Farmacista solidale. Premiato Giacomo Operti responsabile del progetto Farmambiente
Durante la cerimonia Innovation & Research Award, tenutosi a Cosmofarma 2023, è stato premiato come farmacista solidale, Giacomo Operti, responsabile del progetto Farmambiente
Farmambiente è la risposta della Federazione Nazionale Giovani Farmacisti alla crisi ambientale che stiamo vivendo. Le farmacie e i farmacisti possano assolvere un nuovo ruolo nell'ambito della sostenibilità ambientale, non limitato unicamente alla riduzione degli effetti negativi che i prodotti farmaceutici possono causare sull'ambiente e, di conseguenza, sulla salute pubblica e animale. Essi, infatti, possono farsi promotori di una combinazione virtuosa, da una parte, di iniziative per ridurre il proprio impatto ambientale (promuovendo azioni a livello gestionale), ma al contempo rendendosi anche promotori di una sensibilizzazione dei comportamenti sostenibili adottati dai singoli clienti.
Farmacie fondamentali per la sensibilizzazione e l'uso sostenibile delle risorse
Perseguendo questa nuova mission, le farmacie possono contribuire alla salute delle persone non più unicamente attraverso l'informazione e la sensibilizzazione sull'uso appropriato dei medicinali, ma anche sull'uso sostenibile delle risorse. Il progetto vanta come partner scientifico il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino che si occupa della formazione dei farmacisti, della redazione dei documenti e dei moduli necessari allo svolgimento del progetto e del monitoraggio dello stesso.
Farmambiente incarna la mission del contest One Planet One Health
I giurati hanno sottolineato che "Farmambiente è il progetto che più incarna la mission del contest One Planet One Health che va a circostanziare il ruolo sanitario del farmacista non solo a tutela dell'essere umano ma anche dell'ambiente in cui nasce, vive e cresce. Fa ben sperare nella consapevolezza delle nuove generazioni nella necessaria salvaguardia del pianeta e della salute dei bambini".
L'azione dei giovani farmacisti
Dopo il premio, Operti commenta "Come giovani professionisti della salute siamo sensibili e desiderosi di intervenire sul tema della sostenibilità ambientale intesa nel più ampio concetto di ONE HEALTH. Crediamo che la farmacia e il farmacista possano avere un ruolo strategico per la cittadinanza nella divulgazione di corrette informazioni e nella sensibilizzazione sulla tematica. Il progetto vuole accompagnare il farmacista nella transizione ecologica fornendogli le adeguate competenze e i necessari strumenti."
Paolo Levantino Giornalista scientifico Segretario Fenagifar
Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...
Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...
L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...
Un’analisi secondaria del trial clinico DANFLU-2 che si è svolto in Danimarca, per tre stagioni influenzali ha rilevato che vaccini antinfluenzali somministrati ad alto dosaggio possono...