Login con

Farmacisti

23 Novembre 2022

Carenza farmaci. Farmacie svizzere: rischiamo di finire le scorte


Carenza farmaci, i farmacisti della Svizzera lanciano l'allarme: l'attuale approvvigionamento di medicinali si è complicato e la situazione è critica


La carenza di farmaci nelle farmacie non è un fenomeno solo italiano: a lanciare l'allarme sono anche i farmacisti della Svizzera dove l'attuale approvvigionamento di medicinali si è complicato e la situazione è critica. Lo segnalano le diverse associazioni di categoria.

Più richiesta e meno consegne

"Nei miei 30 anni di carriera in farmacia, non ho mai assistito a una carenza del genere", afferma Lydia Isler-Christ, presidente dell'Associazione dei farmacisti della città di Basilea in un'intervista sulla stampa locale. Anche per Natalia Blarer dell'Associazione dei farmacisti del cantone di Zurigo afferma: "La situazione è critica".
Secondo Isler-Christ, mancano centinaia di medicinali, tra cui sciroppo antidolorifico, sciroppo per la tosse, spray nasali e gocce per le orecchie. Malgrado sul mercato siano presenti prodotti alternativi, la farmacista afferma: "Se tutti i clienti dovessero passare a prodotti alternativi, prima o poi finiranno anche quelli". Vari rimedi contro l'influenza oltre a medicine per la tosse o pastiglie per il mal di gola iniziano a scarseggiare.
Secondo l'Associazione svizzera dei farmacisti Pharmasuisse, ragioni della scarsità sono diverse, per esempio, la domanda di sciroppi per la tosse per i bambini è aumentata fino a quattro volte superiore alla norma e un'ondata virus respiratorio sarebbe responsabile di questo aumento in quanto i bambini erano meno a contatto con i virus durante la pandemia e ora la trasmissione è più facile.
A ciò si aggiunge l'interruzione delle catene di approvvigionamento causata prima dalla pandemia e ora dalla guerra in Ucraina. "Manca il cartone per l'imballaggio o i fogli di alluminio", afferma Pharmasuisse.

Farmacie Piemonte: tempi di consegna da alcuni giorni ad alcune settimane

Sul territorio italiano non cessano le segnalazioni di difficoltà nell'approvvigionamento dei farmaci sia essi da banco mutuabili o di fascia C. "Le farmacie piemontesi sono preoccupate - afferma oggi su La Stampa Massimo Mana presidente di Federfarma Piemonte. - Da alcuni mesi a rotazione sono molti i prodotti non reperibili né dal produttore né dal grossista e le giustificazioni si alternano. Non consegnano perché manca il principio attivo, mancano uno o più componenti del farmaco, mancano i flaconi di vetro, manca l'alluminio per le bustine. L'aumento dei costi, di fatto, rende non più remunerativa la produzione e i tempi di consegna sono passati da alcuni giorni ad alcune settimane con conseguente a mancanza di prodotto presso l'abituale fornitore. A volte il farmacista può esaudire la richiesta del cliente con una preparazione galenica ma spesso non resta che invitare il cittadino a tornare dal medico per farsi prescrivere un medicinale alternativo. Ma spesso quando manca un principio attivo diventano introvabili non solo i farmaci originali ma anche quelli equivalenti. In particolare, in questo momento c'è difficoltà a reperire medicinali per tosse e raffreddore che vengono consegnati con il contagocce e proprio per tale motivo vanno subito esauriti".

TAG: FARMACIE, CARENZA DI FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/10/2025

È stato prorogata l’entrata in vigore del Profilo sanitario sintetico (Pss), previsto all’interno del Fascicolo sanitario elettronico 2.0. L’operatività prevista pe ril 30 settembre è...

A cura di Redazione Farmacista33

01/10/2025

Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione del Disegno di Legge delega recante il Testo Unico della Legislazione Farmaceutica per illustrare i contenuti del provvedimento, l’iter...

A cura di Simona Zazzetta

01/10/2025

Approvata la prima legge nazionale: istituito un programma di prevenzione e cura e l’Osservatorio al Ministero della Salute. Il provvedimento, di iniziativa parlamentare, riconosce l’obesità...

A cura di Redazione Farmacista33

01/10/2025

Il presidente Donald Trump ha annunciato la nascita del portale “TrumpRx”, piattaforma diretta al consumatore che offrirà farmaci a prezzi ridotti a partire dal 202

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un autunno di benessere, anche in menopausa

Un autunno di benessere, anche in menopausa

A cura di Viatris

È ufficialmente partita la campagna vaccinale contro l’influenza stagionale e da oggi sono disponibili anche nelle farmacie le dosi gratuite destinate alle categorie aventi diritto. 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top