Login con

Salute benessere

04 Aprile 2024

Afte: ruolo del farmacista per trattamento e gestione

Le afte sono tra le più comuni malattie ulcerose della mucosa orale e possono essere associate a difficoltà nel parlare e nel mangiare, con un impatto negativo sulla qualità di vita del paziente


Afte: ruolo del farmacista per trattamento e gestione

Le afte sono tra le più comuni malattie ulcerose della mucosa orale e possono essere associate a difficoltà nel parlare e nel mangiare, con un impatto negativo sulla qualità di vita del paziente1. Il farmacista è la prima figura professionale con cui il paziente si interfaccia in caso di necessità, fornendo preziosi consigli anche in materia di salute orale2. La terapia topica è la prima scelta di trattamento1 e il farmacista ha un ruolo di primo piano nel raccomandare il prodotto più opportuno e nel consigliare di rivolgersi allo specialista nei casi gravi e/o ricorrenti3.

Diffusione, cause e tipologie delle afte
Le afte sono lesioni dolorose che possono comparire sulla bocca, sulle labbra, sulle guance o sulla lingua4. La sintomatologia si manifesta prima con una sensazione di bruciore e poi nella fase successiva si sviluppa edema, seguito da infiammazione locale e ulcerazione4. Le ulcere sono piccole, rotonde e generalmente superficiali, con un centro necrotico e margini eritematosi1.
Le afte possono manifestarsi a qualsiasi età e si stima che sia colpito il 5-25% della popolazione1. La prevalenza, più alta nei paesi sviluppati3, varia dal 5 al 60%1 e i tassi di recidiva possono arrivare al 50%3. In base al tipo di lesione, al numero e alle dimensioni, le afte si distinguono in minori, maggiori ed erpetiformi1. Le afte minori sono le più comuni e riguardano l’87% dei casi1. L’eziologia non è chiara, ma sono stati individuati vari fattori di rischio come traumi, fattori genetici e immunologici, stress, fattori batterici e virali, malattie sistemiche e deficit di vitamine e micronutrienti1.

Gestione delle afte
Le terapie consigliate contro le afte mirano a ridurre il dolore, la durata e la frequenza di comparsa1. A livello topico possono essere applicati prodotti a base di acido ialuronico in grado di proteggere l’ulcera da saliva e cibo con una riduzione del dolore associato all’afta e tempi più rapidi di guarigione4.
Considerando, poi, che i tessuti orali sono esposti ad alcune sostanze che aumentano i livelli di stress ossidativo, l’applicazione di composti antiossidanti può fornire un ulteriore effetto benefico5.
Un effetto protettivo può essere associato anche a sostanze quali allantoina e ruscogenina e oli essenziali, come il tea tree oil, con attività antinfiammatoria, e quelli derivati dalla manuka, con attività antibatterica e antifungina5. Tra le piante medicinali, inoltre, un derivato della liquirizia, l’acido glicirretico, ha effetto antiinfiammatorio, antiossidante1.

Scopri i prodotti Curasept per le afte

Il ruolo del farmacista
Un recente studio ha mostrato che più dell’80% dei farmacisti è stato interpellato su problemi di salute orale fino a cinque volte o più a settimana e più della metà è stato coinvolto nell’identificare segnali e sintomi2. I farmacisti di comunità, del resto, soprattutto nelle zone rurali ma non solo, sono il primo punto di contatto del pubblico con un professionista sanitario2.

Nel consigliare un prodotto per le afte, il farmacista dovrebbe considerare una formulazione che doni sollievo immediato, che svolga un’azione di protezione e idratazione della lesione e che agisca in profondità velocizzando i tempi di guarigione.

Allo stesso tempo, il farmacista deve consigliare ai pazienti affetti da forma di afte grave e refrattaria al trattamento, di associare una terapia sistemica1 sotto consiglio medico, e ai pazienti con un’ulcera che persiste per più di tre settimane, di rivolgersi con urgenza allo specialista3.

Scopri i prodotti Curasept per un pronto intervento


1. Dorsareh F. et al., Topical licorice for aphthous: a systematic review of clinical trials. IJMS (2023); 48(5):437-447
 2. Taing M-W., et al., A cross-sectional survey exploring Australian pharmacists’ and students’ management of common oral mucosal diseases. Pharmacy (2023);11(5):139
3. Benahmed A. et al., Oral aphthous: pathophysiology, clinical aspects and medical treatment. Arch Razi Inst (2021); 76(5):1155-1163
4. Suharyani I. et al., Evolution of drug delivery systems for recurrent aphthous stomatitis. Drug Des Devel Ther (2021); 15:4071-4089
5. Ionescu A. C. et al., Activity of experimental mouthwashes and gels containing DNA-RNA and bioactive molecules against the oxidative stress of oral soft tissues: the importance of formulations. A bioreactor-based reconstituted human oral. Molecules (2021); 26(10):2976

Grazie al contributo di Curasept

TAG: DOLORE, IGIENE ORALE, AFTA ORALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/09/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, Viatris ribadisce il valore della prevenzione e rilancia il proprio impegno accanto a farmacisti e cittadini per promuovere stili di vita sani e...

25/09/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Farmacista 2025, Haleon rinnova il suo impegno al fianco delle farmacie italiane per promuovere prossimità, self-care e accesso equo alla salute

10/09/2025

Grazie al ruolo attivo dei farmacisti, lo screening dell’emicrania in farmacia aiuta a riconoscere precocemente i casi di emicrania e ad avviare i cittadini verso un percorso di cura

08/07/2025

L’acquisizione di cinque marchi storici di Aboca nel portafoglio di Zentiva Italia segna una nuova tappa nel percorso di espansione e consolidamento della presenza dell’azienda nel settore...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Nuxe presenta Merveillance Lift Glow

Nuxe presenta Merveillance Lift Glow

A cura di Nuxe

Studi clinici e meta-analisi mostrano benefici del peperoncino su cuore, metabolismo e microbiota, ma il consumo eccessivo può irritare stomaco ed esofago

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top