Login con

Salute benessere

01 Aprile 2025

Benessere intestinale, formazione specifica del farmacista al primo Gut Health Summit

In occasione del primo Gut Health Summit esperti del settore hanno approfondito il ruolo del microbiota, l’impatto di dieta e farmaci sull’equilibrio intestinale e l’efficacia dei probiotici. L’evento ha evidenziato come la farmacia dei servizi e l’innovazione digitale possano rafforzare il ruolo del farmacista nella prevenzione e nella gestione della salute intestinale


Benessere intestinale, formazione specifica del farmacista al primo Gut Health Summit

Il volto della farmacia è in profonda evoluzione e a cambiare è anche il ruolo del farmacista al quale i cittadini sempre più spesso rivolgono domande su prevenzione e gestione dei piccoli disturbi e uno dei temi su cui spesso viene interpellato è il benessere intestinale strettamente connesso all’equilibrio del microbiota intestinale. Per supportare i professionisti nel counseling al paziente formazione e aggiornamento continuo sono fondamentali e con questo obiettivo si è svolto a Milano il primo Gut Health Summit evento ECM, organizzato da Edra con il contributo non condizionante di Opella e con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), di Federfarma e della Federazione Nazionale Associazione Giovani Farmacisti (FENAGIFAR), che ha visto la partecipazione di oltre 380 professionisti. 

Ad aprire i lavori è stato il dott. Alessandro Colletti, ricercatore dell’Università degli Studi di Torino, che ha definito il microbiota intestinale come un “complesso formato da un grande numero di microrganismi che colonizzano l’intestino e, se in equilibrio, contribuiscono in modo significativo allo stato di salute dell’ospite. Ogni individuo – ha precisato - ha un corredo microbico, a livello intestinale, differente. Infatti, se condividiamo il 30% dei microbi presenti nel tratto intestinale, esiste un 70% di variabilità individuale, il cosiddetto filotipo specifico, che va a delineare l’impronta digitale del microbiota intestinale individuale. Questa impronta non è statica ma varia nel tempo”.

Colletti ha inoltre sottolineato l’importanza dell’equilibrio della composizione microbica intestinale: “Si parla di eubiosi quando le numerose e complesse comunità microbiche che colonizzano l’apparato digerente sono in equilibrio, contribuendo allo stato di salute dell’organismo, attraverso attività metaboliche ed enzimatiche che compensano funzioni che l’ospite non è in grado di esplicare o che può esplicare in maniera insufficiente. Al contrario, la disbiosi è una generica alterazione qualitativa e quantitativa dei diversi generi, specie e ceppi di batteri presenti nell’intestino di un individuo. Diarrea, stitichezza e colon irritabile possono essere sintomi di disbiosi intestinale”.

Il microbiota ha un significativo impatto sulla salute, ma il suo equilibrio – ha spiegato la dott.ssa Luisa Bertin, - è influenzato da vari fattori come la dieta, lo stress, lo stile di vita e le terapie farmacologiche. In particolare, gli antibiotici e gli inibitori di pompa protonica hanno un impatto significativo perché possono alterare la flora intestinale e determinare una disbiosi. Trattamenti specifici con probiotici possono ridurre l’incidenza e la severità delle complicanze gastrointestinali e migliorare la tolleranza al trattamento con antibiotici o con inibitori di pompa protonica”. I farmacisti, ha sottolineato Bertin “possono giocare un ruolo cruciale fornendo ai pazienti le corrette informazioni circa un utilizzo appropriato di questi farmaci in un’ottica di mantenimento dell’equilibrio intestinale".

Il Prof. Lorenzo Morelli, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona, ha infine ricordato che viene definito probiotico “l’insieme dei microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguata, conferiscono un beneficio alla salute dell’ospite. E per il Ministero della Salute la quantità minima di microrganismi, di almeno uno dei ceppi presenti nella dosa giornaliera, che un integratore deve contenere per avere effetto è di 1 miliardo. Al di sotto di questa soglia non vi sono evidenze scientifiche di possibili effetti”. Morelli ha inoltre evidenziato come l’attività probiotica sia legata “all’accurata selezione dei ceppi e come una eventuale attività benefica debba basarsi su solide evidenze scientifiche emerse da autorevoli e specifici studi clinici”.

La formazione specialistica, su temi molto specifici come il benessere intestinale, amplia le competenze del farmacista che “non si limitano più alla sola dispensazione di farmaci ma si estendono alla comunicazione con il paziente con consigli legati allo stile di vita, alla corretta alimentazione, all’esecuzione di esami periodici di monitoraggio dello stato di salute, così come favorire l’aderenza terapeutica e la continuità di cura”. Lo ha ricordato la dott.ssa Rachele Aspesi, farmacista economo-dietista, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Varese che ha evidenziato come “la farmacia dei servizi offra al farmacista l’opportunità di entrare in un contesto più ampio di sinergia con il medico di medicina generale e con lo specialista territoriale”.

A chiudere i lavori del Gut Health Summit è il dott. Vladimiro Grieco, Presidente Fenagifar che ha sottolineato come l’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale possono rappresentare una reale opportunità per le farmacie: “La trasformazione digitale in sanità consente di monitorare i pazienti in tempo reale offrendo consulenze personalizzate. La possibilità di accedere ai dati clinici, da parte del farmacista, permetterà di collaborare con medici e specialisti per offrire terapie sempre più efficaci. Inoltre, grazie agli algoritmi predittivi riusciremo a individuare in anticipo eventuali carenze nell’aderenza terapeutica e la medicina passerà dall’essere proattiva a sempre più predittiva”.

Con il contributo non condizionante di Opella

TAG: ECM, INTESTINO, FORMAZIONE, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Le nuove linee guida ESC/EAS 2025 rafforzano l’importanza del controllo precoce del colesterolo LDL. Studi clinici e dati real-world confermano efficacia e tollerabilità di CARDIORITMON...

04/11/2025

L’erosione dentale è un processo progressivo e irreversibile che comporta la perdita dei tessuti duri come smalto e dentina a causa di fattori endogeni ed esogeni, come particolari condizioni...

29/09/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, Viatris ribadisce il valore della prevenzione e rilancia il proprio impegno accanto a farmacisti e cittadini per promuovere stili di vita sani e...

25/09/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Farmacista 2025, Haleon rinnova il suo impegno al fianco delle farmacie italiane per promuovere prossimità, self-care e accesso equo alla salute

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un valido aiuto contro il mal di gola

Un valido aiuto contro il mal di gola


Si è conclusa la campagna di screening gratuito in collaborazione con l’Associazione umbra NO al Melanoma e rivolta al personale dipendente dell’azienda ha reso possibile effettuare oltre 700...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top