Tavolo carenza, Adf: sia prevista anche la presenza delle Regioni
Al Tavolo sulle carenze di farmaci istituito dal Ministero della Salute dovrebbero sedersi anche le Regioni per armonizzare sul territorio le iniziative di contrasto
Al Tavolo sull'approvvigionamento dei medicinali istituito dal Ministero della Salute dovrebbero sedersi anche le Regioni per armonizzare sul territorio le iniziative di contrasto alle carenze. Lo ha chiesto ADF, l'Associazione nazionale dei Distributori Intermedi del Farmaco in una lettera inviata al ministero.
Alcune Regioni hanno attivato verifiche su distributori e farmacie
"Abbiamo apprezzato l'istituzione del Tavolo al Ministero della Salute, e ne condividiamo totalmente l'importante e comune obiettivo di analizzare a 360° la situazione, coinvolgendo tutti gli attori interessati - afferma Walter Farris presidente ADF. - Proprio per questo ci sembra utile che anche le Istituzioni regionali siedano al Tavolo e partecipino al confronto. Sarebbe più che opportuno, allo scopo di armonizzare sul territorio le iniziative di contrasto alle criticità per l'approvvigionamento dei farmaci e far sì che siano effettivamente le più utili e adatte allo scopo". La lettera di ADF scaturisce dalle recenti iniziative di qualche regione in cui gli organismi di vigilanza sono invitati ad intensificare le già numerose verifiche circa le modalità e le prassi di approvvigionamento dei farmaci adottate da distributori e farmacie. "Tali iniziative a macchia di leopardo sul territorio - riflette il Presidente Farris - non potranno che confermare quanto da tempo ampiamente segnalato da tutte le sigle della filiera, e cioè che sulla disponibilità di diversi farmaci nel ciclo distributivo impattano significativamente fattori esterni al comparto e ben noti a tutti (scarsità di materie prime, escalation dei costi per l''energia e i carburanti, etc.)".
Ritardi nelle consegne a febbraio 2022
Già dallo scorso febbraio, infatti, si iniziavano a registrare importanti ritardi nella consegna delle merci ai Produttori e Distributori e, di conseguenza, anche ADF segnalava crescenti complessità per assicurare rifornimenti completi alle farmacie secondo modi e tempi consueti. "Nei mesi seguenti - ricorda il Presidente ADF - ci univamo alle altre sigle della filiera per segnalare che il fenomeno si faceva sempre più critico, e necessitava dell'attenzione delle istituzioni in una logica di sistema". "Sembra diventare sempre più complesso mantenere la sostenibilità del servizio pubblico essenziale che le Aziende distributrici del farmaco assicurano al SSN, alle farmacie e ai cittadini. Non bastava la sotto-remunerazione che ci viene imposta dalla normativa e per la quale attendiamo interventi e misure eque da oltre un decennio, oggi ci troviamo ad affrontare insieme agli altri partner di filiera anche criticità legate alla disponibilità dei medicinali - sostiene il Presidente ADF, e ricorda che - "Il servizio pubblico essenziale svolto dai Distributori Intermedi (art. 1, comma 1, lett. s e art. 105 del D.Lgs 219/2006) implica che nei nostri magazzini dobbiamo garantire in permanenza un assortimento di medicinali sufficiente a rispondere alle esigenze del territorio, e ciò avviene nei limiti di cui i predetti medicinali siano forniti dai titolari di AIC". "E' quindi in un'ottica di sostegno all'intero comparto e a tutela dei cittadini di ogni località del Paese, che riteniamo indispensabile ragionare, condividere dati e valutare iniziative in maniera sistemica con le Istituzionale nazionali (Ministero, AIFA, NAS, MMG), tutti gli attori della supply-chain, ma anche con le Istituzioni regionali che operano nei territori", conclude il Presidente ADF.
Nel Ddl Manovra 2026 è stata introdotta una modifica significativa al quadro normativo della Farmacia dei servizi: sparisce il requisito di autorizzazione e accreditamento per le farmacie eroganti...
Il sindacato dei medici e dirigenti sanitari denuncia le gravi disparità economiche introdotte dalla Manovra e annuncia mobilitazioni: “Esclusi dalle prestazioni aggiuntive, disconosciuto il ruolo...
L'associazione degli ambulatori, poliambulatori, enti e ospedalità privata esprime preoccupazione per la nuova formulazione della norma rispetto alla bozza da cui sono la soppressione del...
Le indicazioni degli Usa sui vaccini contro il Covid-19 che raccomandano di consultare un medico prima della somministrazione stanno creando confusione, ostacoli e un calo significativo delle...
A cura di Cristoforo Zervos
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Adriano Paroli di presentazione del d.d.l.s. 1605 "Disposizioni in materia delle organizzazioni delle attività farmaceutiche pubbliche del ssn”
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
I Nas di Cosenza hanno intercettato e bloccato un traffico di farmaci dopanti a base di somatropina. Coinvolti il titolare di una parafarmacia e due bodybuilder in un sistema illecito basato...