farmacie
09 Maggio 2024Il ministero della Salute si è reso disponibile a intraprendere un confronto con gli stakeholder per valutare la possibilità di apportare modifiche alla normativa esistente, per semplificare la gestione delle farmacie comunali, compresi gli aspetti legati agli approvvigionamenti dei farmaci
Il ministero della Salute si è reso disponibile a intraprendere un confronto con gli stakeholder per valutare la possibilità di apportare modifiche alla normativa esistente, per semplificare la gestione delle farmacie comunali, compresi gli aspetti legati agli approvvigionamenti dei farmaci. Lo ha affermato il ministro della Salute Orazio Schillaci, nella sessione di interrogazioni a risposta immediata sulla domanda in merito alle “iniziative di carattere normativo volte a promuovere una semplificazione degli adempimenti burocratici a carico delle farmacie comunali, posta dall’onorevole Rosaria Tassinari - FI-PPE).
Schillaci ha ricordato che il tema dell’interrogazione tocca l’applicazione del nuovo Codice degli Appalti con ricadute per le farmacie comunali. “A differenza delle farmacie private e delle parafarmacie, le farmacie comunali, quando a gestione diretta dell’Ente locale o di aziende speciali o di società in house, devono sottostare a discipline pubblicistiche che comportano costi e adempimenti”. Questo, secondo l’interrogante, potrebbe incidere sulla capacità delle farmacie comunali di rimanere competitive sul mercato e di svolgere con efficacia la loro funzione sociale”.
È stato fatto notare, infatti, che le farmacie erogano un servizio pubblico “preordinato al fine di garantire la tutela del fondamentale diritto alla salute” e in particolare le comunali hanno “funzione sociale” che è “propria del servizio farmaceutico comunale” ma svolgono la loro funzione “operando in concorrenza con le farmacie private e con le parafarmacie: dunque, operano in un mercato competitivo”.
Schillaci ha anche richiamato una “consolidata giurisprudenza” secondo cui la gestione di una farmacia comunale “può essere esercitata dall’ente, sempre in via diretta, anche mediante società di capitali in house, ovvero può essere affidata in concessione a soggetti estranei al Comune”, inoltre “lo stesso legislatore ha previsto forme di gestione del servizio farmaceutico comunale ulteriori rispetto a quelle indicate dalla legge. L’ordinamento assegna all’ente il potere di istituire o meno la farmacia comunale, una decisione che rientra dunque nella discrezionalità dello stesso ente locale, in relazione agli interessi pubblici da perseguire e alla promozione dello sviluppo della comunità amministrata. L’assenza di una norma positiva che autorizzi la dissociazione tra titolarità e gestione non crea un ostacolo insormontabile. Con riguardo al profilo afferente alla tutela della salute, l’obiettivo del mantenimento in capo al comune delle proprie prerogative di ente che persegue fini pubblicistici può essere garantito – in caso di affidamento a terzi – dalle specifiche regole di gara e dagli obblighi di servizio pubblico da imporre al concessionario, idonei a permettere un controllo costante sull’attività del gestore e a garantire standard adeguati di tutela dei cittadini”.
Secondo Schillaci, quindi legislatore e giurisprudenza consentono al Comune “forme di gestione delle farmacie, in via diretta, ma anche mediante concessione, idonee a svolgere i compiti propri delle farmacie comunali in maniera agile e semplificata, anche per quanto concerne gli adempimenti volti agli approvvigionamenti necessari per la somministrazione dei farmaci”.
Nuovo Codice degli Appalti
“Ciò premesso, dal 1° gennaio 2024 ha acquisito efficacia la disciplina sulla digitalizzazione dell’intero ciclo dei contratti pubblici. Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti devono procedere allo svolgimento delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici utilizzando piattaforme di approvvigionamento digitale certificate. L’ANAC, al fine di favorire le Amministrazioni nell’adeguarsi ai nuovi sistemi ha reso disponibile l’utilizzo dell’interfaccia web dalla piattaforma contratti pubblici – PCP dell’Autorità, anche per gli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 euro fino al 30 settembre 2024. In tale modo, le farmacie comunali organizzate sotto forma di gestione in house, dovrebbero avere il tempo per adeguare i propri sistemi alle nuove regole.
Tuttavia, in considerazione degli elementi di criticità segnalati e del richiamato assetto normativo, il Ministero della Salute, consapevole dell’importante ruolo sanitario e sociale esercitato dal sistema delle farmacie comunali insieme alle farmacie private, si è reso disponibile ad avviare, col necessario coinvolgimento degli altri Dicasteri interessati, le opportune interlocuzioni con gli stakeholder per verificare, ferma restando una previa valutazione di conformità del quadro giuridico, dell’ordinamento nazionale a quello comunitario, un possibile margine d’intervento in senso ordinamentale sulla vigente disciplina".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/04/2025
Quattro società scientifiche siglano un Documento nazionale che contiene raccomandazioni ed evidenze scientifiche sulle strategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie, con particolare...
A cura di Giuseppe Tandoi
10/04/2025
Si è tenuto a Firenze l’evento che segna un momento cruciale per la realizzazione del Piano operativo di formazione e comunicazione di Regione Toscana sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
A cura di Redazione Farmacista33
10/04/2025
I dazi saranno sospesi per 90 giorni, lo ha annunciato Trump. L'Ue è impegnata a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un commercio senza attriti....
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
L’appello delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto dopo l'incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)