Login con

12 Ottobre 2011

Ossessione, ansia, panico, fobia: come distinguerle


Nella definzione di ansia è rilevante la distinzione tra manifestazioni normali e patologiche, essendo l'ansia stessa parte integrante della vita e rappresentando un meccanismo di stimolo utile o un sistema di allarme. L'ansia diviene patologica quando non svolge più questo ruolo di stimolo o di protezione, ma diventa marcatamente disturbante a livello soggettivo e causa disfunzionalità significative nella vita mentale e relazionale.

Il panico è uno stato d'ansia acuto, parossistico, dalla durata limitata, che può variare indicativamente da alcuni minuti ad un'ora circa, caratterizzato da intensa paura di morire, di perdere il controllo o di impazzire, possono esservi depersonalizzazione e derealizzazione; è inoltre accompagnato da un corteo variabile di sintomi somatici come tachicardia o palpitazioni, vertigini, brividi, sudorazione, tremori, dispnea, parestesie, dolore o fastidio toracico, nausea, disturbi addominali.

La fobia è una paura esagerata e irrazionale per un determinato oggetto o una determinata situazione, la cui presenza induce intensi sintomi d'ansia, per evitare i quali vengono sviluppate condotte di evitamento dell'oggetto o della situazione fobica oppure condotte di rassicurazione.

L'ansia generalizzata si caratterizza come uno stato di ansia e preoccupazione eccessivo, persistente e difficile da controllare per una varietà di situazioni che solitamente riguardano la quotidianità del soggetto, come preoccupazione per il lavoro, per la famiglia, per la salute.

L'ansia anticipatoria è uno stato di preoccupazione, con una sintomatologia ansiosa variabile, legata all'attesa del verificarsi di un evento.

Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato dalla persistenza di pensieri, immagini o atti impulsivi, a differenza dello psicotico il paziente ne riconosce l'illogicità.

Domande essenziali

L'ansia di cui soffre le impedisce di compiere azioni o la limita nella sua quotidianità?

Ha mai la sensazione di avere una perdita di controllo?

Ha costantemente la presenza di idee o pensieri illogici?

Riconosce un nesso di causalità?

Bibliografia
Fauci e altri,Harrison Principi di Medicina Interna 17ma ed, Mc Grew Hill.
C. Zanussi, Terapia Medica, UTET 2008

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/09/2023

Curasept lancia un nuovo sito facile da navigare e da esplorare per rendere la consultazione immediata, per tutti, sia dai professionisti sia dagli...

15/06/2023

La carenza di ferro, minerale coinvolto in diverse funzioni vitali, è frequente in una parte consistente della popolazione, in particolare donne in età fertile, anziani e sportivi, che...

30/05/2023

L'ibuprofene è oggi uno dei farmaci analgesici-antipiretici-antinfiammatori più utilizzati1. Diversi studi hanno evidenziato i bassi livelli di tossicità dell'ibuprofene rispetto...

25/05/2023

Il mal di piedi è un dolore piuttosto diffuso, nella popolazione sia quella più giovane, sia gli anziani, che ha un forte impatto sulla salute fisica, su quella mentale e anche sulla...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

La seconda settimana di settembre mantiene la tendenza positiva: bene l’etico, automedicazione altalenante con sanitari in negativo, ma buone performance da ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top