Login con

covid

23 Settembre 2025

Campagna anti Covid, circolare del Ministero: usare vaccini aggiornati e coinvolgere le farmacie

Il Ministero della Salute raccomanda la co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale, il coinvolgimento operativo delle farmacie e misure organizzative regionali per garantire ampia copertura e tempestiva adesione dei cittadini

di Redazione Farmacista33


Campagna anti Covid, circolare del Ministero: usare vaccini aggiornati e coinvolgere le farmacie

Nella campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2025/2026 anti Covid-19 si useranno vaccini adattati alla variante LP.8.1 che si potranno co-somministrare con il vaccino antinfluenzale, Regioni e Provincie autonome attivino opportune misure organizzative, coinvolgendo operativamente anche le farmacie. Sono alcune delle raccomandazioni del Ministero comunicate con una circolare a istituzioni e Ordini professionali per l’organizzazione della stagione vaccinale in arrivo.

Farmacie nella rete territoriale per la somministrazione dei vaccini

La circolare sottolinea il ministero è basata sulle più recenti evidenze scientifiche e sui documenti emanati da Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Viene sottolinea la possibilità e la raccomandazione della co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri vaccini, in particolare quello antinfluenzale, fatto salvo ogni specifica indicazione d’uso o valutazione clinica.

Viene inoltre evidenziata l’importanza del coinvolgimento delle farmacie nella campagna, insieme ai Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, alla rete specialistica ospedaliera e territoriale e alle strutture per lungodegenti, per garantire una maggiore offerta vaccinale alle persone a rischio di sviluppare forme gravi della malattia e facilitare una tempestiva adesione dei cittadini.

I vaccini aggiornati

La campagna si avvarrà dei vaccini adattati alla variante LP.8.1 del SARS-CoV-2, già autorizzati da EMA e AIFA. Tra questi, il Ministero mette a disposizione il Comirnaty LP.8.1, di prossima distribuzione alle Regioni e Province Autonome, con allegato il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP). Una dose di richiamo annuale sarà offerta attivamente alle categorie indicate nella circolare, precisando che l’aver contratto una infezione da SARS-CoV-2, anche recente, non costituisce una controindicazione alla vaccinazione.

Il documento richiama il rispetto dei principi delle buone pratiche vaccinali, con particolare attenzione alla valutazione del rapporto benefici/rischi in relazione all’età e al genere. Viene ribadita la necessità di segnalare tempestivamente eventuali sospette reazioni avverse al sistema di farmacovigilanza AIFA, accessibile sia agli operatori sanitari sia ai cittadini tramite il sito dell’Agenzia.

Per favorire l’adesione dei cittadini, la circolare invita le Regioni a rafforzare le attività di comunicazione e informazione e a rendere possibile la prenotazione della vaccinazione attraverso piattaforme regionali online. Infine, il Ministero precisa che queste indicazioni potranno essere aggiornate in base all’andamento epidemiologico, all’acquisizione di nuove evidenze scientifiche o all’eventuale aggiornamento dei vaccini per nuove varianti.

TAG: FARMACISTI VACCINATORI, VACCINAZIONE IN FARMACIA, VACCINO ANTI-COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

Secondo i cardiologi i farmacisti sono essenziali per l’educazione, il monitoraggio e la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con narcolessia trattati con oxibato a basso sodio

A cura di Cristoforo Zervos

12/11/2025

La Società Italiana di Farmacologia lancia un appello rivolto a tutti i professionisti sanitari contro l’eccesso di prescrizioni di farmaci negli anziani: serve rivedere le terapie per ridurre i...

A cura di Redazione Farmacista33

12/11/2025

Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025e per i farmacisti è il momento di verificare la propria posizione. Le nuove regole introdotte dalla Commissione ECM permettono di...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Dieta povera di sali minerali?

Dieta povera di sali minerali?

A cura di Viatris

Gli interventi dei farmacisti contribuiscono in modo significativo al miglioramento del controllo pressorio nei pazienti con diabete, riducendo il rischio di complicanze cardiovascolari e renali e...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top