La nostra temperatura corporea che si aggira attorno ai 36,8 gradi, con brevi escursioni più basse al mattino e più alte nel pomeriggio, è mantenuta in equilibrio omeotermico dall'ipotalamo, al quale arrivano continuamente segnali dai recettori cutanei del caldo e freddo.
La febbre è uno scostamento di questo equilibro in genere su base infettiva, che può innalzarlo sino ai 38-39 °C, oltre i 41,5°C si parla di iperpiressia (tipica delle infezioni più gravi).
Dal punto di vista eziopatologico la causa principale è la liberazione di pirogeni endogeni, questi portano ad un aumento del punto di regolazione dell'ipotalamo e come prima conseguenza abbiamo una vasocostrizione che il paziente avverte con il classico brivido lungo la schiena (tenta di limitare la perdita di calore), man mano che la temperatura sale la vasocostrizione si attenua, il meccanismo termoregolatore lavora ad un temperatura più alta, segue infine una fase dove la temperatura comincia a scendere e il paziente ha caldo e suda, è la vasodilatazione che permette la discesa della temperatura.
Nell'ipertermia invece, l'aumento della temperatura non è dovuto alla liberazione di pirogeni endogeni, ma generalmente all'esposizione al calore, il classico colpo di calore, ad alcuni farmaci, come gli Imao, fenotiazine, sostanze stupefacenti o a tireotossicosi.
Domande essenziali
La febbre dura più di una settimana? (indagini approfondite), sta assumendo farmaci? (ipertermia iatrogena), Vi è immunosoppressione sospetta? (Hiv), viaggio tropicale?
Bibliografia:
R. Nuti e A. Caniggia, Metodologia Clinica, Minerva Medica 2002
Fauci e altri, Harrison Principi di Medicina Interna, 17ma ed, Mc Grew Hill 2008
C. Zanussi, Terapia Medica, UTET 2008
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
Grazie al ruolo attivo dei farmacisti, lo screening dell’emicrania in farmacia aiuta a riconoscere precocemente i casi di emicrania e ad avviare i cittadini verso un percorso di cura
08/07/2025
L’acquisizione di cinque marchi storici di Aboca nel portafoglio di Zentiva Italia segna una nuova tappa nel percorso di espansione e consolidamento della presenza dell’azienda nel settore...
01/07/2025
Il Network Apoteca Natura offre al farmacista strumenti innovativi e percorsi formativi per supportarlo nel suo ruolo di guida alla salute consapevole. Dalla Medicina Narrativa alla Clinical...
24/06/2025
Infiammazioni gengivali, xerostomia, carie ed erosioni dentali possono riflettere squilibri endocrini, metabolici o gastrointestinali: il farmacista come figura sentinella nella valutazione precoce
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)