Login con

30 Gennaio 2015

Meningite: cause, diagnosi, profilassi, trattamento


Con il termine meningite si definisce una generica infiammazione delle meningi, le membrane che rivestono encefalo e midollo spinale, e del liquido cerebrospinale compreso tra esse. Può comportare gravi complicanze.

Cause
La menigite può essere di orgine infettiva batterica, virale (asettica), micotica o traumatica. Gli agenti batterici infettivi più frequenti sono Neisseria meningitidis o meningococco, Streptococcus pneumoniae o pneumococco ed Haemophilus influenzae tipo b (Hib) che causa infezioni gravi soprattutto nei primi anni di vita. Fino all'introduzione della vaccinazione quest'ultimo rappresentava la causa più comune di meningite nei più piccoli ma ora i casi sono più rari. L'infezione batterica si diffonde per stretto contatto (raggio di 2 metri) attraverso le goccioline emesse con le secrezioni naso-faringee disperse con la tosse e gli starnuti; i pazienti sono infettivi per circa 24 ore dall'inizio della terapia con un periodo di incubazione di 1-10 giorni; l'infezione può svilupparsi in forma sporadica o epidemica all'interno di comunità chiuse, più spesso nei soggetti sotto l'anno di età. I virus e batteri coinvolti sono molto comuni e possono diffondersi dal sangue al liquor cerebro-spinale, contaminandolo, fino a raggiungere il sistema nervoso centrale, in presenza di fattori di rischio favorenti. La meningite secondaria può essere conseguente a un trauma cerebrale con perdita di liquor, alterazioni del sistema immunitario, gravi infezioni locali (otiti e sinusiti), operazioni. Nelle persone immunocompromesse possono insorgere meningiti da Gram negativi come Enterobacter, Escherichia coli e Klebsiella a seguito di interventi neurochirurgici, infezioni ospedaliere e batteriemie. In caso di terapie citotossiche, corticosteroidee e trapianti d'organo sono più comuni le forme sostenute da Listeria.

Sintomi e diagnosi
Da un punto di vista clinico la sintomatologia è poco specifica, si diversifica in base all'età e alla causa dell'infezione, spesso è simile a quella della comune influenza. Le forme batteriche hanno un esordio brusco e provocano:

  • febbre alta, cefalea;
  • rigidità della nuca, torcicollo, vomito, convulsioni;
  • eruzioni cutanee, nei neonati pianto acuto, mancanza di appetito;
  • irritabilità, letargia, confusione, shock, coma.

Il peggioramento dei sintomi può avvenire entro 24 ore se non prima. Nei neonati può comparire anche un ingrandimento del capo e fontanelle tese e pulsanti. Le meningiti batteriche sono più rare ma possono avere esiti gravi, anche fatali. Per la diagnosi sono previsti esami ematici, colture delle secrezioni naso-faringee e prelievo del liquor con puntura lombare per l'isolamento del ceppo.

Profilassi
Il modo più efficace per prevenire le meningiti batteriche è la vaccinazione. Il vaccino coniugato contro l'Haemophilus influenzae tipo b, incluso nell'esavalente abitualmente utilizzato nel primo anno di vita viene somministrato di routine fin dai 60 giorni di vita. Il vaccino contro lo pneumococco (vaccino eptavalente coniugato) protegge contro 7 sierotipi che causano fino all'80% delle meningiti da pneumococco. Il vaccino coniugato contro il meningococco è diretto contro il tipo C che causa fino al 50% delle meningiti da meningococco. I vaccini sono offerti dal Servizio sanitario nazionale gratutitamente o con un ticket nei primi mesi di vita del bambino fino al secondo anno.

Trattamento
È molto importante individuare la causa della meningite per intervenire sulla profilassi dei contatti e stabilire il tipo di trattamento. Una diagnosi tempestiva contribuisce al successo del trattamento. Le forme virali, le più comuni, si risolvono nel giro di una decina di giorni il più delle volte senza gravi conseguenze. Se si sospetta una meningite batteriche, che in alcuni casi può portare a danni permamenti come sordità, epilessia, paralisi e ritardo psicomotorio fino a decesso, è essenziale instaurare tempestivamente una terapia antibiotica per via endovenosa in ambiente ospedaliero.

Domande essenziali

  • Oltre a febbre elevata sono presenti sintomi come vomito, cefalea e convulsioni?
  • Sono stati segnalati casi simili nella comunità dove vive o lavora il paziente?
  • È presente letargia e rigidità nucale?

Bibliografia

Istituto superiore di sanità
USSL21 Legnago
AA.VV., Il manuale Merck di diagnosi e terapia. Quarta edizione italiana, Medicom 2001

A cura di Marvi Tonus

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/09/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, Viatris ribadisce il valore della prevenzione e rilancia il proprio impegno accanto a farmacisti e cittadini per promuovere stili di vita sani e...

25/09/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Farmacista 2025, Haleon rinnova il suo impegno al fianco delle farmacie italiane per promuovere prossimità, self-care e accesso equo alla salute

10/09/2025

Grazie al ruolo attivo dei farmacisti, lo screening dell’emicrania in farmacia aiuta a riconoscere precocemente i casi di emicrania e ad avviare i cittadini verso un percorso di cura

08/07/2025

L’acquisizione di cinque marchi storici di Aboca nel portafoglio di Zentiva Italia segna una nuova tappa nel percorso di espansione e consolidamento della presenza dell’azienda nel settore...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Pharmanutra applica la tecnologia Sucrosomiale

Pharmanutra applica la tecnologia Sucrosomiale

A cura di PharmaNutra

Un’indagine pubblicata da una rivista specializzata in sanità digitale ha analizzato la comunicazione di persona rispetto a quella digitale in servizi offerti dalle farmacie nelle tre fasi: pre,...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top