Login con

Telemedicina

19 Dicembre 2023

Telemedicina, Mantoan (Agenas): colma divario tra territori e migliora accesso ai servizi sanitari


Telemedicina, Mantoan (Agenas): colma divario tra territori e migliora accesso ai servizi sanitari

Le nuove tecnologie usate per la telemedicina possono colmare il divario tra le disparità territoriali, offrire maggiore integrazione tra i servizi sanitari regionali e le piattaforme nazionali, migliorare l'accessibilità ai servizi sanitari su tutto il territorio nazionale. Lo ha evidenziato Domenico Mantoan, direttore generale Agenas durante l’evento “Un nuovo impegno per la salute”, organizzato a Bari per il 18 dicembre nell’ambito delle celebrazioni per i 45 anni del Sistema Sanitario Nazionale.  

Durante l’evento il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato ha posto l’attenzione sulle priorità che la salute pubblica dovrà affrontare nel prossimo futuro: “Insieme a colleghi e stakeholder raccontiamo il percorso intrapreso nel primo anno di Governo e approfondiamo i temi dell’agenda salute in vista del prossimo G7 in Puglia. Ho voluto fortemente riunire a Bari, nella mia città natale, tutti coloro che quotidianamente animano la nostra sanità pubblica con impegno e professionalità, per celebrare i 45 anni del nostro straordinario Servizio Sanitario Nazionale, tra i migliori al mondo, il quale si ispira ai principi di universalità, uguaglianza ed equità”. Durante la giornata ci sono stati tre tavoli tematici paralleli. Mantoan ha coordinato il tavolo “Le opportunità della telemedicina e della digitalizzazione per il servizio sanitario nazionale” e ha evidenziato che “queste nuove tecnologie andranno a colmare il divario tra le disparità territoriali e offrire maggiore integrazione tra i servizi sanitari regionali e le piattaforme nazionali, migliorando la qualità clinica e l'accessibilità ai servizi sanitari dei pazienti su tutto il territorio nazionale”.  

Garantire al Ssn numero adeguato di professionisti con le necessarie competenze
Marinella Mainolfi
, direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Ministero della Salute ha concluso i lavori del tavolo “La centralità delle professioni sanitarie nel Servizio sanitario nazionale” sottolineando che “Il contesto nazionale ed internazionale ci pone una sfida: assicurare al sistema un numero adeguato di professionisti in possesso delle necessarie competenze per rispondere ai nuovi e diversi bisogni di salute della popolazione. Per questo abbiamo avviato un percorso che coinvolge tutti gli attori, in primis federazioni e organizzazioni sindacali, che garantisca la piena valorizzazione delle diverse figure professionali nelle nuove reti assistenziali”  

Palù: incentivare la ricerca biomedico-farmaceutica e clinica
Il tavolo “Le terapie innovative” è stato coordinato da Giorgio Palù, presidente AIFA, che ha affrontato il tema dei nuovi prodotti medicinali di terapia avanzata (ATMP), mettendo in rilievo che “AIFA intende svolgere un ruolo di integratore di sistema - dialogando, oltre che con il mondo industriale, con lo Stato, le Regioni, l'Università, incentivando la ricerca biomedico-farmaceutica e clinica, investendo nell’Health Technology Assessment e nel processo di trasformazione digitale dei dati, essenziale per garantire la farmacovigilanza attiva, la scelta appropriata dei farmaci, l’accesso universale alle cure e la sostenibilità di queste”.
Il "Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026" è stato al centro di un approfondimento specifico a cura di Annalisa Scopinaro, presidente Uniamo, Federazione italiana malattie rare e Annamaria De Luca, professore ordinario, Dipartimento di Farmacia-Scienza del farmaco, dell’Università di Bari, che hanno sottolineato la necessità di affrontare le sfide legate alle malattie rare nel contesto del sistema sanitario nazionale. Il tema delle malattie rare, insieme all’antimicrobico-resistenza, sarà al centro del dibattito nell'ambito della presidenza italiana del G7 che si terrà proprio in Puglia nel 2024.

TAG: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, MARCELLO GEMMATO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

In Emilia-Romagna servizio sanitario regionale è sotto pressione per la mobilità sanitaria. Federfarma Forlì-Cesena propone di ampliare accesso ai servizi di telemedicina in farmaci per ridurre...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

I risultati dell’edizione 2025 di Forum Sanità Futura, occasione di confronto tra istituzioni, università e impresa privata sul futuro dei sistemi sanitari

A cura di Giuseppe Tandoi

10/11/2025

Presentato al Senato il Disegno di Legge n. 1605 che punta a riordinare in modo organico l’assistenza farmaceutica del Ssn introducendo modelli organizzativi standardizzati e riconoscendo in...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

La Corte dei Conti in audizione sul Ddl Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato ha espresso le valutazioni sulle misure previste in particolare per la sanità e per la Farmacia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Cofanetti natalizi per regalare e regalarsi bellezza e benessere.

Cofanetti natalizi per regalare e regalarsi bellezza e benessere.


Le infezioni fungine cutanee rappresentano una quota significativa delle richieste di automedicazione e consulenza al farmacista, spaziando dal classico “piede d’atleta” a infezioni più...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top