eventi
19 Ottobre 2023 Il neodirettore generale della Pianificazione sanitaria del ministero Americo Cicchetti al Forum Sistema Salute di Firenze: la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale non è solo questione di risorse ma anche di buona gestione
«Il Ssn non è in pericolo, non è solo questione di risorse ma anche di organizzazione. Sbagliato paragonare i dati nudi e crudi senza considerare il modello sanitario tipico di un Paese: è quello che facciamo con Francia e Germania, che però hanno un sistema mutualistico e non pubblico puro come il nostro. Detto questo se esiste un sotto finanziamento è di alcuni miliardi, non di decine come si dice».
Parole di Americo Cicchetti, già direttore di Altems e da pochi giorni direttore generale della Programmazione sanitaria del ministero della Salute, intervenuto questa mattina al Forum Sistema Salute in corso a Firenze.
Il tema è centrale e le stesse cifre preannunciate dal governo per la prossima legge di Bilancio non hanno mancato di suscitare polemiche, in quanto considerate dalle opposizioni troppo esigue. Ma il sistema, per Cicchetti, tiene.
Liste d’attesa e carenza di medici
«La stessa elevatissima aspettativa di vita dei cittadini italiani testimonia che il nostro servizio sanitario pubblico funziona, semmai bisogna lavorare sulla vita in buona salute degli anziani, un ambito nel quale siamo indietro rispetto ad altri Paesi europei».
Quanto alle liste d’attesa, «i dati del Ministero mostrano notevoli differenze tra regione a regione, ma non credo che la gravità del fenomeno sia così grande, bisogna tornare a ragionare sull’appropriatezza delle prestazioni. La spesa sanitaria è particolare, più cresce l’offerta più, in parallelo, cresce la domanda, ma non sempre si tratta di prestazioni appropriate».
La questione del personale sanitario: «Non è vero che in Italia manchino i medici, ce ne sono quattro per mille abitanti, mentre in Francia sono tre. Mancano i medici che lavorano per la sanità pubblica. Occorre lavorare per rendere il lavoro nel pubblico più attrattivo: da una parte a livello economico, dall’altro in termini di alleggerimento dei carichi burocratici. Oggi come oggi molti medici ritengono più vantaggioso fare parte di cooperative e prestare servizio a gettone, negli ospedali, pagati molto di più che se fossero dipendenti». Il problema vero è quello degli infermieri: sono molto inferiori al fabbisogno delle strutture sanitarie.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
Presentato a Roma il libro, edito da Edra e curato dalla community delle Donne protagoniste in sanità, che mostra la fotografia di un settore che sta cambiando
A cura di Redazione Farmacista33
15/01/2025
Il 1° gennaio 2025, la Polonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Tra le priorità la revisione del pacchetto farmaceutico e la sicurezza sanitaria
A cura di Cristoforo Zervos
14/01/2025
E' stata pubblicata la prima indagine promossa nel 2023 dal Ministero della Salute e pubblicata sul Bollettino Epidemiologico Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sui programmi di...
A cura di Simona Zazzetta
10/01/2025
In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)