dei costi necessari per l'immissione di un farmaco sul mercato: fatto 100 il costo di produzione, a pesare maggiormente è il costo dei materiali di confezionamento, che nel triennio fanno registrare un'incidenza attorno al 20%, mentre principi attivi ed eccipienti rappresentano rispettivamente il 14% 1e il 10% circa del totale.
Particolare riferimento va a tutti i materiali di confezionamento primario (blister, bustine, flaconi, fiale, tubetti, etc.) e secondario - fondamentali ed ineliminabili per garantire l'integrità dei farmaci - su cui variazioni di prezzo persistenti possono creare condizioni di grande difficoltà per le imprese che ne fanno uso estensivo, incidendo di fatto per circa un quinto del totale dei costi. Casi eclatanti l'alluminio, arrivato a costare nel I semestre 2022 il 37% i più rispetto allo stesso periodo del 2021 (+60% rispetto al I semestre 2019); il polietilene e il vetro, cresciuti del 9% nello stesso periodo.
Infine, i dati mostrano come la pressione logistica a livello mondiale abbia iniziato a decollare a fine 2020, con una crescita rapida ed ininterrotta che - fino al primo trimestre 2022 - ha portato l'indice di pressione logistica a superare i livelli registrati in piena pandemia.
A complicare un quadro già sufficientemente complesso la conferma anche nel 2021 della correlazione inversa tra tasso di partecipazione delle imprese alle gare ospedaliere e anni intercorsi dalla scadenza brevettuale e quindi dall'ingresso in commercio del primo generico. La progressiva erosione dei prezzi e riduzione del livello di remuneratività limitano infatti drasticamente la partecipazione, mettendo pericolosamente a rischio l'accesso a farmaci di vecchia generazione ma ancora largamente e convenientemente utilizzati nella pratica clinica.

Pressione su tutta la filiera del farmaco

"La supply chain del farmaco sta subendo a livello mondiale una pressione, spesso insostenibile" commenta Lucio Poma, chief economist di Nomisma e coordinatore scientifico dello studio - Tutta la trasmutazione in atto può essere riassunta nel termine "incertezza". Le aziende sono costrette - senza averne gli strumenti - a passare da un'organizzazione basata sulla gestione del rischio ad un sistema basato sulla gestione dell'incertezza. Per questo sono indispensabili policy di sostegno che aiutino le imprese ad intraprendere una nuova traiettoria organizzativa".
Le policy sono: Adeguamento dei criteri di calcolo dei prezzi. Poma sottolinea che è giunto il momento di "ragionare su criteri più allargati nella definizione dei prezzi dei farmaci commercializzati, in quanto il costo dei principi attivi (API) rappresenta solo una piccola porzione dei costi necessari per l'immissione di un farmaco sul mercato e la tempistica di 4 anni attualmente individuata per la revisione del prezzo dei prodotti non è compatibile rispetto alla repentina evoluzione dei mercati internazionali".
Sostegno alla capacità finanziaria delle imprese: "Discontinuità delle forniture e volatilità dei prezzi di materie prime, energia e logistica selezionano la capacità delle imprese di resistere sul mercato anche in base alla loro liquidità e patrimonializzazione - ha spiegato ancora Poma -. Per garantire una strategia difensiva alle imprese sarebbe necessario rendere meno rigido il flusso produttivo semplificando di alcune regolamentazioni autorizzative in ambito produttivo".
Intervento "politico" dello Stato, tra Pharma Stategy e Chips Act: "La questione delle catene di approvvigionamento è tale da esigere livelli di azione innanzitutto a livello nazionale - ha sottolineato Poma, ricordando che "gli incentivi messi a disposizione nell'ultimo anno per le imprese manifatturiere in Italia risultano di difficile accesso per alcuni vincoli relativi agli Aiuti di Stato" e che "in Italia, a differenza di altri Stati membri, , taluni incentivi vengono destinati esclusivamente all'innovazione, tralasciando la produzione su larga scala".

TAG: COSTI E ANALISI DEI COSTI, FARMACI GENERICI, RAPPORTO NOMISMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Intelligenza Artificiale per supportare i professionisti sanitari

Intelligenza Artificiale per supportare i professionisti sanitari

A cura di CGM Compugroup

Il Ministero della Salute, con la circolare del 25 luglio 2025 (rettificata con errata corrige il 29 luglio), ha diffuso le raccomandazioni per la stagione 2025-2026. Tra gli obiettivi principali,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top