Login con

Integratori alimentari

07 Ottobre 2021

Caffè e caffeina: benefici del consumo moderato


Con 3 miliardi di consumatori al giorno, il caffè - insieme al tè - è probabilmente la bevanda più consumata al mondo. Secondo l'indagine AstraRicerca (Consorzio Promozione Caffè), pubblicata in occasione del Giornata internazionale del caffè celebrata lo scorso 1° ottobre, il 54% di intervistati consuma 3 o più tazzine al giorno, con un aumento significativo, rispetto all'anno scorso, fra i 18 e 35 anni. L'attenzione della ricerca medica è ovviamente focalizzata sulla caffeina e i suoi effetti sull'organismo. Va detto che di caffeina se ne ritrova anche nei frutti, foglie e semi di fave di cacao, foglie di yerba mate e bacche di guaranà. Viene aggiunta normalmente a una serie di alimenti come pasticceria cotta al forno, gelati, dolci e bevande a base di cola. È un componente importante anche delle cosiddette bevande energetiche, dove è presente insieme ad altri ingredienti come la taurina e il glucuronolattone. La si trova in associazione alla sinefrina in alcuni integratori alimentari venduti come prodotti dimagranti e miglioratori delle prestazioni sportive, oltre ovviamente a farmaci e cosmetici. Mentre il caffè rimane la fonte principale di caffeina per gli adulti, le bevande analcoliche e il tè lo sono per gli adolescenti.

Metabolismo del caffè

Una notevole mole di dati associa il consumo moderato di caffè, nell'ordine di 3-5 tazzine, ad una serie di benefici. In chiave di prevenzione, sembra avere effetti sul rallentamento del declino cognitivo e sul rischio di sviluppare morbo di Alzheimer; ma sono stati osservati anche minori rischi di mortalità dovuti a patologie cardio circolatorie e diabete ed effetti protettivi verso lo sviluppo di tumori del fegato e dell'endometrio Nel 2016 l'OMS, infine, ha classificato il caffè come non cancerogeno. Un problema chiave nella ricerca sugli effetti di questa bevanda è che il caffè contiene centinaia di altre sostanze fitochimiche biologicamente attive, inclusi i polifenoli quali l'acido clorogenico e i lignani, l'alcaloide trigonellina, melanoidine per effetto della tostatura, e modeste quantità di magnesio, potassio e vitamina B3. Questi composti sembra riducano lo stress ossidativo, abbiano effetti positivi sul microbioma intestinale e modulino il metabolismo del glucosio e dei grassi. I risultati delle ricerche dovrebbero quindi tener conto di queste altre sostanze, sottolinea una review pubblicata su The new England journal of medicine. Il processo di assorbimento della caffeina si completa entro 45 minuti dall'ingestione con un picco nel sangue fra i 15 e i 120 minuti. Metabolizzata nel fegato produce paraxantina e, in quantità minori, teofillina e teobromina, poi metabolizzate in acido urico ed escrete con l'urina. L'emivita negli adulti va da 2,5 a 4,5 ore ma può esserci una certa variabilità fra le persone in funzione dell'età o di altre condizioni: i neonati hanno una capacità limitata di metabolizzare la caffeina (emivita di circa 80 ore); il fumo interagisce diminuendo l'emivita fino al 50% e l'uso di contraccettivi orale la raddoppia. In gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, l'emivita può arrivare fino a 15 ore.

Efsa: valutazione del rischio circa il consumo di caffeina

Secondo le stime di Efsa, che nel 2015 ha pubblicato un'ampia valutazione del rischio circa il consumo di caffeina, fino a 200 mg, circa 3 mg per chilogrammo di peso corporeo (mg/kg pc) da tutte le diverse fonti non destano preoccupazioni in termini di sicurezza per gli adulti in salute. Dosi singole di 100 mg (circa 1,4 mg/kg pc) di caffeina possono invece influire sulla durata e sulla qualità del sonno in alcuni adulti, soprattutto se consumate poco prima di andare a dormire. In media una tazzina di espresso (60 ml) contiene 80 mg di caffeina, una tazza (200 ml) di caffè tipo americano 90 mg; una tazza (220ml) di tè 50 mg. Un energy drink invece può contenere fino a 80 mg di caffeina, 50 g di cioccolato possono contenere 25 o 10 mg di caffeina nei casi rispettivamente di fondente o al latte. L'assunzione quotidiana di caffeina fino a 400 mg (circa 5,7 mg/kg pc al giorno), non pone problemi di sicurezza per gli adulti sani, fatta eccezione per le donne in gravidanza, per le quali il limite consigliato è pari a 200 mg/giorno. Secondo l'indagine Efsa per i bambini fra i 3 e i 10 anni la fonte principale di caffeina è il cioccolato, seguito da tè e bevande a base di cola. Per bambini e per adolescenti il consumo abituale di caffeina non dovrebbe invece superare il livello di sicurezza di 3 mg/kg/ pc al giorno.

Francesca De Vecchi
Tecnologa alimentare

Fonti

N Engl J Med 2020; 383:369-378 Doi: 10.1056/NEJMra1816604

TAG: CAFFEINA, ALIMENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Nutrition evidenzia che l’assunzione di caffeina prima dell’allenamento potenzia la velocità e la potenza muscolare negli esercizi di resistenza, con...

A cura di Sabina Mastrangelo

06/10/2025

Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutraceuticals, mostra che i polifenoli possono apportare benefici clinici nella psoriasi, con riduzioni dei marker infiammatori e miglioramenti degli...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

03/10/2025

L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

02/10/2025

Una revisione, che ha coinvolto oltre 26 mila partecipanti, ha mostrato che EPA e DHA migliorano in modo significativo, seppur modesto, le performance cognitive negli adulti con lieve compromissione...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’autunno dei capelli

L’autunno dei capelli

A cura di Viatris

Nel Ddl Manovra 2026 è stata introdotta una modifica significativa al quadro normativo della Farmacia dei servizi: sparisce il requisito di autorizzazione e accreditamento per le farmacie eroganti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top