È l'aritmia più dffusa, (il 5% della popolazione con età >65 anni) ed è caratterizzata da una rapidissima successione di contrazioni atriali, superiore a quella del flutter atriale. In pratica l'atrio, sottoposto ad un fine tremolio, non svolge più alcuna funzione emodinamica e diviene ricettacolo di coaguli (che possono essere diagnosticati con l'ecografia trans-esofagea). I problemi clinici che insorgono nei pazienti che sviluppano una fibrillazione atriale cronica sono principalmente correlati all'aumento degli eventi trombo-embolici nei distretti arteriosi, in particolare cerebrali, con esito in trombosi cerebrale (ictus cerebri). I riflessi emodinamici della fibrillazione atriale sulla funzione sistolica del ventricolo sinistro sono modesti o inesistenti. La diagnosi viene confermata con Ecg, onde P assenti e frequenza ventricolare alta, eventualmente associata ad un ecocardiogramma, per evidenziare le cause di insorgenza ed esami della funzionalità tiroidea. Spesso il paziente è asintomatico La diagnosi è quasi sempre fatta in occasione di una visita medica a seguito della rilevazione di un'aritmia, al polso o all'auscultazione cardiaca. La terapia si avvale di cardioversione farmacologica (beta-bloccanti IV, calcio antagonisti e digossina), elettrica e di terapia anti-coagulante.
Domande essenziali
Misurando una pressione e rilevando una FC elevata, dispnea e dolore toracico, dovremmo sempre chiedere al paziente, anche qualora risulti normoteso, se ha mai fatto una visita cardiologica ed eventualmente rinviarlo al medico di base.
Bibliografia
S. Kahan, Medicina Interna- In a Page, Minerva Medica 2007
Fauci e altri, Harrison Principi di Medicina Interna, 17ma ed, Mc Grew Hill 2008
AA.VV., Il manuale Merck di diagnosi e terapia, Springer 2007
C. Zanussi, Terapia Medica, UTET 2008
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/06/2025
Da Apoteca Natura un modello innovativo per la gestione dei disturbi minori e il supporto ai pazienti cronici: Protocollo Consiglio per Esigenza è basato su protocolli strutturati che combinano...
22/05/2025
Il 26 maggio a Pescara si terrà l'incontro Servizi in farmacia tra PNRR e telemedicina: Partecipazione al bando e aspetti legali, con un focus sulle implicazioni normative delle attività...
A cura di Redazione Farmacista33
19/05/2025
Mind the Patient è un percorso interno di crescita culturale e scientifica, una piattaforma di dialogo continuo che parte dall’esperienza concreta per offrire risposte più aderenti ai bisogni...
09/05/2025
Mercoledì 14 maggio alle ore 20.00 a Jesi si terrà l'incontro “Servizi in farmacia tra PNRR e telemedicina: Partecipazione al bando e aspetti legali”, per approfondire i contenuti tecnici...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)