Tavolo Dm 70 e 77. Aggiornata composizione: farmacisti rappresentati da Andrea Mandelli e Angela Margiotta
Il Ministero della Salute ha rivisto la composizione del Tavolo istituito per l'aggiornamento dei provvedimenti Dm 70 e Dm 77: 24 donne su 54 membri. Presenti i farmacisti
Il Ministero della Salute ha rivisto la composizione del Tavolo istituito per l'aggiornamento dei provvedimenti Dm 70 e Dm 77 portandolo dai 18 membri inseriti in prima battuta, a 52 di cui 24 donne, e includendo anche le professioni sanitarie, farmacisti compresi. A rappresentare la categoria Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e Angela Margiotta, Presidente Nazionale di Farmaciste Insieme.
Analizzare criticità del Dm 70/2015 sugli standard dell'assistenza ospedaliera e del Dm 77/2022 sugli standard dell'assistenza territoriale
Il Tavolo di lavoro istituito dal Capo di Gabinetto del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, è nato con l'obiettivo di analizzare le criticità del Dm 70/2015 sugli standard dell'assistenza ospedaliera e del Dm 77/2022 sugli standard dell'assistenza territoriale, ed è stato accolto positivamente per gli intenti, ma la sua composizione ha sollevato alcune polemiche, in particolare per la mancanza di parità di genere e di esponenti appartenenti al mondo del Comparto sanitario. Il Capo di Gabinetto del Ministro ha quindi rivisto la formazione includendo 24 donne su 54 membri e estendendo la rappresentanza delle professioni sanitarie includendo gli Ordini.
La composizione del tavolo secondo il nuovo decreto è la seguente:
Prof. Avv. Arnaldo Morace Pinelli, Capo di Gabinetto del Ministro, con funzioni di Coordinatore; Dot. Marco Mattei, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro; Dott. Domenico Mantoan, Direttore dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali; Dott. Stefano Lorusso, in qualità di Direttore generale della programmazione sanitaria o da un suo delegato; Dott.ssa Mariella Mainolfi, in qualità di Direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale; Dott.ssa Maria Grazia Lagana, in qualità di Direttore dell'Ufficio III della Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della salute; Dott.ssa Valentina Santucci, in qualità di dirigente dell'Ufficio di Gabinetto; Dott. Francesco Enrichens, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali: Dott. Anselmo Campagna, Coordinatore tecnico della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Dott. Francesco Saverio Mennini, esperto del Ministro della salute; Prof. Francesco Cognetti, Coordinatore del Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri ed Universitari Italiani e Presidente di FOCE; Dot. Fabio De laco, Presidente Società di Medicina di Emergenza ed Urgenza (SIMEU); Prof. Diego Foschi, Presidente del Collegio Italiano Chirurghi; Dott. Dario Manfellotto, Presidente della Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI); Dott. Antonio Magi, segretario generale del Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell'Area Sanitaria (SUMAI): Dot. Americo Cicchetti, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore; Prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice Università degli studi "La Sapienza"di Roma; Prof.ssa Rosaria Alvaro, Università degli studi "Tor Vergata" di Roma; Prof.ssa Anna Maria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP); Prof. Vito D'Andrea, Professore Ordinario di Clinica Chirurgica Generale presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell'Università "La Sapienza" di Roma; Dott. Silvestro Scotti, Segretario nazionale della Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG); Dott. Enrico Desideri, Presidente della Fondazione per l'innovazione e la sicurezza in sanità; Prof. Silvio Tafuri, Professore ordinario di Igiene generale ed applicata presso l'Università degli studi "Aldo Moro" di Bari; Dott. Stefano Moriconi, Direttore della struttura tecnica di segreteria della Sezione I del Consiglio Superiore di Sanità; Dot. Giuseppe Quintavalle, Direttore generale della Fondazione Policlinico "Tor Vergata" di Roma; Dott.ssa Gabriella Guasticchi, Direttore UOC Asl Roma 2; Dott. Fulvio Borromei, Federazione nazionale degli ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO); Dot. Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI); Dott.ssa Angela Margiotta, Presidente Nazionale di Farmaciste Insieme; Dott.ssa Daniela Mulas, Vice Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani (FNOVI); Dott.ssa Monica Cirone, Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI); Dott.ssa Caterina Masè, Vice Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO): Dott.ssa Teresa Calandra, Presidente della Federazione Nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM-PSTRP); Dott.ssa Paola Berardi, Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF); Sen. Dott. Vincenzo D'Anna, Presidente della Federazione degli Ordini dei Biologi (FNOB); Dott.ssa Melania Salina, Vice Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti (FNOFI); Prof.ssa Maria Simonetta Spada, Collegio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP); Dott.ssa Mirella Silvani, Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali (CNOAS); Prof.ssa Anna Maria Colao, Presidente della Società Italiana di Endocrinologia; Dott.ssa Nicoletta Gandolfo, Presidente della Società Italiana di Radiologia Medica e interventistica (SIRM); Prof. Antonino Giarratano, Presidente Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI); Dott.ssa Rosa Borgia, Vice Presidente Confederazione Associazione Responsabili di Distretto (CARD); Dott.ssa Simona Autunnali, Sindacato Nazionale Autonomo dei Medici Italiani (SNAMI); Dott. Pierino Di Silverio, Associazione Nazionale Aiuti Assistenti Ospedalieri (ANAAO- ASSOMED); Dott. Guido Quici, Coordinamento Italiano Medici Ospedalieri (CIMO); Dott. Alessandro Vergallo, Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani Emergenza Area Critica (AAROIEMAC); Dot. Andrea Bottega, Sindacatodelle Professioni Infermieristiche (NURSIND); Dott.ssa Pina Onofri, Segretario generale Sindacato Medici Italiani (SMI); Dott.ssa Barbara Francavilla, Segreteria nazionale FP CGIL; Dott.ssa Marj Pallaro, Segreteria nazionale CISL funzione pubblica; Dott.ssa Fulvia Murru, Segreteria nazionale UIL FPL; Dot. Gianluca Giuliano, Segretario nazionale UGL Salute.
In Emilia-Romagna servizio sanitario regionale è sotto pressione per la mobilità sanitaria. Federfarma Forlì-Cesena propone di ampliare accesso ai servizi di telemedicina in farmaci per ridurre...
I risultati dell’edizione 2025 di Forum Sanità Futura, occasione di confronto tra istituzioni, università e impresa privata sul futuro dei sistemi sanitari
Presentato al Senato il Disegno di Legge n. 1605 che punta a riordinare in modo organico l’assistenza farmaceutica del Ssn introducendo modelli organizzativi standardizzati e riconoscendo in...
La Corte dei Conti in audizione sul Ddl Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato ha espresso le valutazioni sulle misure previste in particolare per la sanità e per la Farmacia...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il ruolo del farmacista nella promozione dell’invecchiamento attivo attraverso il mantenimento dell’autonomia funzionale, il supporto nella gestione del dolore cronico e dei disturbi dell’equilibrio, e l’orientamento...
Banca del Fucino ha sottoscritto un accordo con Assofarm, l’associazione nazionale che rappresenta le aziende, le società e i consorzi che gestiscono le farmacie pubbliche in Italia