laurea abilitante
17 Luglio 2024Da oggi anche a Perugia è attiva la laurea magistrale a ciclo unico in farmacia e farmacia industriale abilitante all’esercizio della professione. Ciò consentirà una notevole riduzione delle procedure e dei tempi richiesti in precedenza per l’abilitazione
Anche a Perugia è stata attivata la laurea magistrale a ciclo unico in farmacia e farmacia industriale abilitante all’esercizio della professione. Ciò consentirà una notevole riduzione delle procedure e dei tempi richiesti in precedenza per l’abilitazione. “Sono diversi – spiega il presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia Filiberto Orlacchio.- gli interlocutori con cui è necessario relazionarsi per svolgere in maniera efficace e viva il ruolo di Presidente dell’Ordine: tra questi, annovererei sicuramente Università, studenti e mondo del lavoro. Ciò ci permette di intercettare, prima, e trovare un punto di incontro migliorativo, di conseguenza, alle varie esigenze, che vengono di volta in volta manifestate dai diversi attori. Era da tempo che nella categoria si sentiva il bisogno di riformare il sistema procedurale di abilitazione, rendendolo più rispondente alle veloci dinamiche di mercato odierne, pur senza perdere in qualità. L’ipotesi di introdurre una “laurea abilitante”, particolarmente condivisa durante gli anni della pandemia, a causa della carenza di farmacisti come di altri operatori sanitari, si va concretizzando proprio ora, consentendo l’archiviazione di un esame di stato anacronistico e un più immediato accesso dei neo-farmacisti nel mondo del lavoro. La nuova disciplina (art. 1 DM 651/2022) ha infatti previsto che l’esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e farmacia industriale (classe LM-13) abilita all’esercizio della professione di farmacista. Il predetto esame finale si sostanzierà nello svolgimento di una prova pratica, valutativa delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione tecnica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione. Questa possibilità è già realtà in alcuni atenei. Nelle giornate del 11 e 12 Luglio, il nostro Segretario Dr. Riccardo Mencaglia, è stato, per l’appunto, tra i componenti la commissione di Laurea in Farmacia e CTF, che hanno conferito ai laureandi il titolo abilitante la professione.
Per la prima volta nell’Ateneo Perugino, in rappresentanza dell’Ordine professionale – conclude Orlacchio - sulla base delle vigenti disposizioni, abbiamo dichiarato abili all’esercizio della professione di farmacista le Dr.sse Lucrezia Bocchetta, Erika Cannicci e Giorgia Licciardi. Se finora i laureati in Farmacia, dopo la laurea, dovevano sostenere l’esame di stato per essere abilitati alla professione, da questa sessione i futuri laureati saranno già abilitati e pronti per iniziare la loro esperienza di lavoro. Congratulazioni quindi ai nuovi Farmacisti!”
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/09/2025
Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...
A cura di Redazione Farmacista33
02/09/2025
Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...
A cura di Simona Zazzetta
01/09/2025
L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...
A cura di Redazione Farmacista33
29/08/2025
Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)