Login con

farmacie

03 Aprile 2024

Vaccinazioni e test in farmacia, Siti: garantire percorsi condivisi e sicuri su tutto il territorio nazionale

La Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) al ministro della Salute: riteniamo fondamentale che ci siano decreti attuativi per disciplinare meglio i criteri di qualità relativi alla formazione del personale che vaccina sia il percorso prescrittivo delle vaccinazioni

di Redazione Farmacista33


Vaccinazioni e test in farmacia, Siti: garantire percorsi condivisi e sicuri su tutto il territorio nazionale

È auspicabile che il Ddl Semplificazioni, che amplia l’offerta di vaccinazioni nelle farmacie, rimandi a decreti attuativi per la definizione dei criteri di qualità per la formazione del personale addetto alla somministrazione e dei percorsi prescrittivi con particolare attenzione ai soggetti fragili. Lo chiede al ministro della Salute la Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) con riferimento al testo del Disegno di Legge "Semplificazioni", così come licenziato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 26 marzo 2024.

“La nostra Società Scientifica - scrive la Presidentessa Roberta Siliquini - si è sempre dimostrata aperta al confronto su qualsivoglia soluzione utile al raggiungimento di obiettivi di miglioramento della salute individuale e pubblica. E, in tal senso, salutiamo con favore questo provvedimento, che appare orientato a fornire al cittadino servizi essenziali di prossimità e che giunge a fare chiarezza in riferimento alle attività consentite”. Per la Società scientifica tali servizi devono essere accompagnati da “attente valutazioni di sicurezza, qualità ed efficacia”.

Definire criteri di qualità per la formazione del personale vaccinatore
Le novità introdotte dal ddl sono rappresentate dalla “possibilità, soltanto per quelle farmacie che intenderanno esercitare tali prerogative, di somministrare i vaccini presenti nel calendario vaccinale del Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale (PNPV), alla cui definizione la S.It.I. ha contribuito, ai soggetti di età superiore ai 12 anni, nonché di effettuare test diagnostici che prevedano il prelievo di campioni biologici a livello nasale, salivare e orofaringeo”.

Per Siliquini, “nonostante questo Disegno di Legge ponga attenzione sul tema della formazione e della sicurezza ai fini della erogazione delle citate prestazioni all’interno delle farmacie, riteniamo fondamentale che, nel corso dell’iter di approvazione, il Parlamento possa rimandare a successivi decreti attuativi la definizione di questi aspetti, meglio disciplinando sia i criteri di qualità relativi alla formazione del personale addetto alla somministrazione dei vaccini, che il percorso prescrittivo delle vaccinazioni, - soprattutto per quanto riguarda i pazienti anziani e fragili, che spesso assumono terapie concomitanti tali da richiedere una approfondita valutazione anamnestica – nonché le modalità di raccolta e trattamento dei dati sensibili, e la gestione delle emergenze eventualmente legate ad effetti collaterali della somministrazione, seppur rare”.

Necessaria una governance dell’intero processo vaccinale
“Riteniamo altrettanto importante monitorare la reale attivazione di tali servizi sul territorio nazionale, verificandone l’utilizzo da parte dei cittadini e la effettiva capacità di migliorare le coperture. A tal proposito, l’esperienza acquisita con le vaccinazioni antinfluenzale e Covid-19 nella stagione 2023-24 ha evidenziato il rischio che una frammentazione dell’offerta possa influire negativamente sulle coperture vaccinali. Pertanto, al fine di evitare di disperdere i percorsi vaccinali in mille rivoli, ad avviso della scrivente Società Scientifica, è di fondamentale importanza individuare una chiara governance dell’intero processo nei Dipartimenti di Prevenzione. Per le già menzionate motivazioni, la S.It.I. propone che il Ministero della Salute si faccia promotore dell’istituzione di un tavolo di confronto che veda coinvolti tutti gli attori del processo, al fine di garantire alla popolazione percorsi condivisi e sicuri su tutto il territorio nazionale”.

TAG: FARMACISTI VACCINATORI, VACCINAZIONE IN FARMACIA, DDL SEMPLIFICAZIONI, SOCIETà ITALIANA DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E SANITà PUBBLICA (SITI)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

In Emilia-Romagna servizio sanitario regionale è sotto pressione per la mobilità sanitaria. Federfarma Forlì-Cesena propone di ampliare accesso ai servizi di telemedicina in farmaci per ridurre...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

I risultati dell’edizione 2025 di Forum Sanità Futura, occasione di confronto tra istituzioni, università e impresa privata sul futuro dei sistemi sanitari

A cura di Giuseppe Tandoi

10/11/2025

Presentato al Senato il Disegno di Legge n. 1605 che punta a riordinare in modo organico l’assistenza farmaceutica del Ssn introducendo modelli organizzativi standardizzati e riconoscendo in...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

La Corte dei Conti in audizione sul Ddl Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato ha espresso le valutazioni sulle misure previste in particolare per la sanità e per la Farmacia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Luminosità della pelle e struttura delle ossa

Luminosità della pelle e struttura delle ossa

A cura di Lafarmacia.

Presentato al Senato il Disegno di Legge n. 1605 che punta a riordinare in modo organico l’assistenza farmaceutica del Ssn introducendo modelli organizzativi standardizzati e riconoscendo in...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top