Integratori alimentari
22 Gennaio 2025Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nutrients, mostra che un integratore a base di Malva sylvestris L. può rappresentare una valida soluzione per la gestione della stipsi funzionale, migliorando sia la frequenza dei movimenti intestinali che la qualità di vita

La stipsi funzionale (SF) è un disturbo gastrointestinale caratterizzato da movimenti intestinali poco frequenti o difficoltosi, spesso associati a dolori addominali, senza che vi siano anomalie anatomiche o patologie organiche sottostanti. Nonostante l’efficacia di interventi dietetici e lassativi, molti pazienti non ottengono un sollievo completo o segnalano effetti collaterali significativi. Da qui nasce la necessità di esplorare soluzioni alternative, come gli integratori alimentari a base di composti naturali. Tra questi, l’estratto di Malva sylvestris, ricco di mucillagini e polifenoli, si distingue per le sue proprietà lassative e protettive della mucosa intestinale.
Lo studio osservazionale, condotto su 56 soggetti sani di età compresa tra 18 e 75 anni, è stato realizzato nel setting della farmacia di comunità. I partecipanti sono stati individuati attraverso colloqui mirati e questionari standardizzati per identificare i sintomi di stipsi funzionale. Dopo l’inclusione, ciascun soggetto ha assunto quotidianamente un integratore contenente 750 mg di estratto di M. sylvestris per 20 giorni. I dati sono stati raccolti in tre momenti distinti: al basale (T0), dopo 10 giorni (T1) e dopo 20 giorni (T2), utilizzando strumenti come un diario intestinale, la Bristol Stool Form Scale (BSFS) e la Visual Analogue Scale (VAS) per monitorare la consistenza delle feci e il dolore addominale.
I risultati mostrano che l’assunzione dell’integratore ha portato a un aumento significativo della frequenza dei movimenti intestinali, passando da una media di 3,2 a 6,0 movimenti settimanali negli uomini e da 2,6 a 5,2 nelle donne. Anche la consistenza delle feci è migliorata, passando da valori indicativi di stipsi (tipi 1-2 della scala BSFS) a una consistenza normale (tipi 3-4). Inoltre, il dolore addominale è diminuito significativamente, con una riduzione media del punteggio VAS del 40% rispetto al valore iniziale.
Lo studio evidenzia che le mucillagini dell’estratto di Malva, da un lato, favoriscono l'idratazione e migliorano la motilità intestinale, dall’altro promuovono la crescita di batteri benefici come Bifidobacterium e Lactobacillus, migliorando il microbioma. Inoltre, i polifenoli, essendo scarsamente assorbiti, restano nel tratto intestinale dove vengono fermentati dal microbiota, generando acidi grassi a catena corta (SCFA) che migliorano la salute del colon e ottimizzano la consistenza delle feci.
L'estratto di Malva sylvestris si presenta come una soluzione innovativa e ben tollerata per affrontare la stipsi funzionale. Tuttavia, ulteriori studi clinici randomizzati e controllati sono indispensabili per consolidare questi risultati preliminari e approfondire la comprensione dei meccanismi bioattivi alla base dei suoi effetti benefici.
Fonte:
Nutrients. 2024 Dec 28;17(1):77. doi: 10.3390/nu17010077. PMID: 39796510; PMCID: PMC11723275
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/10/2025
Una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Nutrition evidenzia che l’assunzione di caffeina prima dell’allenamento potenzia la velocità e la potenza muscolare negli esercizi di resistenza, con...
A cura di Sabina Mastrangelo
06/10/2025
Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutraceuticals, mostra che i polifenoli possono apportare benefici clinici nella psoriasi, con riduzioni dei marker infiammatori e miglioramenti degli...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
03/10/2025
L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
02/10/2025
Una revisione, che ha coinvolto oltre 26 mila partecipanti, ha mostrato che EPA e DHA migliorano in modo significativo, seppur modesto, le performance cognitive negli adulti con lieve compromissione...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)