Login con

Farmacisti

25 Marzo 2022

Emofilia: al via la campagna “mEMO” per sensibilizzare su questa malattia


Nasce per questo la campagna mEMO, ideata da Pfizer, con il patrocinio della Federazione delle Associazioni emofilici (FedEmo) e della Fondazione Paracelso Onlus

Il Covid ha avuto e continua tutt'oggi ad avere un considerevole impatto sulla qualità della vita e sul percorso di cura del paziente emofilico. In particolare, le restrizioni all'accesso dei pazienti ai centri di cura sono state spesso causa di una minore attenzione a standard di cura appropriati, contribuendo, in diversi casi, al peggioramento dello stato muscoloscheletrico anche a seguito di uno stile di vita più sedentario.
Nasce per questo la campagna mEMO, ideata da Pfizer, con il patrocinio della Federazione delle Associazioni emofilici (FedEmo) e della Fondazione Paracelso Onlus che vede come Ambassador Il conduttore tv e radiofonico Nicolò De Devitiis.
Una campagna digital, promossa sulle pagine di Facebook e Instagram di "infoemofilia" che prevede il rilascio, dal 25 marzo alla fine di aprile, di contenuti multiformato presentati come dialoghi interiori di persone con emofilia, impegnate in una conversazione con la loro parte consapevole, che sarà quindi la voce della conoscenza medica e scientifica.


Sensibilizzare i pazienti al recupero di un adeguato livello di assistenza

La campagna ha come obiettivo la sensibilizzazione dei pazienti nella direzione del recupero di un adeguato livello di assistenza e salute messo in discussione dalle difficoltà, generate dall'emergenza sanitaria, nel rapporto medico-paziente. Allo stesso modo l'iniziativa ha lo scopo di incoraggiare una maggiore attenzione alla cura di sé e del proprio benessere, anche attraverso una adeguata aderenza alla terapia.
«FedEmo da sempre sostiene le attività volte al miglioramento dell'assistenza clinica e sociale delle persone con emofilia. Come noto, le difficoltà degli ultimi due anni hanno reso più complicata l'efficace e corretta gestione della patologia» afferma Cristina Cassone, Presidente di FedEmo. «La campagna mEMO rappresenta quindi un buon punto di "ripartenza" per sensibilizzare tutti i pazienti a tornare a prendersi buona cura di sé, accedendo in sicurezza ai servizi disponibili presso i propri centri specialistici».
Marianne Rodger, Direttore Malattie Rare di Pfizer afferma «L'obiettivo della campagna mEMO è proprio questo: generare consapevolezza. La pandemia ha lasciato delle profonde cicatrici in tutti noi, portandoci a trascurare anche cose importanti, ma questo è il momento della ripartenza. Da qui nasce l'idea di una campagna realizzata grazie al prezioso contributo di FedEmo e della Fondazione Paracelso, per cercare di restituire alla comunità delle persone con emofilia un modo per guardare con occhi diversi alla nuova normalità».

«Fondazione Paracelso rappresenta un ponte di comunicazione tra mondo clinico e mondo sociale nella consapevolezza che, per il benessere della persona, non è sufficiente solo curare la malattia: la nostra attività di supporto ai centri emofilia è l'applicazione pratica di questo concetto. Auspichiamo che la campagna mEMO possa essere di richiamo soprattutto per i giovani perché, in una fase delicata come l'adolescenza, è fondamentale dare loro supporto e aiuto anche con questo tipo di iniziative» conclude Andrea Buzzi, Presidente di Fondazione Paracelso Onlus.

TAG: EMOFILIA A, EMOFILIA B, PFIZER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/09/2025

Trump condanna paracetamolo e vaccini: aumentano rischio di autismo. L’agenzia regolatoria Fda avvia un aggiornamento delle avvertenze sul paracetamolo in gravidanza, ma invita alla cautela...

A cura di Simona Zazzetta

23/09/2025

In Lazio le farmacie riceveranno 80mila dosi di vaccino antinfluenzale, anziché 60 mila: lo ha deciso la Regione “che conferma la centralità della rete delle farmacie come presidio di...

A cura di Redazione Farmacista33

23/09/2025

Secondo il Pgeu i servizi farmaceutici non sono più “aggiuntivi”, ma componenti essenziali dell’assistenza sanitaria moderna. Per sbloccarne il pieno potenziale è necessario rimuovere...

A cura di Simona Zazzetta

23/09/2025

Il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti accoglie l’obiettivo di rendere più accessibili i farmaci ai cittadini attraverso una legislazione moderna, ma avverte: i decreti attuativi non devono...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La beauty routine con BIOPROTOCOL Sistema Capelli

La beauty routine con BIOPROTOCOL Sistema Capelli

A cura di Viatris

Il Ministero della Salute raccomanda la co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale, il coinvolgimento operativo delle farmacie e misure organizzative regionali per garantire ampia copertura e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top