Login con

Farmacia

27 Luglio 2023

Arresto cardiaco. Decreto su defibrillatori in Gazzetta: farmacie tra i luoghi indicati per l’installazione

Tra i luoghi in cui i defibrillatori automatici e semiautomatici esterni (DAE) possono essere installati sono indicate anche le farmacie. È quanto definito dal decreto del Ministero della salute pubblicato in Gazzetta

di Redazione Farmacista33


Arresto cardiaco. Decreto su defibrillatori in Gazzetta: farmacie tra i luoghi indicati per l’installazione

Indicazione dei criteri e modalità per l’installazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE), quale segnaletica è necessaria per evidenziarne la presenza, ma anche i luoghi in cui le Regioni possono decidere di installare i defibrillatori, tra cui farmacie, studi medici e ambulatori. Questi sono alcuni dei punti del Decreto del 16 marzo 2023 del Ministero della salute pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 171 del 24 luglio 2023 dal titolo “Definizione dei criteri e delle modalità per l'installazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni”. Ecco cosa prevede.  

Dove collocare i defibrillatori: ecco cosa dice il decreto

 Il decreto definisce “i criteri e le modalità per l’installazione di defibrillatori semiautomatici e automatici esterni” con i quali vendono indicati “i criteri per l’individuazione dei luoghi, degli eventi, delle strutture e dei mezzi di trasporto dove deve essere garantita la disponibilità di DAE”.  “In particolare, i DAE sono da collocare in luoghi di aggregazione cittadina e di grande frequentazione o ad alto afflusso turistico, in strutture dove si registra un grande afflusso di pubblico”, ma anche “aree con particolari specificità, come luoghi isolati e zone disagiate (montagna, piccole isole), pur se a bassa densità di popolazione”.  
“Nei centri abitati, la densità ottimale di DAE è non inferiore a 2 DAE/Km²”, dice il decreto ed inoltre la sua installazione “deve tenere conto del numero delle persone, dei flussi, della superficie (mq), delle difficoltà di accesso al luogo (presenza, ad esempio, di porte tagliafuoco, tornelli, check point di sicurezza, etc.)”, ma anche averne un numero disponibile sufficiente “in ipotesi di massiccio aumento dei flussi, ad esempio in ragione di particolari eventi o periodi dell'anno”. 

Farmacie tra i luoghi dove collocare i defibrillatori

 Tra i tanti luoghi in cui secondo il decreto, gli enti territoriali possono incentivare, “anche attraverso l'individuazione di misure premiali”, dove installare i DAE, come centri commerciali, alberghi, luoghi in cui si pratica attività ricreativa ludica, sportiva, enti pubblici, ci sono anche le farmacie. Si legge infatti che proprio in considerazione “dell’afflusso di utenti e dei dati epidemiologici”, l’opportunità di dotare di DAE i seguenti luoghi e strutture: luoghi in cui si pratica attività sanitaria e sociosanitaria: strutture sanitarie e sociosanitarie residenziali e semiresidenziali autorizzate,  poliambulatori, ambulatori  dei  medici di  medicina generale; farmacie, per l'alta affluenza di  persone e la capillare diffusione nei centri urbani che le  rendono, di  fatto,  punti  di riferimento in caso di emergenze sul territorio”.  

Riconoscere la presenza del defibrillatore con una segnaletica ad hoc
 I defibrillatori semiautomatici e automatici esterni devono essere opportunamente indicati con una apposita segnaletica chiara e visibile, anche per mezzo di pittogrammi, “all'ingresso dell'edificio con indicazione del luogo di posizionamento del DAE” o “nelle immediate vicinanze del dispositivo, il quale deve essere posizionato in luoghi visibili ed accessibili a tutti gli utenti della struttura, preferibilmente in apposita teca o su staffa di supporto”. 

Connettività WiFi/Sim integrata nei defibrillatori di nuova generazione
Per accertarsi “dello stato di buon funzionamento dei defibrillatori, che prevede l'istituzione di un registro su cui annotare periodicamente […] lo stato attivo del defibrillatore, della batteria e delle piastre. È auspicabile l’utilizzo di DAE di nuova generazione provvisti di connettività Wi-Fi/SIM integrata, che consentano la gestione del dispositivo da remoto mediante il sistema di telecontrollo, monitorando costantemente, con avvisi automatici, il risultato degli autotest, la scadenza delle batterie e degli elettrodi”.   

 Per saperne di più
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/07/24/23A04152/sg 

TAG: MINISTERO DELLA SALUTE, GAZZETTA UFFICIALE, ARRESTO CARDIACO, DEFIBRILLATORI, FARMACIA, SALVAVITA, DECRETO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

In Emilia-Romagna servizio sanitario regionale è sotto pressione per la mobilità sanitaria. Federfarma Forlì-Cesena propone di ampliare accesso ai servizi di telemedicina in farmaci per ridurre...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

I risultati dell’edizione 2025 di Forum Sanità Futura, occasione di confronto tra istituzioni, università e impresa privata sul futuro dei sistemi sanitari

A cura di Giuseppe Tandoi

10/11/2025

Presentato al Senato il Disegno di Legge n. 1605 che punta a riordinare in modo organico l’assistenza farmaceutica del Ssn introducendo modelli organizzativi standardizzati e riconoscendo in...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

La Corte dei Conti in audizione sul Ddl Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato ha espresso le valutazioni sulle misure previste in particolare per la sanità e per la Farmacia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 1522

CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 1522

A cura di PharmaBag

In Piemonte, al via la campagna 2025 contro l’antibiotico-resistenza. La Regione rende disponibili materiali informativi da esporre in farmacie, studi medici e ambulatori veterinari

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top